di
18/gen/2018
Commenti
Massimo Trabucchi
15 febbraio, 2018 H: 14:41
Magari!
Assolutamente d’accordo. Sopratutto sulle pedonalizzazioni del centro storico
Andrea Di Lucido
3 febbraio, 2018 H: 17:37
Il tram su via del Corso è abominevole; su via dei Fori Imperiali ancor di più.
Le linee tranviarie non sono sostitutive delle linee metropolitane e viceversa. Le prime hanno fermate più ravvicinate. Ad ogni modo, le attuali linee metropolitane sono spesso sovraccariche di passeggeri, le linee tranviarie possono alleggerirle.
Ant Priv
27 gennaio, 2018 H: 13:39
Dal Colosseo a Piazza Venezia dovrebbero realizzare già la linea C.
Oltre Piazza Venezia si spera che prima o poi faranno passare la linea D in direzione Spagna (o in direzione Barberini).
Qualcuno ha anche proposto un prolungamento sotterraneo della Roma – Lido fino a Flaminio passando sotto Piazza Venezia – Via del Corso – Piazza del Popolo.
In ogni caso sull’itinerario di superficie sarebbe più opportuno far passare una linea tranviaria, collegando tra loro i capolinea già esistenti di Venezia e Flaminio (trasformandoli in fermate passanti).
Il tram Flaminio andrebbe prolungato anche verso nord e connesso all’anello ferroviario da completare, oltrepassando il Tevere e diramandosi da una parte verso Vigna Clara (su Corso Francia) dall’altra verso Tor di Quinto.
Questo senza nulla togliere a quello che dovrebbe essere il prolungamento della C oltre Piazza Venezia e in un’epoca più lontana oltre Ottaviano (almeno si spera).
Bus navetta elettrico che funga da collegamento frequente tra piazza del Popolo e Piazza del Colosseo attraversando un itinerario in gran parte da pedonalizzare o pedonalizzato (via del Corso e via dei Fori Imperiali)