Le linee guida del Piano della Mobilità Sostenibile di Roma Capitale sono lo strumento per comprendere i contenuti e le fasi dei processi che riguardano il PUMS.
Si segnalano qui, tra tutti i temi trattati, tre di particolare rilevanza:
- La presenza di una lista di interventi infrastrutturali già definiti dalla Giunta Capitolina e che sono relativi esclusivamente al potenziamento del trasporto pubblico. La scelta di tali opere invarianti ha permesso di iniziare ad elaborare le progettazioni richieste nel corso degli anni dai cittadini e che ancora oggi non hanno visto concluso l’iter progettuale. La progettazione di tali opere e la relativa richiesta di finanziamento avviata parallelamente alla redazione del PUMS che vedrà quindi tali opere come delle invarianti.
- Questo è un portale nato per la partecipazione e l’acquisizione delle proposte dei cittadini romani, dei city users, dei turisti e degli studenti fuori sede. Sono stati, inoltre, organizzati incontri sul territorio al fine di recepire ulteriori suggerimenti dei cittadini.
- Gli indicatori di misura dei macro obiettivi del piano per la verifica della validità delle proposte avanzate nella composizione dello scenario di piano. Gli indicatori riguardano:
- Sostenibilità socio-economica
- Sostenibilità energetico-ambientale
- Efficacia ed efficienza del sistema di mobilitÃ