di
18/gen/2018
Commenti
Lorenzo Cristaudo
27 febbraio, 2018 H: 15:40
Giuseppe, non hai colto l’ironia.
I garage all’aperto sono i posti auto a gratis che le auto occupano per strada, e che invece andrebbe pedonalizzato come dappertutto nel mondo.
Andrea non si riferisce ai garage piccoli, che anzi devono esistere per chi volesse comunque usare l’auto.
Raffaella Maria Tiberi
26 febbraio, 2018 H: 11:25
Sono d’accordo anche perché L’uso dell’auto privata ,con le dovute eccezioni , va scoraggiato….in centro poi!…l’arredo urbano deve essere capillare su modello di Barcellona e Barcelloneta. Realizzabile in tempi ragionevolmente brevi e costi non eccessivi.
Giuseppe Battagliese
10 febbraio, 2018 H: 22:14
Vedi,non va fatto quello che dici,anche i garage piccoli fanno parte dell’estetica del centro storico.
Io invece farei un regolamento specifico(ufficio urbanistico)di poche regole per questi garage proprio a rispettare certi canoni estetici di una volta,per cui divieto di pubblicità .divieto d’insegna luminosa ma promuovere grafica semplice con scritte dialettali,saracinesche adatte,ecc.ecc.
IMPREZIOSIRE IL CENTRO STORICO DI ROMA ELIMINANDO I MOLTI ‘GARAGE ALL’APERTO’. RESTITUIRE DECORO AI MOLTI SCORCI CARATTERISTICI LUNGO I VICOLI E LE PIAZZETTE CON NUOVA PAVIMENTAZIONE E UN ARREDO URBANO ADEGUATO.