Scegli la tipologia di intervento e scopri le proposte arrivate. Facci sapere se la proposta commentando o esprimendo semplicemente il tuo gradimento.
Per ciascuna tipologia potrai vedere le opere su cui l’amministrazione sta già lavorando (Opere invarianti). Anche su queste facci avere il tuo gradimento.
Inserisci un indirizzo o indica un punto sulla mappa
Ultime segnalazioni
Segui i 4 semplici passaggi









Commenti
Seleziona un punto sulla mappa per visualizzare i commenti
gen 19 2018

w:e.b.ciclovia L04_Nomentana – Ostia
di salvaiciclisti roma
gen 19 2018

w:e.b.ciclovia L03_Conca d’Oro – EUR
di salvaiciclisti roma
Realizzazione di un percorso ciclopedonale in sede stradale (corsia ciclabile) dal quadrante Nord-Est al quadrante Sud-Ovest con lo scopo di collegare in sicurezza tutti i percorsi di attraversamento del Centro e ridistribuirli all’interno del tessuto urbano e viceversa. PERCORSO: Conca d’Oro (MB) – Trieste – Termini – San Giovanni – Garbatella – Eur – Pomezia […]
gen 19 2018

w:e.b.ciclovia L04_Nomentana – Ostia
di salvaiciclisti roma
Realizzazione di un percorso ciclopedonale in sede stradale (corsia ciclabile) dal quadrante Nord-Est al quadrante Sud-Ovest con lo scopo di collegare in sicurezza tutti i percorsi di attraversamento del Centro e ridistribuirli all’interno del tessuto urbano e viceversa. PERCORSO: Montesacro – viale Regina Margherita – Piazza Venezia – Roma Trastevere – EUR -Spinaceto – Infernetto […]
gen 18 2018

CENTRO STORICO – ZONE PEDONALI
di Andrea Di Lucido
IMPREZIOSIRE IL CENTRO STORICO DI ROMA ELIMINANDO I MOLTI ‘GARAGE ALL’APERTO’. RESTITUIRE DECORO AI MOLTI SCORCI CARATTERISTICI LUNGO I VICOLI E LE PIAZZETTE CON NUOVA PAVIMENTAZIONE E UN ARREDO URBANO ADEGUATO.
gen 18 2018
Navetta elettrica
di Maurizio Russo
Nella zona Villaggio Breda e Gaia Domus, per la conformazione di strade strette, sarebbe da prevedere una navetta/bus elettrico che con un giro circolare nel territorio potrebbe collegare queste borgate con le scuole e la fermata della metro C di Grotte Celoni
gen 18 2018
PIAZZA DEL POPOLO – PIAZZA DEL COLOSSEO. BUS NAVETTA ELETTRICO.
di Andrea Di Lucido
Bus navetta elettrico che funga da collegamento frequente tra piazza del Popolo e Piazza del Colosseo attraversando un itinerario in gran parte da pedonalizzare o pedonalizzato (via del Corso e via dei Fori Imperiali)
gen 18 2018
Realizzare opportuna segnaletica per imbocco tangenziale direzione San Giovanni
di Max Chiartosini
Realizzare opportuna segnaletica su Via dei Reti angolo Via dei Sabelli per imbocco tangenziale direzione San Giovanni, in quanto la rampa per la tangenziale è accessibile solo percorrendo Via dei Sabelli e successivamente Via del Verano. In questo modo si decongestionerebbe tutta Via dello scalo di San Lorenzo
gen 18 2018

NUOVE ROTATORIE
di Marco Martens
Nuove rotatorie a via Cortina d’Ampezzo e via Val Gardena
gen 18 2018

Pista ciclabile Parco de’ Medici
di Francesco Di Paolo
Propongo di realizzare una pista ciclabile che colleghi la stazione Muratella alle aziende che si trovano nel comprensorio di Parco de’ Medici, fino a raggiungere il cinema. Sarebbe anche molto utile creare un servizio di bike sharing che permetta ai dipendenti delle aziende di sfruttare appieno le possibilità di intermodalità treno/bici.
gen 18 2018
Rotatoria Via Tuscolana-incrocio Via Palmiro Togliatti
di Francesco Spinillo
Creare una rotatoria su Via Tuscolana all’altezza dell’incrocio con Viale Palmiro Togliatti. Migliorerebbe la viabilità ma soprattutto la sicurezza.
gen 18 2018

ROTATORIA VIA KANT
di Marco Martens
Si propone una mini rotatoria per risolvere i conflitti
gen 18 2018

liberi dalle auto
di Silvia Rita Corrado
L’idea prevede l’utilizzo dell’area tra Via Val D’ala e la ferrovia per la realizzazione di parcheggi interrati privati (soprattutto) e a pagamento a servizio della stazione Val D’ala, mentre in superficie la realizzazione di un parco urbano lineare che va a ricongiungersi al Parco delle Valli (Parco urbano attrezzato con area bimbi, area cani, WiFi, […]
gen 18 2018

ANELLI CICLABILI
di Marco Martens
Si propone una serie di anelli ciclabili concentrici, il primo corrispondente al pomerio delle mura aureliane, il secondo all’anello ferroviario, il terzo parallelo al GRA
gen 18 2018
Metro Cinecittà -Torvergata
di Marisa Tulli
Collegare il Policlinico di Tor Vergata e l’Università con la Metro A e la metro C
gen 18 2018
Semplificazione attraversamento ciclabile di Via Casilina
di Francesco Di Paolo
La pista ciclabile di via Palmiro Tolgliatti attraversa via Casilina con ben 3 semafori e questo rallenta notevolmente i ciclisti. Sarebbe utile modificare gli attraversamenti per renderli più agevoli, ad esempio spostandoli accanto alla corsia preferenziale percorsa dagli autobus (con corsie ciclabili separate per i due sensi di marcia).
gen 18 2018

Pista ciclabile via Assisi
di Francesco Di Paolo
Propongo di realizzare una pista ciclabile su via Assisi che permetta alla biciclette di percorrere la strada in entrambi i sensi di marcia (attualmente è a senso unico). Si potrebbe inserire una corsia ciclabile, percorribile in direzione via Tuscolana (in senso contrario all’attuale traffico veicolare), posizionandola tra il marciapiede e le auto in sosta (in […]
gen 18 2018
Ripristino marciapiede e percorso per non vedenti
di Mk Angel
Punto d’interesse: uscita metro Ponte Lungo angolo Via Appia Via Gela, lato Liceo Augusto. Da tanto, troppo tempo l’asfalto è rovinato, il percorso mattonato per non vedenti è rotto ed i pezzi che si tengono in maniera precaria ed instabile, diventano ad ogni occasione in cui si calpestano, potenziali pericoli. Quando piove, le buche create […]
gen 18 2018
Messa in sicurezza incrocio con nuova rotatoria
di Elisa Secci
Predisposizione di nuova rotatoria per ridurre la pericolosità di quest’incrocio.
gen 18 2018
METRO ANULARE
di Marisa Tulli
Creare una metro che colleghi la metro A con la metro B e la metro C senza dover convergere nel centro e ingolfare le linee già esistenti ma girando intorno come il raccordo anulare, così come in tutte le grandi città: si potrebbe collegare Cinecittà con Laurentina e dall’altra parte con Torre Spaccata e Rebibbia. […]
gen 18 2018

Rotonda
di Lorenzo Magni
Propongo la realizzazione di una nuova rotonda al posto dell’incrocio. Essa servirà a rimuovere il semaforo e snellire il traffico che tramite quest’intersezione confluisce sull’arteria di corso Francia e viceversa, permettendo inoltre di diminuire il traffico lungo via di Vigna stelluti e piazza Giuochi delfici. La rotonda andrebbe a rimuovere un po’ degli adiacenti giardinetti […]
gen 18 2018

Percorso ciclabile Centocelle
di Francesco Di Paolo
Propongo creare un “percorso ciclabile sicuro” che attraversi il quartiere Centocelle da nord a sud passando per via Bresadola, via delle Betulle, piazza delle Gardenie, via Tor de’ Schiavi e piazza delle Camelie. Per garantire la sicurezza dei ciclisti il limite di velocità sulle strade interessate dovrebbe essere abbassato a 30 km/h e dove necessario […]
gen 18 2018
Pista ciclabile di raccordo per raggiungimento pineta in SICUREZZA
di Alessandro Bertaccini
Dando una rapida occhiata alla zona si capisce subito che l’intervento non comporta particolari difficoltà, si tratta di un brevissimo tratto di pista ciclabile che consentirebbe di accedere alla pine di castel porziano in sicurezza e con i bambini, senza dover prendere la macchina nonstante la vicinanza degli abitanti di Infernetto
gen 18 2018

Rifacimento della pista ciclabile esistente e allargamento marciapede
di claudio raffi
La proposta è per estendere e rifare la pista ciclabile su TUTTO il lungomare di Ostia Lido, lasciando lo spazio adeguato per i pedoni attualmente non disponibile. Per quanto riguarda la pista vecchia che va verso il porto è necessario l’allargamento del marciapiede, la separazione con fioriere tra il ciclable e il pedonale, eliminazione spazi […]
gen 18 2018
Riattivate stazione casilina
di Luigi Iacovelli
Ripristino della stazione casilina per facilitare i pendolari
gen 18 2018
TRAM – VIA GIOLITTI – LARGO CHIGI.
di Andrea Di Lucido
TRAM – VIA GIOVANNI GIOLITTI – LARGO CHIGI. Linea tranviaria tra la Stazione Termini (via Giovanni Giolitti, attuale capolinea delle linee 5 e 14) e via del Corso (largo Chigi).
gen 18 2018
FERMATE DEGLI AUTOBUS – DIVIETO DI FUMO
di Andrea Di Lucido
FERMATE DEGLI AUTOBUS. DIVIETO DI FUMO. AL FINE DI GARANTIRE LA PACIFICA CONVIVENZA, ISTITUIRE IL DIVIETO DI FUMO IN PROSSIMITA’ DELLE FERMATE DEGLI AUTOBUS (CON O SENZA PENSILINA).
gen 18 2018
RIORGANIZZAZIONE DELLE LINEE BUS.
di Andrea Di Lucido
RIORGANIZZAZIONE DELLE LINEE DEL TRASPORTO PUBBLICO SU SUPERFICIE. OPERARE UNA SERIA RIORGANIZZAZIONE DELLE LINEE DEGLI AUTOBUS PER RAZIONALIZZARE GLI ITINERARI EVITANDO PERCORSI INCOMPRENSIBILMENTE TORTUOSI E INUTILI SOVRAPPOSIZIONI.
gen 18 2018
VEICOLI PRIVATI – TRANSIZIONE VERSO VEICOLI ELETTRICI
di Andrea Di Lucido
VEICOLI PRIVATI. GRADUALE TRANSIZIONE AI VEICOLI ELETTRICI. Favorire, con la partecipazione di investitori privati, la mobilità privata con veicoli elettrici dotando la città di infrastrutture adeguate. Fissare delle scadenze, sufficientemente ampie da garantire una transizione molto graduale, oltre le quali sarà consentito esclusivamente l’uso di veicoli elettrici all’interno di determinate zone della città, iniziando dalla […]
gen 18 2018
PARCHI PUBBLICI – SOLO VEICOLI ELETTRICI.
di Andrea Di Lucido
PARCHI PUBBLICI. CONSENTIRE L’ACCESSO ESCLUSIVAMENTE AI VEICOLI ELETTRICI.
gen 18 2018
fermata RL oceano indiano/pacifico
di alberto milani
Nuova stazione RL all’altezza dell’incrocio viale oceano Indiano/viale oceano Pacifico/viale Egeo tra le stazioni Magliana e Tor di Valle. Bacino di utenza: scuole: liceo Cannizzaro e Caravaggio; uffici: Camera Commercio, ministero Salute, Istat; centro commerciale EURoma2 e zona commerciale viale città di Europa.
gen 18 2018
Portare a 30 il parco treni della Roma-Ostia, mediante sostituzione o revamping dei 13 treni ora in servizio con almeno 15 anni di età, al fine di portare la frequenza ordinaria dei treni a 1 ogni 5 minuti, con possibilità di aumento della frequenza a 1 ogni 3 minuti nella tratta Porta S. Paolo-Vitinia in occasione degli eventi alla Stadio della Roma a Tor di Valle
di Maurizio D\'Amato
Il materiale rotabile della linea Roma-Ostia secondo Wikipedia, consultata oggi (https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Roma-Lido#Anni_2000), è costituito di 21 treni, di cui 8 treni CAF MA 300, 8 treni MA 200 provenienti dalla linea A, 2 treni MA 100 sempre ex linea A e 3 treni MR 500. Ancora da Wikipedia risulta che la serie dei treni CAF MA […]
gen 18 2018
Modifica viabilità
di Gianluca Bisocchi
Permettere il passaggio ai taxi sui binari tram da via di torre Argentina fino a piazza cairoli direzione ministero della giustizia (nel verso opposto non è necessario). Questo permetterebbe un transito più rapido ma soprattutto eviterebbe il passaggio dei taxi nei vicoletti storici di via del sudario e via del monte della farina
gen 18 2018
completamento del progetto definitivo della bretella di collegamento tra la Strada Provinciale Palombarese – Nomentana Bis – Bretella Nomentana.
di Antonio Sandonà
completamento del progetto definitivo della bretella di collegamento tra la Strada Provinciale Palombarese – Nomentana Bis – Bretella Nomentana. in questo tratto di strada al momento non completato come da progetto originario, si eviterebbe code chilometriche.
gen 18 2018

Sistemazione immissione
di Lorenzo Magni
Propongo di sistemare l’immissione dei veicoli provenienti dal Lungotevere dell’Acqua Acetosa. L’immissione comporta un pericolo per via dei veicoli ad alta velocità che sopraggiungono dal viadotto e per via dell’asfalto pesantemente danneggiato che impedisce ai veicoli, (a due ruote soprattutto) di immettersi agevolmente e mettersi in pari con la velocità in tempi brevi. Propongo una […]
gen 18 2018

Installazione pedana “salva-fermata”
di Lorenzo Magni
Suggerisco l’installazione di una pedana “salva-fermata” come già fatto altrove in città che consentirebbe una più agevole salita sui mezzi pubblici nonchè impedirebbe la fermata al posto della stessa.
gen 18 2018

CITY RAIL
di Giuseppe Losurdo
CITY RAIL è un sistema di linea aerea urbana per Roma, di concezione innovativa, che si snoda parallelamente alle sedi stradali urbane e viene organicamente ad integrarsi con la rete urbana della Metropolitana e della Ferrovia extra-urbana. A differenza dei sistemi tradizionali di trasporto con elevati flussi di traffico, CITYRAIL è concepito come una struttura […]
gen 18 2018
Realizzazione preferenziale
di Gianluca Bisocchi
Realizzare una preferenziale sulla corsia destra si lungotevere della Farnesina. (Almeno da ponte Giuseppe Mazzini a ponte Garibaldi) Per non eliminare nessun posto auto si possono tranquillamente realizzare a spina sulla corsia lato Tevere. Intervento dai costi irrisori, che permetterebbe a taxi ed autobus di arrivare più velocemente in zona trilussa, trastevere. Se possibile andrebbe […]
gen 18 2018
Apertura ai mezzi pubblici
di Gianluca Bisocchi
Riaprire il transito per i mezzi pubblici a piazza San Silvestro. Questo consentirebbe di eliminare il pezzo di preferenziale “contromano” (altezza via del corso 186) che crea assolutamente il panico dato che il semaforo all’incrocio con via del parlamento diventa verde in contemporanea sia sulla preferenziale contromano sia per quelli in direzione piazza Venezia. Non […]
gen 18 2018
Eliminare code del muro torto.
di Gianluca Bisocchi
Eliminare del tutto i semafori prima del muro torto. (Incrocio gianbattista vico e quello pedonale davanti a piazza del popolo) Tutti i pedoni attraverseranno nel sottopassaggio già esistente (e gigante) di atac. le auto provenienti da via giambattista vico che prima potevano andare direttamente in direzione muro torto saranno costrette a girare a destra (facendo […]
gen 18 2018

Pista ciclabile acquedotto Alessandrino
di Francesco Di Paolo
Con interventi relativamente piccoli è possibile realizzare un collegamento ciclabile tra via Casilina (altezza via Berardi) e via del Mandrione. In questo modo si può collegare il parco di Villa de Santis (e il GRAB che passerà al suo interno) con via del Mandrione, che, con pochi interventi (citati in altre proposte presentate sul portale […]
gen 18 2018
Modifica incrocio
di agostino apicella
Come già segnalato via email al Presidente III Commissione Capitolina Mobilità Enrico Stefano, via dell’Almone nelle ore di punta, si trasforma in una giungla di macchine che non rispettano le corsie. Propongo di creare una corsia per chi gira a destra in via Appia Pignatelli con “dare precedenza” al di fuori del semaforo in modo […]
gen 18 2018

MetroFly
di Giuseppe Losurdo
METROFLY è un progetto di linea aerea urbana che percorre tutto Viale Palmiro Togliatti, seguendo un percorso di circa 8 km studiato per integrarsi organicamente con la rete dei trasporti cittadini. Il progetto: – utilizza questa arteria come percorso naturale di collegamento della zona tangenziale al centro della citt – adotta un sistema di trasporto […]
gen 18 2018

una ciclabile per il corso
di dante mario ciarletta
all’altezza di ponte cavour, dove molti bus girano verso i prati, si potrebbe scendere con una bici o con un mezzo elettrico alternativo e percorrere il tratto di via di ripetta chiuso al traffico (mausoleo) per poi confluire sulla parte pedonale del corso. intervento facile e senza grossi ostacoli edilizi. lo spazio del resto c’è. […]
gen 18 2018
Ripristino preferenziale
di Gianluca Bisocchi
Ripristino della corsia preferenziale(ormai diventata , taxi e mezzi pubblici arriverebbero in metà del tempo in zona via gallia.
gen 18 2018
Ampliamento incrocio pericoloso
di Elisa Secci
Attualmente a tale incrocio si verifica il caso in cui è verde sia per chi da Roma gira a sinistra verso Canale della Lingua, sia per chi dal mare gira a sinistra verso Acilia. Gli spartitraffico sono troppo “profondi” verso l’incrocio, quindi molto spesso, lo spazio per passare viene preso totalmente dalle auto provenienti da […]
gen 18 2018
Sistemazione corsie
di Gianluca Bisocchi
Su via dello scalo San Lorenzo (dal civico 30 al civico 76) in uscita si crea sempre fila semplicemente perché c’è un imbuto, le due corsie diventano una sola a causa delle auto parcheggiate a spina sul lato sinistro. Bisogna modificare i parcheggi rendendoli in fila invece che a spina. (Assurdo) Diventerebbero automaticamente 2 corsie […]
gen 18 2018
Corridoio preferenziale bus
di Gianluca Bisocchi
Tagliare il piccolo marciapiede (spartitraffico) che separa la corsia laterale di via delle terme di caracalla (in uscita) praticamente a ridosso del semaforo. (Un taglio simile a quello di 300 metri prima) però questo solo per bus e taxi. In questo modo, e spostando le fermate bus sulla laterale, l’autobus arriverebbe direttamente all’altezza del semaforo […]
gen 18 2018
Proposta di razionalizzazione del percorso degli autobus in prossimità dell’incrocio di Via Cristoforo Colombo con Viale dell’Oceano Atlantico
di Fulvio Di Pietro
Proposta di razionalizzazione del percorso degli autobus in prossimità dell’incrocio di Via Cristoforo Colombo con Viale dell’Oceano Atlantico Per cercare di migliorare la mobilità nella Pontina, si potrebbe prevedere il seguente intervento. Gli autobus delle linee 705 e 071 provenienti rispettivamente da Spinaceto e da Vallerano attualmente percorrono la Via Pontina e rimangono imprigionati nel […]
gen 18 2018

allineare l’incrocio
di Michael Costantini
Portare a filo l’incrocio di via casaletto di giano con via di ponte ladrone con l’incrocio con via Ostiense con un semaforo. Si può aggiungere inoltre un incrocio di immissione ed emissione con la via del mare, liberando cosi molto traffico. L’incrocio attuale è veramente pericoloso e l’area è notevolmente degradata!
gen 17 2018
Prolungamento preferenziale
di Gianluca Bisocchi
Prolungare la corsia preferenziale di via Giolitti fino al semaforo con via Cavour. (Anche non protetta per lasciare spazio di manovra ai bus e permettere ai taxi di più uscire) Questo permetterebbe ai bus di entrare nel capolinea di piazza dei cinquecento con più tranquillità perché in quel punto molte auto private si parcheggiano. Insomma […]
gen 17 2018

CENTRO STORICO LIBERO DA MACCHINE TRAMITE MINICAR COMUNALI ELETTRICHE A GUIDA AUTOMATICA
di Giuliano Pesetti
Questa Proposta richiede anzitutto un’opera fattibile ma necessaria : installare al posto delle tegole attuali delle … tegole Fotovoltaiche sui tetti delle Case del Centro Storico, in modo da produrre energia necessaria per questo mezzo che voglio proporre. Parto da un mezzo piccolo, simile a quelli impiegati per trasportare i giocatori di golf nei campi, […]
gen 17 2018
pista ciclabile in villa doria panphilii
di dante mario ciarletta
giunti a villa panphilii con la bici (senza piste da monteverde è difficoltoso ma non impossibile) sarebbe straordinario attraversare la villa con una pista ciclabile (sul brecciato è impraticabile specie col maltempo) e giungere – su una ideale alternativa di via vitellia – a viale delle fornaci. da li si è in pieno vaticano anche […]
gen 17 2018
Ripristino preferenziale
di Gianluca Bisocchi
Ripristinare la corsia preferenziale su via gioberti. Attualmente è un parcheggio a cielo aperto ed è impossibile passare con il bus
gen 17 2018
Allargamento carreggiata in uscita
di Gianluca Bisocchi
Allargando leggermente la corsia in uscita di via merulana (gli ultimi 200 metri prima del semaforo con via labicana) realizzando 2 corsie il traffico defluirebbe molto più velocemente senza inficiare minimamente la corsia in entrata (già troppo larga)
gen 17 2018
Ripristino viabilità precedente
di Gianluca Bisocchi
Su largo Bernardino da Feltre bisogna ritornare alla vecchia viabilità (prima di marino) Le auto che provengono da via Aurelio saffi devono poter andare dritto come era una volta (doppio senso) perché attualmente tutte le auto che vogliono andare in direzione Portaportese sono costrette a girare su viale trastevere creando file chilometriche inutilmente. Perché potrebbero […]
gen 17 2018
Realizzazione rotonda
di Gianluca Bisocchi
Realizzazione di una rotonda. In caso di impossibilità bisogna allargare leggermente la carreggiata all’altezza dello stesso semaforo (per fare uno sfogo a due corsie) per le auto in uscita dal centro (provenienti da vicolo della basilica) ridurrebbe minimo del 20% il tempo di percorrenza in quel tratto. C’è lo spazio tranquillamente per realizzare 2 corsie […]
gen 17 2018

RETE TRAMVIARIA ATAC ad IDROGENO
di Giuliano Pesetti
Questa mia Proposta è stata aggiornata alle nuove notizie provenienti dalle innovazioni tecnologiche riguardo la costruzione del Treno “Coradia iLint” con Motore ad Idrogeno: la notizia è più importante se si considera che il treno o il Tram è il mezzo ideale per questo combustibile, perchè se integrato ad un sistema informatico serio di sicurezza […]
gen 17 2018
Stop trasporto privato e tapis roulant
di DANILO DE ANGELIS
Roma merita di essere rispettata e conservata. Vediamo tutti i giorni come i suoi stessi cittadini la insultino, disfandosi dei rifiuti in modo improprio. Proponiamo a livello nazionale NON il riciclo che di suo inquina abbastanza, ma l’abbandono dell’imballaggio. Detto questo vorrei che almeno nel centro storico fossero istituite delle zone nelle quali non deve […]
gen 17 2018
Ciclabile P.Maggiore – Gabii
di Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità dolce e Sostenibilità
Il percorso attrezzato ciclopedonale Porta Maggiore Gabii di Roma si inserisce nello scenario previsionale del Piano Quadro della ciclabilità, messo a punto dal Comune di Roma e approvato nel Marzo 2012, quale importante direttrice verso est nell’ambito del corridoio Prenestino. Si sviluppa lungo il tracciato della TAV Roma – Napoli. Lo studio di fattibilità, nel […]
gen 17 2018
PERCORSO CICLO PEDONALE PONTE MAMMOLO C.A.A.R
di Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità dolce e Sostenibilità
Realizzazione di un percorso alternativo alla via Tiburtina ed alle Complanari dell’Autostrada A24, ricollegando le Aziende della Tiburtina Valley attraverso un percorso incastonato tra reperti archeologici di rilevante importanza.
gen 17 2018
Barriere anti sosta selvaggia
di Lorenzo Magni
Propongo l’installazione di barriere anti sosta selvaggia che migliorerebbero la viabilità e ridurrebbero l’entità del fenomeno.
gen 17 2018
Sfruttamento delle 3 corsie
di Lorenzo Magni
Propongo di ridisegnare la segnaletica orizzontale al fine di sfruttare le 3 corsie di cui il ponte dispone. Sul lato che da corso francia va verso i parioli vi è infatti un’inutile isola di traffico che viene trascurata e consente a veicoli un parcheggio improvvisato sul ponte.
gen 17 2018
Semafori intelligenti Tramvia
di Lorenzo Magni
E’ assolutamente fondamentale velocizzare il tram numero 2 tramite l’uso di semafori intelligenti che facciano scattare il vedere all’aprossimarsi dello stesso all’incrocio. La linea è infatti di cruciale importanza poichè principale collegamento con la metro A degli utenti di roma nord e i suoi tempi di percorrenza sono troppo lunghi per le 8 fermate di […]
gen 17 2018
Spegnere semafori in orari notturni
di Lorenzo Magni
Propongo di disattivare i semafori secondari alla viabilità nelle ore dove il traffico veicolare è praticamente nullo al fine di accelerare i tempi di percorrenza.
gen 17 2018
SOTTO PASSO BINARI EST
di roberto cc
Adeguare con un sottopasso i collegamenti da e verso i binari 1EST e 2EST con i tutti gli altri BINARI. In questo modo anche chi è disabile possa autonomamente raggiungere in modo più veloce i binari ad oggi scollegati da un sottopassaggio e cambiare treno.
gen 17 2018
Parcheggio sotterraneo
di Lorenzo Magni
Propongo la creazione di un parcheggio sotterraneo al fine di servire meglio la zona invasa dalle auto nelle ore serali dei giorni festivi.
gen 17 2018
Rimessa in uso Stazione Farneto
di Lorenzo Magni
Propongo la rimessa in uso della fermata della linea “Vigna Clara-Valle Aurelia” Farneto. Questa fermata è nata per agevolare l’arrivo allo stadio ma di fatto utilizzata poche volte. Risulterebbe cruciale per l’afflusso di persone nella zona del foro italico e potrebbe essere servita da una piccola diramazione della linea bus 628.
gen 17 2018
PERCORSO CICLABILE PARCO- SCUOLA – PARCO
di Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità dolce e Sostenibilità
Si propone una possibile ricucitura da una Pista Ciclabile esistente da sistemare ad un Parco Regionale attraverso la realizzazione di un percorso ciclabile anche con Bike lane che unisce un Liceo e due plessi scolastici di un I.C. lungo il suo tragitto con la possibile realizzazione di una zona 30. Questa proposta di progetto segue […]
gen 17 2018
Paletti mobili
di Lorenzo Magni
Proposta di mettere a “tutela” del divieto di transito lungo la via dei paletti mobili all’inizio della via, sufficientemente alti e robusti da garantire una sicurezza in materia terroristica e più pratici dei soldati e delle pattuglie che viglilano l’ingresso manualmente.
gen 17 2018

Ciclovia Lungo Aniene
di Giancarlo Piromalli
E’ possibile sfruttare il percorso del fiume Aniene da Tivoli fino a Roma per cicloturismo e spostamenti dei pendolari da e verso Roma.
gen 17 2018
Sicurezza Stradale
di Simone Cammillozzi
Si richiede di intervenire con l’inserimento di un impianto semaforico che interrompa l’andatura degli autoveicoli e dei motocicli poichè alla fine della via raggiungono velocità autostradali tali da non permettere l’attraversamento e questo nonostante la presenza del comando della Polizia Municipale sulla stessa via.
gen 17 2018

Richiesta Dossi per rallentare gli automobilisti scorretti
di Andrea D\'Angelo
La parallela di Via di Macchia Saponara (Centro Commerciale Orizzonte) è una strada lunga 400mt circa privata ad uso pubblico nata per portare gli abitanti alle proprie abitazioni di Via Padre Sartor e Via Padre Meroni. Purtrppo questa stradina viene utilizzata in maniera molto scorretta e pericolosa dagli automobilisti per evitare il traffico della via […]
gen 17 2018
Scalinata
di Lorenzo Magni
Proposta di una scalinata tra Via Archimede e Viale Maresciallo Pilsudski.
gen 17 2018

Riqualificazione e messa in sicurezza delle aree di accesso e di raggiungimento della Riserva Naturale Monte Mario
di Simone Cammillozzi
Si propone la riqualifacazione del percorso pedonale su via Romeo Romei finalizzata ad un migliore e sicuro accesso alla Riserva e al percorso attrezzato che ricalca la già riqualificata Via Franchigena. Si chiede inoltre la sistemazione delle aree di parcheggio degli autoveicoli per rendere più sicuro l’accesso all’area.
gen 17 2018
Eliminazione divieto di Transito
di Lorenzo Magni
Propongo di rimuovere il divieto di transito per le auto lungo la via e di costruire un piccolo parcheggio in prossimità della stazione per permettere gli utenti di guidare fino alla stazione e fare il cambio con il trasporto pubblico.
gen 17 2018
Cordoli anti sosta selvaggia
di Lorenzo Magni
Propongo di porre dei paletti o oggetti di decoro urbano che possano di fatto impedire qualsiasi forma di sosta illecita lungo la corsia centrale della via.
gen 17 2018
Parcheggio sotterraneo
di Lorenzo Magni
Propongo la costruzione di un parcheggio sotterraneo sotto la piazza, ciò al fine di ristabilire il decoro urbano costantemente violato da auto parcheggiate in sosta selvaggia per via del cinema nella piazza.
gen 17 2018

Tramvia lungo il tevere
di Lorenzo Magni
La mia proposta consiste nella costruzione di una tramvia che costeggi il tevere a partire dalla zona adiacente alla fermata Tor di Quinto/Lupi (dove sono presenti degli stabilimenti abbandonati), fino a ponte Marconi. Il percorso si dovrebbe sviluppare lunga l’argine che ora è occupato dalla pista ciclabile e prevederebbe una fermata in corrispondenza dei maggiori […]
gen 17 2018

MOBILITA’ INNOVATIVA- realizzazione di un servizio integrativo della mobilità cittadina
di GAETANO RICCO
PROGETTO DI MOBILITA’ INNOVATIVA A BASSO COSTO. Le caratteristiche fondamentali del progetto sono: – i veicoli elettrici devono essere progettati con accumulatori standard facilmente sostituibili, di peso non eccessivo (accumulatori LiPOL da 3kg per le biciclette a pedalata assistita e da 20-30kg per veicoli leggeri a tre/quattro ruote) connettibili in parallelo per aumentare l’autonomia del […]
gen 17 2018
Ciclabile Appio Latino – Eur
di stefano baldazzi
Ciclabile Appio Latino – Eur attraversando il parco della Caffarella e la tenuta di Tormarancia. Si parte dalla fermata metro A di Furio Camillo, si attraversa via C. Baronio, si prosegue per via Ughelli e si raggiunge il Parco della Caffarella. Si lascia il parco in corrispondenza dell’incrocio tra via Dell’Almone e via Appia Pignatelli. […]
gen 17 2018
Sottopasso Ponte Lungo – Roma Tuscolana
di alberto Franciosi
Realizzazione di un sottopasso tra la stazione della metro A di Ponte Lungo e la stazione ferroviaria di Roma Tuscolana attrezzata con veloci tapis roulant in modo da creare un nodo di scambio Metro – Ferrovia.
gen 17 2018

Correzione al tracciato ferroviario tra le stazioni di Nuovo Salario – Val d’ala – Nomentana
di alberto Franciosi
La modifica del tracciato ferroviario tra le stazioni ferroviarie di Val d’ala e Nomentana, con spostamento anche della prima stazione più a ridosso di Conca d’oro, porterebbe alla creazione di un nodo di scambio tra Metro B e trasporto ferroviario regionale con notevoli vantaggi per la mobilità del III municipio. La realizzazione di un sottopasso […]
gen 17 2018

Passerella pedonale collegamento quartiere EX Purfina Piazza della Radio
di Maurizio Di Filippo
Buongiorno, segnalo prima di tutto che sulla mappa a disposizione sul sito non è rappresentata Piazza Andrea Ampere dove tra il 2001 e il 2007 sono stati costruiti n. 2 parcheggi a raso nell’ambito degli oneri concessori relativi al P.U.P di Via G. Ricci Curbastro costruito dalla società PARCOOP a.r.l. Il progetto prevedeva i seguenti […]
gen 17 2018
Turismo vivibile e fulcro di business
di Maurizio Re
Creare una zona/area che comprenda inizialmente Piazza Navona da una parte , fontana di Trevi dall’altra e come altra estremità il Colosseo. Tale area dovrebbe essere chiusa al traffico ed ovviamente neanche auto parcheggiate. Solo apposite navette elettriche (alcune adibite a portare carrelli per la logistica dei negozi dell’area) , marciapiedi mobili lungo i fori […]
gen 17 2018
Parcheggio scambio biciclette
di raoul romani
Creare un parcheggio con rastrelliere alla stazione termini di roma, credo l’ultima rimasta nel mondo senza. Attualmente ci sono più di 200 biciclette (compresa la mia) legate alle ringhiere della piazza e vie limitrofe. grazie
gen 17 2018

Prolung. METRO C / Grottarossa
di Lorenzo Poggioli
VOGLIAMO LA METROPOLITANA FINO A GROTTAROSSA! Iniziare l’iter amministrativo per il prolungamento della metro C fino a Grottarossa. http://www.romametropolitane.it/articolo.asp?CodMenu=4&CodArt=116 “Prolungato il percorso della nuova linea. Da Clodio a Roma nord. Il sindaco: “Continuerà nove chilometri e nove stazioni in più per servire i quartieri congestionati della Cassia”. Pronta nel 2015 Annuncio a sorpresa del sindaco […]
gen 17 2018
Spostamento Capolinea 709 + ponticello pedonale
di Mauro Lucarini
La proposta di spostare il Capolinea del 709 da via Timocle a Largo Aristotele, si inserisce in un contesto di nuova espansione edilizia che sta interessando negli ultimi 10 anni la zona di Stagni di Ostia (vedi anche la costruzione della nuova Chiesa di Sant’Agostino, in via Bazzini) a cavallo con quella di Nuova Palocco. […]
gen 17 2018
Agevolare l’uso di Bici
di Maurizio Re
Nell’ultimo vagone della metro nuova, fare degli adeguamenti per rastrelliere sicure portabici. In questo modo l’utente ripone la bici e va poi nella parte passeggeri. Andrà a riprendere la bici solo quando in prossimità della sua fermata. Attualmente tenere la bici è un pericolo per se e per gli altri visto l’affollamento. Questo si potrebbe […]
gen 17 2018
Ciclabile
di Valeria Pulieri
Realizzazione di due corsie ciclabili su entrambe le direzioni marcia e sistemazione dell’isola centrale che attualmente ospita enormi platani ma purtroppo anche parcheggi fuori norma.
gen 17 2018

MetroTevere
di Dario Lembo
Si propone una struttura a monorotaia sulla quale viaggiano una serie di moduli di trasporto azionati da un meccanismo interamente automatizzato che corre lungo la banchina destra del Tevere e viene organicamente ad integrarsi con la rete urbana della Metropolitana. Il sistema, concepito come una struttura leggera, rappresenta a tutti gli effetti una nuova linea […]
gen 17 2018
Viabilità Via La Spezia e parco Viale Castrense
di Valentina Maria Andreucci
Rendere a senso unico Via La Spezia in modo da diminuire il traffico automobilistico in una via in cui sono presenti una scuola elementare e materna, un istituto superiore e una biblioteca pubblica. In più, la parallela Viale Castrense che corre lungo le Mura Aureliane, potrebbe essere adibita a parco, ampliando quello già esistente al […]
gen 17 2018
Percorso tortuoso per i capolinea Arco Travertino
di riccardo tacconi
Apertura di un varco per permettere agli autobus che hanno i capolinea ad Arco di Travertino di evitare di dover arrivare all’incrocio con l’Appia nuova che comporta incremento di tempi di attesa, traffico e inquinamento
gen 17 2018
collegamento piste ciclabili – via del Risaro
di alberto milani
Collegamento ciclabile laterale alla Colombo tra via del Risaro/Via Fusignano alle piste ciclabili del quartiere torrino mezzocammino ( via Gianluigi Bonelli). Si avrebbe la possibilità per gli abitanti del quartiere dei fumetti di raggiungere la stazione di Vitinia in bici e, viceversa, di fruire del sistema di piste ciclabili per gli abitanti di Vitinia.
gen 17 2018
Pista ciclabile Cassia
di Valentina Sauve
Tratto Cassia nuova protetta con pista ciclabile e parapedonali, questo tratto di strada potrebbe essere un bel percorso se messo in sicurezza, per percorrere il resto della Cassia si potrebbero risistemare i marciapiedi e farli fruire sia per i pedoni che per i ciclisti
gen 17 2018
isola pedonale
di luca borgia
la bellissima piazza è un parcheggio si potrebbe creare un isola pedonale
gen 17 2018
Restringimento dei marciapiedi al fine di creare nuovi posti auto
di Luca Mazzotta
In molte vie secondarie di Porta di Roma (per es. via Carlo Dapporto, Via Becci, Via Wanda Osiris, ecc) sono presenti dei marciapiedi larghissimi sia a destra che a sinistra, e conseguentemente con una carreggiata per le auto stretta che non consente il parcheggio delle auto (ed infatti ci sono i divieti di sosta). Non […]
gen 17 2018
Eliminazione del parcheggio in piazza Pompei
di Dary Serdoz
Salve, è possibile pensare una piazza Pompei libera da parcheggi regolari e non, restituendole quella dimensione di sosta e tranquillità che meriterebbe?
gen 17 2018
Spostamento Entrata/Uscita GRA
di luca carmenini
Si chiede lo spostamento dell’Entrata/Uscita del GRA dall’attuale ad altra sede più idonea; che non congestioni via Suor Maria Agostina, come avviene ora. Al momento il problema principale riguarda la sicurezza dei pedoni/ciclisti/… : la via è strettissima, priva di marciapiedi e percorsa ad altissime velocità! Incidenti son all’ordine del giorno.
gen 17 2018
Pista ciclabile
di Cristiana Di Giuliomaria
Il marciapiede di Piazza Vittorio è molto ampio e ci sarebbe spazio per la ciclabile; inoltre verso via Napoleone III c’è un “corridoio” già realizzato parallelo al tram, dove verrebbe facilissimo mettere la ciclabile e aiuterebbe il traffico bici della zona.
gen 17 2018
polo scolastico
di Marianna Campagnano
collegare con una ciclabile la scuola di via Parboni con la ciclabile di via portuense e con la stazione trastevere e prevedere di utilizzare la vecchia stazione trastevere per creare un polo formativo con asilo nido e scuole superiori
gen 17 2018
circolazione a senso unico in Via della Vasca Navale nel tratto tra via Ageno e vicolo Salini
di Domizia Orestano
nel tratto di Via della Vasca Navale tra gli incroci con via Ageno e vicolo Savini la circolazione a doppio senso e’ resa molto difficile a causa dell’inadeguatezza dei parcheggi in una zona ad alto afflusso (Universita’ + Istituto Rossellini). Si propone di rendere a senso unico questo tratto obbligando la circolazione nell’altro verso a […]
gen 17 2018
Viabilità Via La Spezia e parco retrostante
di Valentina Maria Andreucci
Rendere Via La Spezia a senso unico al fine di limitare il traffico automobilistico lungo la strada stessa in cui sono presenti una scuola elementare e materna, un istituto superiore e una biblioteca pubblica. A volte è difficile anche il solo attraversamento pedonale a causa dell’intenso traffico automobilistico. Inoltre, la zona restrostante di Viale Castrense […]
gen 17 2018
Realizzazione metro ferroviaria attorno al GRA
di Andrea D\'Angelo
Per smaltire il traffico di Roma si potrebbe realizzare un raccordo anulare su binari. In questo modo tutti avrebbero la possibilità di scegliere tra mezzo pubblico e privato, inoltre collegando alle varie fermate delle navette bus che colleghino le fermate metro GRA alla metro A / B ecc In questo modo si snelirebbe di molto […]
gen 17 2018
Abbattimento ex pompa di benzina
di Corrado Bonomi
Sul parciapiede davanti al civico 2 di Via Siria è presente da anni una struttura che copre una ex poma di benzina che serviva l’autoparco presente a quel civico. Una volta dismessa, la pompa, invece di essere rimossa, è stata coperta con una struttura in lamiera. Ormai ridotta malissimo, ingombrante e sporca, questa struttura potrebbe […]
gen 17 2018

Modifica tratto urbano
di Monica Rossi
Dalla fine di via del fosso di santa maura che interseca via di torre spaccata, per raggiungere via bruno pelizzi bisogna fare una inversione ad U fino al semaforo, quando semplicemente si potrebbe creare una nuova via che taglia una area verde sostanzialmente in disuso.
gen 17 2018
Facciamo un parco e pista ciclabile a Vitinia
di Lucio De Prophetis
Nella zona tra Vitinia e Mozzocammino c’è una ampia zona recintata (credo sia un ex. poligono esercito ) adibita a pascolo bestiame. Sarebbe l’ideale farci un bel parco, con piste ciclabili e magari connettività wi-fi, si potrebbe il tutto collegare alle zone verdi di mezzocammino e magari alla ciclabile che parte dal raccordo.
gen 17 2018
Miglioramento della viabilità e pista ciclabile
di carla paladini
Per collegare il quartiere Muratella alla stazione FL1, si potrebbero realizzare dei camminamenti che scendono su via Alessandro Marchetti, anche con pista ciclabile, e poi si deve provvedere alla sistemazione di via della Magliana, realizzando un marciapiedi, è impensabile che molte persone percorrono a piedi il tratto da viale Crocco alla stazione Muratella in totale […]
gen 17 2018
parcheggio sotterraneo
di Alessio Tonetti
Riportare l’agibilità al parcheggio sotterrano sito in via boccea zona metro cornelia da tempo chiuso per errori di metratura. Creazione di corsie preferenziali su via di boccea altezza metro.
gen 17 2018
Riduzione pericolosità
di Mariano Vacca
Si richiede di installare sistemi che incentivino il traffico privato al rispetto dei limiti di velocità e segnalino adeguatamente il divieto di sosta. La strada infatti (a doppia corsia per senso di marcia) viene percorsa costantemente ad elevata velocità (ben oltre il limite dei 50 km/h) e inoltre è sempre invasa da parcheggi selvaggi che […]
gen 17 2018
100 quartieri sostenibili
di roberto pallottini
Coordinamento Roma Ciclabile Protocollo d’intesa “100 quartieri sostenibili” 1. Bike Square 2. Brigate Verdi 3. CENSIS 4. ASD Circolando Idee in Movimento 5. CAI Roma 6. Comitato ciclabile nomentana subito! 7. CNA Roma 8. Coop. Articolo Uno 9. Cycom FAO Staff 10. CSI Centro Sportivo Italiano 11. A.D.P. Ass. Diritti Pedoni 12. DICEA, Univ. Di […]
gen 17 2018
rafforzamento linea roma viterbo
di Alessio Tonetti
Aumentare il numero di treni circolanti nelle ore di punta per abbattere i tempi di attesa.Evitare continui ritardi dei treni. Creare accesso facilitato alla salita biciclette in almeno due vagoni dedicati. Creare delle colonnine per la ricaricare le batterie per le bici elettriche. Creare più sorveglianza per chi lascia le bici alla stazione con videocamere […]
gen 17 2018
Ciclabile case rosse – settecamini
di Alessandro Bettelli
Estendere la pista ciclabile che parte dal Parco Calabrini per tutta via peroni e via del tecnopolo. Utilizzando i marciapiedi ampi è possibile ricavare spazio per il passaggio ciclabile e connettere i quartieri vicini come settecamini e case rosse, sempre utilizzando strade ampie.
gen 17 2018
Cycle lane per connettere velocemente i quartiere Casal Bertone e Pigneto e facilmente raggiungere metro
di Fabio Mitrano
Da creare un pista ciclabile per tutta la via Ettore Fieramosca (da piazza Santa Maria Consolatrice alla Prenestina) e cosi proseguendo fino alla fermata metro e stazione ferrovia in via di costruzione nel quartiere Pigneto. In tal modo si connetterebbero due quartieri e si darebbe possibilità di utilizzare i mezzi ferroviari e raggiungere gran parte […]
gen 17 2018

Giardino di Roma collegamento con quartiri limitrofi
di Davide Vasta
Il quartiere Giardino di Roma è un isola nella periferia romana. Le vie di accesso alla viabilità comunale sono esclusivamente sulla via Ostiense e sulla Cristoforo Colombo attraverso la via di Malafede (che comunque dovrebbe essere messa in sicurezza asfalto, marciapiede ed illuminazione). Sarebbe auspicabile riconnettere il quartiere con i quartieri limitrofi di VITINIA e […]
gen 17 2018
riduzione traffico
di Alessio Tonetti
Modificare l’uscita salaria direzione san giovanni dalla tangenziale che crea ingorghi massivi nelle ore di punta.
gen 17 2018
Canale lingua incrocio Cristoforo Colombo
di Daniele Guerra
Migliorare segnalazione per attraversamento ciclabile da Casalpalocco a Ostia e vv.. attraversamento semaforo pericoloso. Spesso le macchine non si fermano per fare attraversare i ciclisti. Migliorare semaforo con segnalazione dedicata ai ciclisti con bottone a richiesta?
gen 17 2018

Strisce Pedonali
di Alessandro Tiberi
All’altezza di Via Nomentana 1018 sarebbero molto utili delle strisce pedonali per consentire di attraversare in sicurezza la via. Quel punto è molto utilizzato in quanto è di collegamento tra i quartieri San Cleto e Talenti e consente di raggiungere il capolinea Atac di Via Rossellini. Inoltre è in prossimità della fermata dell’autobus 337 ed […]
gen 17 2018
Ciclabile La Mistica-Togliatti
di Alessandro Valente
Un breve tratto di ciclabile, senza problemi di spazio e costi credo contenuti, che unire tra loro i grandi parchi de La Mistica,Parco di Tor Tre Teste e il quartiere stesso alla ciclabile di Via P. Togliatti e dunque alla Metro B.
gen 17 2018

Miglioramento segnaletica per svoltare su via delle Cave
di Diego Sermon
La corsia per girare su via delle Cave da via Appia Nuova, provenendo dal centro non è adeguatamente segnalata. Basterebbe un cartello qualche metro prima e nuova segnaletica orizzontale.
gen 17 2018

CICLOFORTE
di SIMONE FERRETTI
Progetto Forti promuove CICLOFORTE© quale progetto di comunicazione e di ecoturismo per la conoscenza del Campo Trincerato di Roma, a partire dal Forte Antenne (attualmente unico Forte di proprietà di Roma Capitale) e delle altre risorse storico-ambientali attraverso la selezione e definizione di una rete di percorsi ciclabili che permettano un giro completo della città […]
gen 17 2018
Svincolo GRA Colombo
di Francesco Ollando
Creazione dello svincolo Colombo per chi percorre il GRA carreggiata interna e vuole proseguire sulla Cristoforo Colombo in direzione di Ostia. Tale rampa decongestionerebbe le uscite del GRA precedenti e successive portando giovamento anche alle strade cittadine percorse da chi vuole convergere sulla Cristoforo Colombo.
gen 17 2018
Ciclo pedonale Parco Lineare
di Eugenio Guido
Salve a tutti. Ritengo che non ci siano alternative alla mobilita’ in bicicletta per una città come Roma. Inquinamento, traffico, salubrità ed impatto sui costi sanitari, economicità ecc… inoltre le salite non sono più un problema grazie alla diffusione delle e-Bikes (il Comune di Roma farebbe bene ad incentivarle). Le ciclabili ormai rappresentano una necessità […]
gen 17 2018
Aumento frequenza treni fra stazione Tiburtina e aeroporto Fiumicino nelle ore di punta e per eventi a Fiera di Roma e futuro Stadio Roma
di Maurizio D\'Amato
L’attuale frequenza dei treni della linea FL1, una corsa ogni 15 minuti, è inadeguata nelle ore di massimo traffico (entrata e uscita da lavoro) e drammaticamente inadeguata quando, ai livelli di affluenza delle ore di punta, si sommano i passeggeri diretti ad importanti eventi alla Fiera di Roma, ad es. Romics ed eventi organizzati per […]
gen 17 2018
Pedonalizzazione balcone gianicolo
di Federico Marolla
Pedonalizzare la parte della terrazza del Gianicolo che è davanti al monumento a Garibaldi e che attualmente è solo parzialmente pedonabile. Il traffico veicolare può tranquillamente passare dietro al monumento lasciando gran parte della terrazza in sicurezza ai pedoni e ai ciclisti.
gen 17 2018
A scuola in bicicletta
di Massimo Gervasi
Nella zona ci sono quattro scuole: i Licei Peano e Primo Levi, l’Aeronautico De Pinedo e l’Agrario Garibaldi. Intorno all’area ogni mattina si muovono migliaia di studenti. Sarebbe auspicabile ma oserei dire necessario realizzare percorsi ciclabili in tutte le direzioni dalle quali provengono gli studenti che vivono quotidianamente il disagio di dover raggiungere queste scuole. […]
gen 17 2018
allargamento/adeguamento via di porta furba
di Mario Rosati
segnalo assoluta necessità di ampliare spazio per i pedoni su via di porta furba, nel tratto da via degli Angeli fino alla via Tuscolana…(vista, tra l’altro, la vicinanza del quartiere Torpignattara con la zona dell’arco di travertino sede di fermata Metro A)…basterebbe ovviamente allargare di poco più di un metro anche le due “gallerie” nella […]
gen 17 2018
attraversamento pedonale sicuro
di Massimo Garzia
Nel punto segnalato esiste un attraversamento pedonale che viene utilizzato, oltre che da generici utenti, dagli studenti dei Licei Vivona ed Aristotele e da quelli dell’Istituto Alberti. Infatti gli studenti che scendono alla fermata dei mezzi pubblici presente nel punto segnalato si trovano costretti ad attraversare con grande rischio, sia perchè la strada è a […]
gen 17 2018
attraversamento pedonale
di Massimo Garzia
Nell’area segnalata è situato il circolo Sportivo Ferratella, peraltro comunale, che è dotato di numerosi impianti sportivi (tennis, piscina, fitness, danza etc). Il Circolo è frequentato quotidianamente da un importante numero di utenti, la maggior parte dei quali minori, che si trovano a dover attraversare la strada già di per sè pericolosa perchè con carreggiata […]
gen 17 2018

Passaggio diretto da Muro Torto a Prati
di Domenico Rocco
Provenendo dal Muro Torto, eliminare il new jeresey presente alla fine di via Luisa di Savoia (vedere foto), in direzione tevere, per consentire a chi deve proseguire verso Prati di accorciare il tragitto andando dritti, e girando poi a destra sul controviale a senso unico (Lungotevere Arnaldo da Brescia) che termina sul ponte Pietro Nenni […]
gen 17 2018

Crowdshipping: consegna delle merci tramite pendolari
di Simone Serafini
Il crowdshipping rappresenta un sistema alternativo di consegna in ambito urbano basato sull’utilizzo della folla come vettore di consegna delle merci e volto a migliorare l’efficienza delle consegne, la sostenibilità del sistema dei trasporti e a ridurre i costi di consegna a favore dei consumatori. Più nel dettaglio il servizio consiste nella consegna di merci […]
gen 17 2018
Proposta di interconnessione della linea di Lido con la linea Roma Nord
di Fulvio Di Pietro
Proposta di interconnessione della linea di Lido con la linea Roma Nord Studio di fattibilità per interconnettere la linea di Lido con la linea Roma Nord. In tal modo la linea Roma Nord potrà arrivare nelle zone del Centro Sud, interconnettendosi con la linea B della Metro e la linea Lido potrà arrivare nelle zone […]
gen 17 2018

stazione Ostia antica accessibile a tutti
di francesco grisafi
l’uscita della stazione di Ostia Antica non è accessibile a tutti essendo obbligatorio un percorso su un ponte con 2 rampe di scale, impossibile per i diversamente abili. Inoltre tutti i marciapiedi e strade in prossimità della stazione sono in condizioni pietose. Deve essere messo in sicurezza tutto il tragitto per arrivare alla stazione e […]
gen 17 2018
corsia preferenziale bus 542
di francesco grisafi
completare la corsia preferenziale del bus 542, ad oggi presente solo a tratti. Il percorso in questione è tutto su strada molto larga e molto trafficata ed è un itinerario molto importante perché collega la metro B e ospedale Pertini con centocelle e via prenestina, la metro C e la linea tramviaria. Il bus in […]
gen 17 2018
tram su sede protetta
di francesco grisafi
realizzare la sede protetta per la linea del tram 5-19 per evitare, come accade tutti i giorni, che il tram si debba fermare a causa delle automobili in sosta in doppia fila, inoltre in questo modo sarebbe possibile mettere in sicurezza le fermate in quanto in molti punti le persone scendono dal tram e si […]
gen 17 2018
Casabianca – aeroporto di Ciampino
di Roberto Nardacci
Raddoppiare la ferrovia tra Casabianca e Roma, creando una metro di superficie. Collegare il terminal dell’aeroporto di Ciampino con la stazione FS non dovrebbe essere particolarmente complicato visto che quasi tutto il percorso è all’interno dell’aeroporto stesso. Se inoltre fosse possibile realizzare un parcheggio di scambio sulla via dei laghi di fronte alla pista lo […]
gen 17 2018
Messa in sicurezza del marciapiede di viale Luca Gaurico tra via dei Corazzieri e via Fratelli Laurana
di Marco Muro Pes
Dove: Viale Luca Gaurico, nell’area attualmente utilizzata di fatto come parcheggio (il c.d. “sterrato”), compresa tra l’incrocio con via Fratelli Laurana e via dei Corazzieri, confinante con il complesso c.d. “le Galere” (Foto 1). Perché: Attualmente la combinazione due fattori di rischio obbligano i pedoni a pericolosissimi “slalom” sulla strada con particolari rischi per le […]
gen 17 2018
Valorizzazione Pista Ciclabile Valcannuta
di Donato Rubino
Prolungamento dell’attuale pista ciclabile presente in via gregorio xi a punti di interesse pubblici limitrofi (e.g. metro, scuole, ospedali). La pista è attualmente limitata ad un solo tratto di via gregorio xi e, di conseguenza, non offre alcun supporto alla mobilità locale. Inoltre non gode di manutenzione ordinaria e si trova in uno stato di […]
gen 17 2018
Riqualificazione linea laziali-centocelle
di andrea liso
L’attuale linea tramviaria dovrebbe essere riconvertita per far si che la sua sede possa essere utilizzabile come corsia di emergenza e preferenziale per trasporto pubblico,tram come quelli utilizzati ad esempio sulla linea8 e sede protetta da cordoli non da guardrail che sono tra l’altro estremamente antiestetici per non parlare del degrado delle fermate.il capolinea laziali […]
gen 17 2018

Sistema S.P.I.De.R. (Strade Preferenziali Interconnesse Dentro Roma)
di ALESSANDRO BULDINI
La soluzione prevede di dedicare al trasporto pubblico l’uso esclusivo di strade preferenziali nelle quali la circolazione del traffico privato è vietato. Non parliamo più di corsie preferenziali ma di strade preferenziali. “Raggi Preferenziali”. Sono le strade che dal G.R.A. entrano a Roma correndo verso il centro (strade consolari o comunque le grandi arterie che […]
gen 17 2018
Fermata Tram 3 e 19
di lorenzo fama\'
Spostare la fermata del tram 3 e 19 direzione trastevere 200 mt più avanti in corrispondenza della scala di accesso della metro b, per evitare ogni volta che le persone scendendo dal tram attraversino pericolosamente la strada e l’incrocio per prendere la metro b
gen 17 2018
Parcheggio
di Edoardo Zecchi
L’IFO ha un bacino di utenza ampio e non ci sono aree di parcheggio, le auto vengono parcheggiate lungo la carreggiata (compreso il ponte sul GRA) creando traffico, e la non accessibilità all’istituto per i pazienti che devono essere “scaricati” soli all’entrata. Fronte l’edificio (dietro la fermata del bus) cè un’area che potrebbe essere adibita […]
gen 17 2018
Rotatoria
di manuela faccenda
Si propone una rotatoria in sostituzione dei 4 semafori all’incrocio di Via Acqua Acetosa Ostiense e Via Laurentina che generano forte traffico anche in entrata a Roma dal GRA. Nelle ore di punta la zona non è accessibile per il grande traffico automobilistico.
gen 17 2018
marciapiede su tutta la lunghezza della via
di manuela faccenda
suggerisco l’inserimento di un marciapiede che parte dalla rotonda di via di decima e arriva alla via laurentina. spesso si vedono persone che vanno a piedi su quella strada mettendo in pericolo la loro vita, anche perchè la strada non è dritta ma ci sono delle curve.
gen 17 2018
Pista ciclabile e bonifica
di Mario Bruno Cannello
Creare una pista ciclabile da Ostia Lido e Villaggio Tognazzi che si ricollega con quella effettuata lungo la via che costeggia aereo porto di Pratica di Mare, con utilizzo e bonifica del ciglio stradale che circonda la Tenuta del Presidente della Repubblica
gen 17 2018
RIMODERNARE E INTERRARE LA LINEA FERROVIARIA DEL TRENINO
di Max Chiartosini
Rimodernare e interrare la linea ferroviaria del famoso trenino giallo Termini Centocelle creando una corsia preferenziale percorribile anche da autobus e taxi, decongestionando il traffico sulla Casilina aumentando il trasporto pubblico
gen 17 2018
Una strategia per Roma ciclabile
di roberto pallottini
In allegato il programma del Coordinamento Roma Ciclabile 1. Bike Square 2. Brigate Verdi 3. CENSIS 4. ASD Circolando Idee in Movimento 5. CAI Roma 6. Comitato ciclabile nomentana subito! 7. CNA Roma 8. Coop. Articolo Uno 9. Cycom FAO Staff 10. CSI 11. A.D.P. Ass. Diritti Pedoni 12. DICEA, Univ. di Roma “Sapienza” 13. […]
gen 17 2018
divieto di sosta
di Luigi Iacovelli
creare divieto di sosta in tutta la strada ed incrementare i controlli per la sosta selvaggia per rendere più veloce il passaggio di autobus e mezzi privati
gen 17 2018

Una pista ciclopedonale per Torresina 2
di Valentina Piscitelli
liberare dal traffico un quartiere che ha una sola strada di collegamento e che sarà stritolato con i lavori del sottopasso Giovanni XXIII. Il collegamento di Torresina 1 e 2 con la stazione S. Filippo Neri consentirebbe di andare a piedi o in bicicletta al lavoro con soli 600 metri di nuova strada, collegandosi ad […]
gen 17 2018
nuova ciclabile
di Luigi Iacovelli
creare una ciclabile al lato delle corsie preferenziali che poi continui sino a via cilicia
gen 17 2018
pista ciclabile
di Luigi Iacovelli
creare una pista ciclabile sul marciapiede della corsia di via cilicia direzione largo brindisi che si ricongiunga con la ciclabile della colombo
gen 17 2018
INDICATORE ORARIO CHIUSURA NOTTURNA SOPRAELEVATA
di Max Chiartosini
Installare degli indicatori luminosi che indichino chiaramente gli orari di chiusura della tangenziale notturna, sul tipo degli indicatori della ZTL. E’ uno scandalo che dopo decenni ancora la sopraelevata venga usata come trappola per elargire multe. (soprattutto per chi magari viene da fuori Roma) E migliorerebbe il rispetto del divieto
gen 17 2018
Modifiche stazione di Prima Porta
di Gabriele Giarda
La fermata di Prima Porta, qualche anno fa, faceva parte delle stazioni che beneficiavano della fermata del treno Roma-Viterbo Extraurbano. Oggi è una fermata della sola linea urbana, pur servendo centinaia di utenti durante la giornata. Inoltre è stata da poco inaugurata la parte nuova della Stazione di Prima Porta che garantisce accesso comodo sia […]
gen 17 2018
Favorire l’immissione delle macchine, snellendo il traffico
di Diego Sorrentino
Sul viadotto della Magliana, in entrambi i sensi di marcia, sono presenti 3 punti in cui il traffico locale si immette nel viadotto, paralizzando il traffico nelle ore di maggiore affluenza. Basterebbe aggiungere SUL VIADOTTO un restringimento di carreggiata[1] in entrambi i sensi di marcia, che inizi poco prima dei punti di immissione fino a […]
gen 17 2018
PROPOSTA DI CORSIA PREFERENZIALE A PIAZZA EPIRO
di Dary Serdoz
Salve, è possibile realizzare una corsia preferenziale che da Via Satrico prosegue sulla piazza Epiro e poi su Via Pannonia per le linee 665 e 628, evitando allo stesse un giro tortuoso intorno alla piazza che spesso per via della presenza del mercato è affollata di auto parcheggiate in doppia fila e ambulanti?
gen 17 2018
Modifiche viabilità pedonale Prima Porta – Via della Giustiniana
di Gabriele Giarda
Modifica viabilità pedonale Via di Villa di Livia / Via della Giustiniana. 1. Eliminazione del parcheggio lato dx Via di Via di Villa di Livia da Piazza Saxa Rubra a incrocio con Via della Giustiniana, per permettere l’allargamento della carreggiata in vista della proposta n. 2a (l’eliminazione di 4 posti auto non determinerà alcuna ripercussione […]
gen 17 2018

Percorso ciclabile in via Lanciani
di Giovanni Accordi
Faccio mia una proposta del Progetto Biciplan dell’Associazione Salvaiciclisti Roma: un percorso ciclabile realizzato con intervento in riduzione di carreggiata (road diet): lo spazio in eccesso originariamente occupato dal traffico autoveicolare viene utilizzato in maniera più efficiente per promuovere uno uso sicuro della bicicletta durante gli spostamenti quotidiani. Il percorso è molto breve ma di […]
gen 17 2018
Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo, un trasporto ad emissioni zero per la difesa dell’uomo e dell’ambiente.
di mauro missori
Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo, un trasporto ad emissioni zero per la difesa dell’uomo e dell’ambiente. L’ idea nasce per rispettare gli accordi sul clima, la ferrovia Roma Nord in gestione all’ azienda dei trasporti. ATAC, avrebbe la possibilità di realizzare autonomamente la prima ferrovie in Italia ad emissioni zero. Vorrei fare un breve premessa a favore del […]
gen 17 2018
Adeguamento infrastrutture al numero di persone che fruisce
di Antonio Sarno
Sarebbe opportuno prolungare gli interventi di allargamento della carreggiata in via dell’ Acqua Acetosa Ostiense, iniziati dai costruttori e rimasti solo delle appendici per dare la giusta proporzione ad una strada che è divenuta di fatto l’ unico collegamento tra la laurentina e la pontina nei pressi del Raccordo. Naturalmente adeguando gli sbocchi con rotatorie […]
gen 17 2018
proseguimento raddoppio carreggiata.
di sergio pelini
il raddoppio della carreggiata (dal Forte Braschi all’inizio della Pineta Sacchetti) era stato gia’ previsto da oltre 20 anni. Da circa 3 anni sono stati eseguiti gli espropri senza dar seguito all’infrastruttura.
gen 17 2018

ROTATORIA PER VITINIA
di Marco Martens
Si propone di trasformare a 4 corsie la via del mare con la via ostiense e di realizzare rotatorie alle intersezioni.
gen 17 2018

DOPPIA CORSIA VIA DEL MARE E ROTATORIE
di Marco Martens
Si propone di trasformare la via del mare e la via ostiense in una unica strada a 4 corsie separate da barriera spartitraffico. Si propone di realizzare rotatorie alle intersezioni.
gen 17 2018

ROTATORIE SU VIA CILICIA – MARCO POLO
di Marco Martens
Si propone di realizzare un sistema di doppia rotatoria alla fine delle rampe che connettono Via Cristoforo Colombo con Via Cilicia, per garantire l’accesso a tutte le 4 manovre di scambio origine destinazione, attualmente in parte inibite inibite. Ad esempio chi venendo dall’Eur vuole andare a porta San Paolo prendendo la via Cilicia attualmente non […]
gen 17 2018
Implementazione fermate ATAC
di Sveva Guidotti
Rendiamo la sosta alle fermate dell’autobus più confortevole per le persone anziane e per chi ha necessità particolari (donne incinte, persone infortunate, etc) permettendo loro di sedersi durante l’attesa e di ripararsi dalla pioggia con delle pensiline e delle sedute adeguate.
gen 17 2018
Completamento della linea metropolitana C
di Giovanni De Pascalis
Completamento della Linea Metropolitana C fino a Clodio/Mazzini, con modifica delle impostazioni strutturali e tecnologiche fondamentali dell’intera linea, da capolinea a capolinea La mia proposta per il completamento della Linea Metropolitana sotterranea C implica una totale modifica dell’impostazione strutturale fondamentale della stessa: dimensioni, tecnologia, costo di realizzazione, ecc. In particolare, la capacità di trasporto di […]
gen 17 2018

rotatoria
di MARIELLA OTTAVIANI
suggerisco di creare una rotatoria a viale del Tintoretto, altezza di via Baldovinetti dove si immette anche via Ballarin. Nelle ore di punta è veramente pericoloso immettersi su Viale del Tintoretto.
gen 17 2018
Marciapiedi VIA DEI CASTANI con slarghi angolari
di Mauro Giannelli
La mia proposta è di rendere più bella e funzionale via dei castani e quindi di rimodernare i vecchi marciapiedi (ridotti molto male) sullo stile ad esempio di viale Partenope con slarghi nei punti angolari in modo da contrastare anche la sosta selvaggia e assicurare una migliore accessibilità agli invalidi
gen 17 2018
TRAM 5-14-19 VELOCI (express)
di Mauro Giannelli
Propongo dei miglioramenti per tre linee di tram che passano anche nella mia zona di residenza (Centocelle); parlo delle linee 5,19, 14. Il vero problema é l’eccessiva lentezza di tali mezzi a raggiungere termini (14,5) o comunque il centro (19); la causa é dovuta ai troppi semafori che i tram incontrano lungo il percorso e […]
gen 17 2018

Allargamento marciapiedi
di bruno giuseppe bello
Visto e considerato che nel tratto da Piazzale appio a Re di Roma sono perennemente presenti auto in doppia fila in particolar modo davanti al negozio ZARA, creando disagi di vario genere tra cui l’impossibilità del ritiro dei cassonetti ad AMA, proporrei di utilizzare lo spazio per allargare i marciapiedi ed eventualmente fare una ciclabile […]
gen 17 2018
Sicurezza Stradale a forte rischio – Molti incidenti
di Mauro Meloni
La strada all’altezza di Via Trionfale presenta marciapiedi minimi fatiscenti o assenti anche minimi e sono ricorrenti gli investimenti dei pedoni che camminano a bordo strada. Servirebbe rifarli con bordo in marmo e paletti di ferro antintrusione Grazie 3396614935 Mauro Meloni
gen 17 2018
limitatori velocità
di bruno giuseppe bello
Limitare la velocità delle auto nel tratto ad alta percorrenza pedonale tra Piazzale Appio e Re di Roma.
gen 17 2018

Parcheggio e nodo di scambio
di Fulvio Gaggioli
Per diminuire il numero di pullman e autocarri che ogni mattina invadono il centro città, congestionandone la viabilità, si propone una piattaforma logistica nel quadrante ovest della Capitale tra l’uscita del GRA Aurelia e l’uscita del GRA Roma Fiumicino. Per quanto riguarda il trasporto su pullman il recente Regolamento di dicembre 2017 prevede lo stop […]
gen 17 2018
Trasformazione del vecchio percorso del trenino Pantano-Laziali in pista ciclabile
di Massimo Bianchi
L’ormai dismessa linea del trenino che collegava Pantano Borghese con i Laziali (sostituita dalla linea metro C) potrebbe essere convertita in pista ciclabile, consentendo lo spostamento lungo la Via Casilina in totale sicurezza con una potenziale riduzione del traffico locale.
gen 17 2018
colonnine ricarica elettrica
di Valerio Carfagnini
all’ entrata carrabile del parco, dovo vi è un posteggio per auto, proporrei l’ installazione di colonnine di ricarica per auto e biciclette elettriche
gen 17 2018
Valorizzazione del parco e collegamento ciclabile e pedonale
di Valerio Carfagnini
oltre a valorizzare il parco servirebbe un collegamento ciclabile e pedonale con il quartiere tuscolano
gen 17 2018

apertura di via albert sabin
di marco tolli
L’apertua al traffico di via albert sabin, nel tratto tra via salk e Valchetta Cartoni, garantirebbe l’accesso alla rampa di accesso del Gra in direzione aurelia a tutti i cittadini di labaro.
gen 17 2018
Miglioramento viabilità ciclopedonale incrocii Levi/Colombo
di Simone Portuesi
L’incrocio Colombo/Vial Levi è diventato non solo un importante snodo stradale ma anche punto d’unione ciclopedonale tra Castellaccio/Laurenticno/Acqua Acetosa Ostiense tuttavia lo svincolo è pensato solo per le automabili la viabilità e segnaletica ciclopedonale è del tutto inadeguata.
gen 17 2018
Collegamento anagnina Capannelle
di Alessandro Dianetti
Credo sia una buona idea collegare la stazione fs di capannelle con il capolinea anagnina. Ci vogliono 12 minuti da Capannelle a Termini con il treno e ci vorrebbero 5 minuti da anagnina a Capannelle
gen 17 2018

collegamento via concesio montebello
di marco tolli
Il collegamento garantirebbe il rapido accesso alla linea del ferro roma nord, un notevole alleggerimento dei carichi di traffico sulla viabilità interna di prima porta e il decongestionamento di via di valle muricana.
gen 17 2018

Rotatoria a sostituzione di incrocio mal regolamentato
di Antonino Granata
La viabilità di Viale del Tintoretto all’altezza dell’incrocio con Viale Aldo Ballarin è spesso compromessa da chi, per andare da Viale Aldo Ballarin a Via Baldovinetti o su Viale del Tintoretto (direzione Ardeatina) taglia Viale del Tintoretto rallentando il traffico in direzione EUR (spesso scatta il rosso e le auto che devono effettuare la svolta […]
gen 17 2018

Piazza Venezia – ridefinizione dei flussi veicolari e pedonali
di Francesco Bellardi
Ridefinizione degli flussi veicolari di Piazza Venezia, attraverso lo spostamento della carreggiata che fiancheggia il Palazzo delle assicurazioni, verso Palazzo venezia, per formare un’unica carreggiata a doppio senso di marcia. Questo permetterebbe di creare un ampio spazio pedonale in continuità con la Via dei Fori Imperiali. Per le celebrazioni., all’altare della Patria che prevedono l’accesso […]
gen 17 2018
Prosecuzione Treno da Frasso Sabino
di Fabrizio Bartolomucci
La zona nord della regione laziale è priva di efficienti collegamenti ferroviari con la capitale. La da lungo pianificata prosecuzione della ferrovia oltre Frasso Sabino verso Osteria Nuova e Rieti, risolverebbe finalmente la questione e renderebbe accessibile al turismo internazionale anche questa impervia, ma bellissima zona ricca di riferimenti religiosi e culturali.
gen 17 2018
Linea Tram San Pietro
di Damiano Troiani
Inserire una linea tram dalla stazione bus cornelia che scenda prima al posto dei parcheggi in piazza San Giovanni della Salle e fino a piazza Carpegna e che poi sostituisca la preferenziale già presente fino alla stazione San Pietro e magari ancor meglio fino a piazza della rovere. Questo diminuirebbe il traffico nettamente e collegherebbe […]
gen 17 2018

Tiber Shuttle – da stazione ostiense a piazzale flaminio
di Francesco Bellardi
Roma 2003 – 2017 Progetto del TIBER SHUTTLE – linea metropolitana leggera lungo il tratto storico del fiume Tevere con le 15 stazioni, a firma dei grandi architetti contemporanei, che ospiteranno altrettanti poli museali. La visuale a bordo del Tiber-Shuttle, diventa così unica al mondo, potendo accostare i monumenti della Roma antica e barocca, alla […]
gen 17 2018
Metro fuori terra Ostia . EUR
di salvatore mattioli
realizzazione di 2 binari su un lato della Cristoforo Colombo con partenza dalla rotonda di ostia ed arrivo al laghetto dell’EUR.(e ritorno). Utilizzatori: almeno 70.000 persone in pianta stabile + almeno 4300.000 persone nei fine settimana del periodo estivo. grazie della opportunità.
gen 17 2018
Allargamento carreggiata con nuova corsia per via Colombo
di Alessandro Iaquilino
Il pesante traffico nel tratto della colombo tra Infernetto e GRA potrebbe essere risolto, oltre che con la realizzazione dei sottopassi agli incroci, con l’allargamento della carreggiata e realizzazione di una nuova carreggiata per aumentare la portata di autoveicoli, diminuendo il traffico.
gen 17 2018

UTP – Investire sul tram.
di Roberto Donzelli
UTP – Investire sul tram. L’Associazione Utenti del Trasporto Pubblico ha inserito o sostenuto 36 schede, in gran parte riguardanti linee tramviarie, ma anche metropolitane, ferrovie e filobus. Tutte e 36 fanno parte di un unitario schema di rete. (Elenco nel documento allegato). Bisogna investire sul tram. Occorre garantire adeguati finanziamenti per le realizzazioni tramviarie, […]
gen 17 2018
Prolungamento METRO A
di Giuseppe Di Michele
Prolungamento della METRO A con attraversamento dei quartieri TORREVECCHIA e CASALOTTI fino allo svincolo Via Casal Selce – Via Aurelia. In quest’ultima area va realizzato un parcheggio di scambio per i pendolari di Via Aurelia. L’unico modo per ridurre il traffico dei veicoli provati è proporre al cittadino delle alternative valide ed efficienti di trasporto […]
gen 17 2018
Posteggio di scambio anche per biciclette
di Alessandra Lunardi
Rastrelliere per biciclette interne al posteggio di scambio della metro A
gen 17 2018
Rotatoria
di Alessandra Lunardi
Sostituzione della regolazione semaforica dell’incrocio con una rotatoria
gen 17 2018
Rotatoria
di Alessandra Lunardi
Sostituzione della regolazione semaforica dell’incrocio con una rotatoria
gen 17 2018

Rotatoria via Aurelia Antica
di Francesco Innocenti
Uno degli incroci molto fastidiosi, anche perché nessuno rispetta gli obblighi di svolta (in alcuni casi con una certa ragione, obiettivamente!) è quello sull’aurelia antica nel punto di sottopassaggio con via Leone XIII. Un’area in cui, secondo me, si potrebbe con un minimo impegno, realizzare una rotatoria utile al traffico in generale e che consenta […]
gen 17 2018

Area intermodale a San Lorenzo
di Francesco Bedeschi
Intervento volto a valorizzare uno spazio di risulta compreso fra Porta San Lorenzo e la stazione Termini. A questo scopo viene creata un’estensione del tunnel che collega Termini a San Lorenzo con un camminamento pedonale e ciclabile che attraversa le mura Aureliane creando una nuova piazza attrezzata anche per il parcheggio di interscambio e bike […]
gen 17 2018

Viale a mobilità lenta per la connessione al parco di Villa Borghese
di Francesco Bedeschi
L’idea di questo progetto è estendere la ZTL lungo le mura aureliane limitando l’accesso al centro storico attraverso soluzioni di mobilità sostenibile (v. progetto europeo REGIOMOB www.interregeurope.eu/regio-mob/) e migliorando il collegamento tra il centro abitato e Villa Borghese. Il vuoto urbano presente lungo le mura viene valorizzato attraverso spazi dedicati a bike e car sharing […]
gen 17 2018
Parcheggi gratuiti per i soli residenti
di Luigi Eduardo Conte
Per incentivare il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile si potrebbe pensare ad un intervento adottato in molte altre città italiane! Ovvero quello di consentire il parcheggio nelle strisce bianche, cioè i parcheggi gratuiti, ai soli residenti di quel municipio, mentre tutti gli altri parcheggi nelle strisce blu, ovvero a pagamento, aperti a tutti! Così […]
gen 17 2018

sicurezza stradale + trasporto pubblico
di Emanuele Esposito
Richiesta di adeguamento segnaletica con dissuasori o ancora meglio rotatoria da inserire nel tratto di anguillarese tra l’intersezione dei 2 consorzi esistenti(COLLE DEI PINI-I DUE PINI), dato il nr elevato di incidenti gravi verificatosi, e che detto incrocio è situato dopo una curva ceca direzione Roma e che nelle vicinanze è presente un distributore carburanti […]
gen 17 2018
Stazione Ferroviaria
di Alessandro Consalvi
Ricostruzione, anche se più arretrata rispetto alla vecchia posizione, della stazione di fiumicino città. in questo punto sono già presenti aree di parcheggio, e lo spazio per creare una stazione per le biciclette sufficientemente grande. le caratteristiche di fiumiucino la rendono perfetta per l’intermodalità bici + treno (secondo i principi del progetto europeo BiTiBi) e […]
gen 17 2018

Viabilità tra Via Stazione di Ciampino e Via dei Sette Metri
di Gianmarco Rolli
Rivalutare il progetto di rendere le due maggiori vie comunicanti con l’Anagnina e il centro di Ciampino (nella giurisdizione di Roma) a due corsie . Via dei Sette Metri ad entrare , Via della stazione di Ciampino ad uscire , creando un cerchio con L’Anagnina e Via delle vigne di Morena . Via dei Sette […]
gen 17 2018

Linea di trasporto pubblico rapido
di Fabrizio Santelli
Si tratta di adottare di un sistema di trasporto pubblico rapido. E’ possibile realizzare una rete di linee bus a trasporto rapido, da integrare alle linee metro e alle ferrovie urbane esistenti o in corso di realizzazione, ad un costo contenuto rispetto a soluzioni più hard come linee tram o metro leggere. Le linee bus […]
gen 17 2018
Senso unico in via della Balduina bassa
di Alfonso Ambrosi
Istituire il senso unico in salita in via della Balduina da via Galimberti a piazza della Balduina e da piazza della Balduina all’inizio di via De Carolis, tratti in cui – per mezzi in sosta e strettezza della carreggiata, soprattutto al transito dei bus – si creano ingorghi e pericoli gravi. Chi deve entrare in […]
gen 17 2018
Capolinea bus
di Stefano Minguzzi
Riorganizzare la piazza davanti alla stazione Metro B EUR Fermi dotando il capolinea bus di pensiline e paline informative e il resto della piazza destinato a parcheggio con postazioni legali per i camion del mercato, per persone con disabilità e eventualmente i posti restanti a tariffazione oraria.
gen 17 2018
collegaamento ostia fiumicivo via ferrovia
di carlo di giuseppantonio
realizzare un collegamento con metro leggera che partendo dall’aereoporto tocchi in successione fiumicino paese, il lungomare, il nuovo porto turistico e superando il tevere tramite un ponte a valle di quello della scafa arrivi al porto di ostia per collegarsi alla roma lido.
gen 17 2018
prolungamento linea 2
di Siro Boccanera
Attualmente percorrere Piazza Venezia- Piazza del Popolo ci vuole più con i mezzi pubblici che a piedi. Un prolungamento della linea 2 che da Piazzale Flaminio arrivi a Termini passando per Via del Corso, Piazza Venezia( dove si otterrebbe il collegamento con la linea 8 e la tanto desiderata metro C) e Via Nazionale agevolerebbe […]
gen 17 2018

Più sicurezza per gli utenti
di Francesca Fattorini
Il restringimento di corsia che da Viale delle Belle Arti immette su Via Ulisse Aldovrandi non viene presegnalata ne tanto meno segnalata in alcun modo pertanto l’utente che percorre tale tratto di strada (tra l’altro in salita) si accorge della presenza del restringimento solo una volta in prossimità dello stesso. La condizione risulta maggiormente accentuata […]
gen 17 2018
Accessibilità Metro Colosseo
di Massimiliano Calderano
La fermata della Metro B/B1 di Colosseo è probabilmente una delle più frequentate di Roma. Ogni anno milioni di turisti ci passano, senza contare i cittadini. Per questo trovo scandaloso che non ci sia ne una scala mobile ne un ascensore. c’è solo un montascale, molto lento e che può essere usato solo dal personale […]
gen 17 2018
Trasformare metà dei parcheggi motorino su Via Tevere in rastrelliere per bici
di Alessandro Rossi
Trasformare metà dei parcheggi motorino su Via Tevere in rastrelliere per bici, per favorire la ciclabilità della zona
gen 17 2018
car-bike sharing in periferia
di Agnese Calcagnile
Il car sharing come il bike sharing sarebbero un ottimo mezzo per muoversi, peccato che soprattutto dove è più necessario come in periferia non sono presenti i posteggi autorizzati, come ad esempio buona parte della tuscolana (cinecittà esclusa). Credo sia necessario implementare il car sharing, e costruire un bike sharing efficiente per tutta la città.
gen 17 2018
Parcheggio in fila
di Alberto Di Pietro
Ripristinare la sosta in fila, anziché a spina di pesce nel tratto di via Togliatti da via Papiria a via Mazzoccolo. Si eviterebbe l’imbuto che si crea nel passaggio da 2 ad una corsia per le provenienze dal tratto precedente di via Togliatti
gen 17 2018
parcheggi
di luca borgia
ridisegnare i parcheggi su via portuense da via del trullo a via Fanella, la strada è larga ma le macchine in doppia fila ostacolano la via portuense all’altezza di via del trullo propongo di eliminare i due benzinai Q8 e ENI a ridosso dell’incrocio ce ne sono 4 in pochi metri
gen 17 2018
Prolungamento della linea 2
di oliviero geatti
Ho visto nel PUMS due ipotesi di prolungamento del 2 , una verso la stazione di Vigna Clara e l’altra verso il parcheggio della Farnesina. A mio modesto parere sono due ottime ipotesi da prendere in considerazione. La mia idea però sarebbe quella di prolungare la linea anche dalla parte di piazzale Flaminio, attraverso i […]
gen 17 2018
Crit’ air bollino giornaliero per auto targa estera
di Gaetano Lenoci
A Parigi esiste bollino crit air per auto che entrano in città(tutte), in Austria addirittura per entrare nel paese si mette un bollino….Facciamolo per ROMA…..4 euro al giorno per le auto con targa straniera…si comprerà in tabaccheria…o dai giornalai…spariranno in un ATTIMO tutte le targhe rumene,polacche bulgare etc….
gen 17 2018
richiesto semaforo
di Davide Posella
incrocio tra via della fotografia e via ardeatina ad alto rischio di incidenti a causa della scarsa visibilità e all’elevata velocità delle auto.
gen 17 2018
Rete tram – sviluppo
di Mario Rossi
Qui, di seguito gli sviluppi proposti per la rete tram: Rete esistente -linea 2: estensione a Vigna Clara Fs -linea 3: chiusura anello con tratta lungotevere e trasformazione in circolare -linea 5: prolungamento a Centocelle metro C -linea 8: prolungamento a Bravetta a ovest e, a est, a Termini -linea 14: prolungamento a Torre Angela […]
gen 17 2018
Pedonalizzazione
di Valerio Silvestri
La piazza centrale di Casal Bernocchi è diventata un enorme parcheggio. Se fosse pedonalizzata e arredata nella giusta maniera tornerebbe di nuovo ad essere un punto centrale della vita del quartiere
gen 17 2018

Eliminare le barriere architettoniche sul attraversamento pedonale
di Alisa Bogoyavlenskaya
Eliminare le barriere architettoniche sulle strisce pedonali in viale Leonardo Da Vinci
gen 17 2018

Le strisce pedonali
di Alisa Bogoyavlenskaya
Mettere le strisce pedonali, è logico che ci siano le strisce perché le persone devono in qualche modo attraversare il ponte Palatino
gen 17 2018

modifica svincolo NCI – Circonvallazione Tiburtina
di andrea montevecchi
Adeguare l’immissione dei veicoli provenienti da Via Tiburtina nella Nuova Circonvallazione Interna, canalizzando il traffico in immissione su una sola corsia, e impedendo con barriere fisiche l’immissione diretta. I veicoli dovrebbero evitare il pericoloso incrocio di traiettorie con quelli provenienti dalla NCI e dirette verso l’A24, quindi chi proviene dalla Tiburtina dovrebbe essere costretto a […]
gen 17 2018

Grabus
di Claudio Patacchiola
Bus che percorrono il Gra nei due sensi di marcia. In caso di code o forti rallentamenti, usano la corsia di emergenza. Ad ogni uscita o incrocio importante una fermata, sotto o sopra il ponte, con scala e/o elevatore per scendere/salire verso la fermata posta sull’ arteria che incrocia. Sull’ arteria bus locali o navette […]
gen 17 2018

corsia preferenziale da via nemorense a via po
di andrea montevecchi
Dovrebbe essere istituita una corsia preferenziale per il trasporto pubblico, in entrambi i sensi di marcia, sull’asse Via Nemorense (da Piazza Acilia) -Via Sebino – Via Tagliamento – Via Po (fino all’incrocio con Via Salaria). Su questo itinerario transitano diverse linee bus che collegano il centro ai quartieri Trieste Salario e a quelli oltre il […]
gen 17 2018
Cura del ferro Roma Est
di Lorenzo Notari
Aumento delle corse dei treni della linea FL2 Tivoli-Roma Termini, attualmente in gran parte da/per la stazione Tiburtina. Le corse per Termini sono solo due al giorno. Ciò favorirebbe uno spostamento più veloce dal quadrante Prenestino-Collatino (Stazioni Prenestina, Serenissima, Togliatti, Tor Sapienza) verso Termini, come alternativa al mezzo privato e al vetusto e lento tram […]
gen 17 2018
Spostamento del segnale di “STOP” da Via del Forno Saraceno a Via Coniolo e Via Giusepe Tellera per la gestione del relativo incrocio.
di Sergio Ricci
L’attuale segnale di “STOP” che si incontra in entrambi i sensi di marcia di Via del Forno Saraceno (strada di scorrimento principale) in prossimità dell’incrocio a raso con Via Coniolo e Via Giusepe Tellera (arterie secondaria che si immettono nella suddetta via), interrompe di fatto bruscamente una circolazione ad elevato scorrimento. Sarebbe quindi più opportuno […]
gen 17 2018
Spostamento del segnale di “STOP” da Via Casal del Marmo a Via Grondona per la regolazione del relativo incrocio.
di Sergio Ricci
L’attuale segnale di “STOP” che si incontra in entrambi i sensi di marcia di Via Monte del Marmo (strada di scorrimento principale) in prossimità dell’incrocio a raso con Via Grondona (arteria secondaria che si immette nella suddetta via), interrompe di fatto bruscamente una circolazione ad elevato scorrimento. Sarebbe quindi più opportuno arrestare i veicoli provenienti […]
gen 17 2018
Semafori intelligenti
di Francesca Ceradini
Dato il traffico intenso e a velocità molto sostenuta su Via dell’Amba aradam con conseguenti frequenti e gravi incidenti stradali (auto, moto e pedoni), propongo l’installazione di semafori intelligenti dotati di rilevatore di velocità che li posiziona su segnale rosso se i mezzi che sopraggiungono superano i 50km/h.
gen 17 2018
Cavalcavia diretto da Prati Fiscali verso via del Foro Italico
di Andrea Cilimato
Da decenni l’immissione del traffico proveniente da Prati Fiscali verso la via Salaria è un vero “flagello” per quest’ultima. Le lunghe code che si formano sulla via Salaria sono dovute all’incrocio con Prati Fiscali e causato dalle auto provenienti da quest’ultima via che devono immettersi su via del Foro Italico dovendo letteralmente tagliare a metà […]
gen 17 2018
Rotonda in via Galbani
di Daniele Papale
La rotonda in via Galbani altezza con l’incrocio con via Pietro Negroni permetterebbe di poter collegare il quartiere di Casal de’ Pazzi facilmente senza dover arrivare fino all’incrocio con via Ciciliano per poter fare inversione; permetterebbe inoltre di ridurre naturalmente la velocità del traffico in via Galbani
gen 17 2018

Allargamento Curva pericolosa con scarsa visibilità
di Andrea Cilimato
La curva sita su via Radicofani incrocio con via Cortona, subito dopo la parrocchia di Villa Spada, risulta essere molto stretta e con scarsissima visibilità per i veicoli provenienti da entrambe i sensi di marcia. La curva risulterebbe facilmente “allargabile” semplicemente spostando il muro di cinta dello smistamento ferroviario che in passato ha gia dato […]
gen 17 2018
Nuovo collegamento tra la periferia di Roma Est e l’università
di enrica mistretta
servirebbe un collegamento tra i quartieri tor sapienza/colle aniene/tor tre teste/torre maura e il polo universitario di Roma Tor Vergata/Policlinico in modo da riqualificare i quartieri suesposti
gen 17 2018
Ripristino viabilità originale evitando espropri e aumentando la sicurezza
di Andrea Cilimato
Per risolvere il problema di scarsa larghezza di via Incisa in Val d’Arno e conseguente impossibilità a ripristinare la viabilità originale del progetto, invece di continuare a concepire via Incisa in Val d’Arno come una necessaria strada che dovrà essere a due corsie. Va concepita come una strada ad una sola corsia… implementando uno spartitraffico […]
gen 17 2018
Allungamento spartitraffico per evitare incidenti
di Andrea Cilimato
Lo spartitraffico all’incrocio dello svincolo sotto al GRA dove è possibile reimmettersi sul GRA oppure svoltare verso destra verso Vigne Nuove o entrata Porta di Roma, andrebbe allungata per evitare che molti automobilisti indisciplinati mantengano la corsia sinistra (destinata a riprendere il GRA) per poi svoltare all’ultimo a destra verso Vigne Nuove tagliando la strada […]
gen 17 2018
Monorotaia
di Anna Censori
Collegamento mediante Monorotaia tra Metro A, Metro B e Metro C. Prolungamento della Metro A oltre il GRA L’ipotesi di collegamenti mediante Monorotaia tra Metro A (Fermata Anagnina o successiva), Metro B (Fermata Laurentina o altra) e le stazioni di Capannelle e Torricola faciliterebbe gli spostamenti in tutto il quadrante. È ipotizzabile anche un anello […]
gen 17 2018
Ristringimento uscita GRA Porta di Roma/A1 anello esterno
di Andrea Cilimato
Molti automobilisti indisciplinati, hanno la pericolosa abitudine a imboccare l’uscita per la corsia parallela del GRA per Porta di Roma e autostrada A1 all’ultimo istante. Spesso si creano situazioni di pericolo perchè viene tagliata la corsia lenta all’ultimo secondo per evitare i normali rallentamenti che si creano per l’uscita. Il più delle volte viene presa […]
gen 17 2018
Razionalizzazione del parcheggio di Tor di Valle
di Fulvio Di Pietro
Razionalizzazione del parcheggio di Tor di Valle Nel parcheggio di Tor di Valle (sulla linea di Lido) si può razionalizzare e incrementare la capacità di posti macchina di parcheggio semplicemente predisponendo delle strisce per delimitare le aree di parcheggio. Inoltre, sempre a Tor di Valle, si può utilizzare lo spazio di un parcheggio vicino, attualmente […]
gen 17 2018
Recupero di posti auto vicino alla fermata Metro di EUR Fermi.
di Fulvio Di Pietro
In Viale Africa (zona EUR) parcheggiando a spina o se necessario facendo diventare la strada a senso unico si possono recuperare almeno 50 posti auto.
gen 17 2018
Collegamento ciclabile Stazione FS di Valle Aurelia- Piazzale degli Eroi
di Alessandro Imperia
Oltre alla messa in sicurezza per la massima fruibilità ciclabile del tratto in discesa dal Parco di Monte Ciocci sino a Via Anastasio II, già oggi perfettamente praticabile e solo da adeguare minimamente, realizzazione di un percorso di ciclabile leggera, ove possibile, o anche di ciclabile su marciapiede dall’ingresso della Stazione Valle Aurelia, ai piedi […]
gen 17 2018
PISTA CICLABILE AURELIA
di Barbara Barile
La proposta è di adeguare, estendendo, la attuale pista ciclabile di val cannuta. La proposta prevede la realizzazione di diversi stop: 1) alcuni nelle scuole di quartiere per agevolare il fatto di recarsi a scuola con la bicicletta evitando così inutile traffico delle auto e i problemi di parcheggio 2) uno stop nel parco della […]
gen 17 2018
Sistemazione confluenza Via Ipogeo degli Ottavi-Via Trionfale in direzione centro
di Alessandro Imperia
Sistemazione della confluenza di Via Ipogeo degli Ottavi in Via Trionfale in direzione centro. La prima strada raccoglie tutto il traffico veicolare (pubblico e privato) proveniente dal GRA e da fuori città; allo stato attuale delle cose, all’altezza del sottovia ferroviario di Via Ipogeo degli Ottavi si creano frequenti rallentamenti. Si propone di creare una […]
gen 17 2018
Istituzione di un regime di strade a senso unico da una parte e dall’altra della sede ferroviaria FL3
di Alessandro Imperia
Sulla base di quanto già realizzato sulla Via Trionfale a collegamento di La Giustiniana-semaforo Via Ipogeo degli Ottavi, istituire un regime di sensi unici da una parte e dall’altra della sede ferroviaria FL3 tra il sottovia per l’Ospedale San Filippo Neri (intersezione Via Giuseppe Barellai-Via Trionfale) e l’intersezione Via Trionfale-Via Fratelli Gualandi/Via Aristide Gabelli. In […]
gen 17 2018
Svolta a destra per via di Poggio verde
di Tiziano Marangon
Provenendo da via di bravetta, si potrebbe mettere la freccia della svolta a destra da via di Casetta Mattei verso via di Poggio Verde sempre accesa fissa, naturalmente facendo attenzione alle pochissime macchine che escono da via dei Castiglioni (strada chiusa), la strada è abbastanza larga da poter inserire la corsia per la svolta. Proposta […]
gen 17 2018

ciclabile Roma Torvajanica, passando per Decima Malafede
di Alessandro Bonelli
Ad oggi dal campus biomedico – zona trigoria – è possibile prendere il parco di Decima Malafede, attraversare Trigoria, raggiungere Pomezia e infine Tor Vajanica. Da qui è possibile passare per Villaggio Tognazzi, Villaggio Azzurro, Via Castel Romano e rientrare nel parco di Decima. Il tutto pero passando tra parchi, zone non segnalate, ciclabili, strada […]
gen 17 2018
ciclabile ostia levante – ostia ponente
di Alessandro Bonelli
se ci fosse una ciclabile sicura, sarebbe possibile accedere agli stabilimenti del lungomare Vespucci direttamente da Ostia o dalla fermata del trenino Roma-Ostia
gen 17 2018
ciclabile san giovanni – sapienza
di Alessandro Bonelli
sfruttando la gia presente preferenziale del tram tra San Giovanni e il Verano, si propone di realizzare una bike lane che si sovrapponga alle rotaie, facendo particolare attenzione agli incroci di Porta Maggiore
gen 17 2018
Diffusione di veicoli elettrici
di daniele tavoloni
Sostituzione graduale dei mezzi pubblici e parco auto car sharing con veicoli elettrici al 100 %
gen 17 2018
accesso alla Caffarella
di Alessandro Bonelli
su via appia antica sarebbe molto utile un accesso al parco della caffarella. Sono già presenti diversi cancelli, tutti chiusi. Basterebbe lasciare un passaggio a pedoni e bici.
gen 17 2018
APP di carpooling per trasporto giornaliero
di Alessandro Dasti
La maggior parte degli spostamenti quotidiani con mezzo privato a Roma avvengono con una sola persona a bordo e questo e’ causa maggiore del traffico. Bisognerebbe promuovere il carpooling su piccola scala magari permettendo anche un sistema di monetizzazione del conducente (es 0,50 euro/passeggero) il che invoglierebbe e non poco questa pratica ed alleggerirebbe il […]
gen 17 2018
Completare Anello Ferroviario Tor di Quinto -Vigna Clara
di Lanfranco Trincia
Dai Mondiali del 90 Roma aspetta il completamento dell’Anello ferroviario. Meno di 1 km per chiudere il cerchio. Questa secondo me è la più vergognosa incompiuta. Realizzare il completamento e far girare i treni Fr intorno Roma è la priorità per ampliare l’offerta di trasporto su ferro. L’apertura della stazione di Vigna Clara non è […]
gen 17 2018
Riqualificazione e creazione di reddito Comunale.
di Roberta Bernacchia
Al posto dell’immensa area dismessa e in alto stato di abbandono e degrado in cui si trova adesso, al posto della struttura di rugine esistente, far nascere un punto di raccolta Bus turistici e capolinea per linea elettrica così da portare i turisti direttamente alle fermate Metro e/o portarle in linea retta dall’accesso di Roma […]
gen 17 2018
ripristino doppio senso di circolazione.
di Roberta Bernacchia
ripristinare il doppio senso di circolazione che permette di immettersi in Via dei Grottoni senza doversi immettere su Via della Magliana aumentando traffico e pericolosità in un punto non sufficientemente agevole per qualsiasi tipologia di viabilità.
gen 17 2018
ricollegare Via Frattini con Via Lombardi
di Roberta Bernacchia
Almeno ricollegare e/o risanare l’esistente strada che da Via Frattini porta direttamente alla Magliana attraverso Via Riccardo Lombardi, così da allegerire il traffico di chi per salire sulla portuense deve adesso obbligatoriamente tornare su Via della Magliana, o intasare ulteriormente l’accesso al cavalcavia Isacco Newton.
gen 17 2018
Hub E-COmmerce
di Claudio Iannelli
Il fenomeno dell’e-commerce cresce esponenzialmente di anno in anno. La competizione degli operatori di mercato, oltre che sul prezzo, è giocata sulla rapidità dei tempi di consegna, generando un volume di traffico molto consistente e soprattutto operato il più delle volte con mezzi termici datati. La proposta è protesa a favorire la conversione dei corrieri […]
gen 17 2018
Mobilità sostenibile
di Paolo Ramundo
Il quartiere Torresina è stato realizzato in uno spazio del Parco Agricolo di Casal del Marmo, confinante con la centralità urbana del Santa Maria della Pietà, sulla via Trionfale. Sarebbe interessante verificare la possibilità di un collegamento ciclo pedonale di Torresina con l’area Monte Mario dove sono presenti: la linea ferroviaria FL3, scuole, servizi sanitari, […]
gen 17 2018
Riqualificazione ferrovia urbana Termini-Centocelle
di Leonardo Vilona
Il progetto prevederebbe una riqualificazione integrale della storica tratta ferroviaria urbana Termini-Centocelle che rappresenta l’unico mezzo di trasporto ecologico e sicuro che hanno gli abitanti della Casilina per raggiungere il centro città in breve tempo. 1) Nuovi convogli: Al momento i convogli della tratta sono estremamente vecchi e necessiterebbero di una sostituzione integrale. 2) Banchine: […]
gen 17 2018
Ponte ciclabile Eur – Magliana
di fabrizio ferraguto
Creare una soluzione che colleghi il Parco del Ninfeo al Parco Fluviale, passando nei pressi dello snodo della stazione Magliana, con relativo ponte sul Tevere ciclabile.
gen 17 2018
Pista ciclabile
di Mauro Lucarini
Ciclabile che colleghi la Stazione Tor di Valle con Piazza Guido Piovene, questo potrebbe essere il percorso: Via D. Sansotta-Viale C. Sabatini-Via S. Delogu-Via P. Stefanini-V.le Carlo Levi (in quest’ultima strada è stato realizzato un tratto di ciclabile a fine ottobre 2017)- P.zza Guido Piovene.
gen 17 2018

Zona 30 via dell’Acquedotto Paolo
di Mauro Caprabianca
Le zone 30 sono accessibili a tutti con il solo limite della velocità a 30 km/h dove le caratteristiche fisiche e geometriche della strada inducono velocità moderate. La ristrutturazione dei parcheggi auto e la pavimentazione giocano un ruolo chiave.
gen 17 2018

Proposta construzione della rotatoria.
di NICOLAE EMANUEL GIURGIU
In uno spazio molto generoso propongo costruzione di una rotatoria bella ampia per eliminare tempi di atesa, particolarmente nel periodo notturno!
gen 17 2018
Collegamenti EUR-Appia
di Simona Rossano
La via Appia e l’EUR sono collegate male da mezzi pubblici: per questo ogni giorno un flusso enorme di auto private di sposta dalla zona Appia-Tuscolana in direzione EUR, intasando Via di Tor Carbone e le altre strade che uniscono la zona sud-est con l’EUR. Gli autobus attualmente disponibili restano imbottigliati nel traffico, con tempi […]
gen 17 2018
VIADOTTO DEI PRESIDENTI
di serenella de vincentis
Applicando la strategia del riciclo dei vuoti urbani ai tanti luoghi dimenticati all’interno di una città, possiamo essere in grado di creare un efficiente sistema di connessioni in grado di rivitalizzare il tessuto urbano. GREENAPSI: Il riciclo dei vuoti urbani come strategia per la città” è stato commissionato tramite l’Agenzia per la Mobilità del Comune […]
gen 17 2018
Contenimento e gestione flusso metro C
di Camilla Lebboroni
La stazione della M-A “San Giovanni” è diventata un nodo di scambio assai congestionato da quando vi si aggancia la M-C. Questa fermata, però, potrebbe essere definita un nodo a “T” e non a “X”, ovvero in essa converge tutto il flusso di viaggiatori che con la M-C arrivano anche da molto lontano (Finocchio) e […]
gen 17 2018
TRam e bici
di Alessio Iacovacci
Dedicare una corsia di ogni arteria urbana consolare a tram con accessibilità esclusiva di mezzi su rotaia (come su via Casilina) affiancati da un percorso ciclabile.
gen 17 2018
Crazione Cordolo anti-traffico
di carlo viti
Craere un Cordolo anti-traffico in muratura che faccia incanalare le autovetture provenienti da lungotevere maresciallo diaz dirette verso Viale tor di quinto, in modo che le stesse non occupino la sede stradale riservata alle autovetture che da lungotevere maresciallo diaz devono dirigersi verso piazzale ponte milvio / via cassia.
gen 17 2018
Rifacimento asfalto ingresso parco e corsia ciclabile
di Simona Rossano
L’ultimo tratto di strada che porta all’ingresso del parco degli Acquedotti (dal ponticello al circolo di tennis) è completamente dissestato, ci sono buche enormi. Sarebbe utile rifare il manto stradale. L’ideale sarebbe riuscire a ricavare anche una corsia ciclabile, ma non è facile visto che la larghezza della strada è minima. Forse prevedendo un senso […]
gen 17 2018
riprogettazione dei percorsi pedonali
di Simona Rossano
I percorsi pedonali a Piazza dei Cinquecento avvengono in modo caotico e insicuro: i pedoni ostacolano gli autobus e viceversa. Bisognerebbe riprogettare le banchine di sosta e i percorsi pedonali, in modo che le traiettorie delle persone e degli autobus non si incrocino. Inoltre, alcuni autobus al capolinea attualmente sostano in doppia fila, scaricando i […]
gen 17 2018
Potenziamento numero rastrelliere per biciclette nel centro
di Sveva Guidotti
Trovo barbaro dover legare la bicicletta ai pali per strada perché non esistono abbastanza rastrelliere. Inoltre le biciclette a noleggio vengono ormai messe ovunque, sempre perché non si sa dove parcheggiarle. Potenziarne il numero e l’ubicazione delle rastrelliere nella zona centrale di Roma fungerebbe anche da incentivo all’uso della bicicletta. Diventa più comodo e più […]
gen 17 2018
Marciapiedi e senso di marcia
di TIZIANO NAPOLI
Via di Torrenova non è provvista di marciapiede per gran parte della sua lunghezza. Questa problematica è grave se si pensa a quante persone attraversano l’incrocio che unisce via di Torrenova a Via Laerte(peraltro poco sfruttata perché creata ad hoc per un cc morto) e rischiano di essere investiti. Propongo di creare, almeno per i […]
gen 17 2018
Corsia preferenziale autobus
di Laura Colella
Convertire l’ormai obsoleta linea ferroviaria Laziali -Pantano, nel tratto che va dala stazione dei Laziali al capolinea presso via Casilino 1125, in corsia preferenziale per gli autobus. Motovazioni: 1) La via Casilina è un’importante arteria della viabilità di Roma ed una corsia preferenziale risulta assente; 2) il percorso dell’attuale metropolitana leggera si sovrappone per larga […]
gen 17 2018
Cambio circolazione tutto convogliato in una strada secondaria
di M M
Non si puó convogliare tutto il traffico di balduina e prati in una stradina come Ruggiero Di Lauria per raggiungere l’aurelia. Esiste piazzale degli eroi che dovrebbe essere utilizzata come punto di incontro e fare da smistamento delle autovetture con tanto di cabina per i vigili. Molti fanno delle infrazioni azzardate che mettono in pericolo […]
gen 17 2018
Eliminare\Ridurre incroci a raso
di Federico Fanti
Al fine di migliorare la sicurezza e ridurre i tempi di percorrenza di molti utenti, l’eliminazione degli incroci a raso è un’iniziativa necessaria sulla via Cristofolo Colombo. La mia proposta è quella di eliminare immissioni almeno sulle 6 corsie centrali gestendo le intersezioni con le 4 corsie laterali oppure costrunendo sottopassi come ad esempio per […]
gen 17 2018

Percorso ciclopedonale attrezzato
di massimiliano foffo
Il percorso ciclopedonale potrebbe recuperare le vecchie e abbandonate strutture della tranvia, connettendo diverse aree lontane dalle nuove stazioni della metropolitana, facilmente raggiungibili cosi anche in bici. Esso garantirebbe non solo importanti miglioramenti all’assetto dei collegamenti locali, ma anche vantaggi dal punto di vista degli aspetti ambientali, estremamente importanti in una area che è sottoposta […]
gen 17 2018

Sdoppiamento METRO A
di roberto cc
Dato l’alto traffico di pendolari proveniente dal quadrante sud della Regione, si richiede io sdoppiamento dalla stazione MA SubAugusta, verso le stazioni FS di Capannelle e Torricola. Questo risolverebbe moltissimo il traffico in orari di punta su Appia Nuova/GRA/Capannelle e Torricola/Ardeatina privi di collegamenti idonei.
gen 17 2018
Rete metropolitana – sviluppo – 4
di Mario Rossi
Realizzazione tratta ferroviaria passante su modello S-Bahn per trasformare in linee passanti tutte le FL afferenti al nodo di Roma. Quattro i punti di inserimento nel nodo/diramazione: Roma Prenestina per FL2; Pigneto per FL4-6-7-8; Balduina per FL3; Baldo degli Ubaldi per FL5: La configurazione del servizio – modulare e scalabile verrebbe ad assumere tale modalità: […]
gen 17 2018
Vicinanza scuola: corridoio sicuro per pedoni e bici – dissuasori
di laura ronchetti
FornirIn Via di Porta Latina, nonostante sia vincolata dai beni culturali, l’originario manto stradale di sanpietrini è stato ricoperto dall’asfalto, che ora versa in pessime condizioni rendendo particolarmente pericoloso percorrerla a piedi. Si tratta di una strada stretta, oramai sconnessa, percorsa dalle macchine a velocità elevata, priva di qualunque forma di camminamento per i pedoni […]
gen 17 2018

Metro D
di roberto cc
Recuperare il progetto iniziale e inserire nel piano Metro D anche la fermata Grottaperfetta, per servire al meglio questo quadrante di Roma, privo di lenee ferrotramviarie.
gen 17 2018
Rete metropolitana – sviluppo – 3
di Mario Rossi
La rete di metropolitana si può considerare completata con: -metro A: assetto attuale con eventuali estensioni periferiche -metro B: assetto attuale con eventuali estensioni periferiche -metro C: completamento estensione passante -metro D: nuova proposta su direttrice Tiburtina Fs (per aumentare il servizio alla seconda stazione)-San Lorenzo-Termini-Nazionale-Trastevere-Marconi/Portuense sino a Eur/Corviale. La proposta può essere sostituita da […]
gen 17 2018

raddoppiare via trionfale fra monte mario ed ottavia
di francesco carullo
Raddoppiare via trionfale fra Monte Mario ed Ottavia, tutti i giorni mattina/sera i cittadini sono costretti a lunghe file per l’inedeguatezza della strada a corsia singola, tra l’altro dal san filippo a santa maria della pieta’ esiste gia’ la strada di raddoppio, c’era anche il vecchio progetto (dimenticato) in era rutelli di interrare il treno […]
gen 17 2018
Rete metropolitana – sviluppo – 1
di Mario Rossi
Realizzazione penetrazione centrale Piramide-Flaminio per congiunzione ferrovia Roma-Lido e tratta urbana ferrovia Roma-Viterbo e realizzazione quarta linea metropolitana Colombo-Piramide-Montebello-tratta extraurbana
gen 17 2018
Ferrovia Roma-Lido – intervento di potenziamento e trasformazione – 1
di Mario Rossi
Aumento del servizio della ferrovia Roma-Lido con acquisto di nuovi treni e aumento intervallo ora di punta a 4 minuti. Tale intervento è propedeutico alla trasformazione in metropolitana e alla penetrazione centrale
gen 17 2018
Collegamento via di Pietralata con Metro Monti Tiburtini
di Alessandro Rossi
L’assurdità per un abitante del quartiere Pietralata (zona Lanificio) è che pur avendo vicina (in linea d’aria) la metro Monti Tiburtini, è costretto a prendere il 211 per recarsi alla metro Pietralata (con bestemmie al seguito per la poca, pochissima presenza sulla strada e per un marciapiede esistente a tratti). Quindi, tempi di attesa lunghissimi […]
gen 17 2018
Bretella via Selva Candida – Via Casal del Marmo
di Ernesto Nataloni
Realizzazione di 3 brettelle da Via di Selva Candida a Via Casal del Marmo all’altezza dell’incrocio di Via Mombaruzzo, Via Cremolino, Hotel Selva Candia senza aspettare la conclusione del Cantiere del Centro Commerciale di Selva Candida Zona San Giuseppe/Riserva Grande
gen 17 2018
Semaforo Grotte Celoni
di Andrea Mancini
Nei momenti di traffico intenso (e non solo) al semaforo di Grotte Celoni si forma una lunga fila dal lato di provenienza da fuori Roma a causa di un restringimento di carreggiata dovuto all’inversione di marcia o svolta nel deposito ATAC. Sarebbe opportuno modificare l’incrocio per snellire il traffico.
gen 17 2018
Collegamento pedonale tra Verderocca e via Prenestina
di marco arienzo
Sarebbe opportuno creare un attraversamento pedonale che metta in collegamento i due quartieri utilizzando lo spazio tra le due carreggiate attualmente occupato solo da aiuole. Si potrebbe creare anche un tratto di pista ciclabile.
gen 17 2018
Funivia Magliana – Metro EUR Magliana
di Fabrizio De Carlo
Implementare il progetto di una funivia che attraversando il Tevere colleghi il quartiere della Magliana con la stazione Eur Magliana della Linea B e della linea ferroviaria concessa Roma-Lido.
gen 17 2018
nuova rotatoria
di cecilia dovolich
e’ necessaria una rotatoria anche piccola tra Via delle Vigne Nuove, via Capraia e via Monte Resegone. Traffico spesso in tilt
gen 17 2018
Funivia
di Davide Barillà
Salve, volevo proporre la realizzazione di uno studio di fattibilità per realizzare una funivia da realizzare sopra la tratta ferroviaria della Roma – Ostia che darebbe la possibilità ai cittadini del X municipio di raggiungere Roma con meno difficoltà.
gen 17 2018
Rotatoria per migliorare la viabilità
di roberto cc
Vorrei che si fosse realizzata una rotatoria per far defluire il traffico nelle ore cosidette di punta.
gen 17 2018
Nuova stazione Torricola
di roberto cc
Rimodernare la stazione sulla linea per Termini -Latina/Nettuno e creare un collegamento per Tiburtina in modo diretto. Inserire inoltre un collegamento valido con linee metro. In questo modo si può servire bene una zona molto penalizzata dal traffico pendolare.
gen 17 2018
rotonda – svincolo ex “palo della morte”
di cecilia dovolich
in questo Svincolo tra via Giovanni Conti, Via delle vigne Nuove e Viadotto Gronghi il traffico è molto aumentato e per noi che ci viviamo stiamo notando delle criticità dovute alla mancanza di rispetto della precedenza, forse è necessario intervenire anche con un sistema di semafori. Il punto è spesso poco illuminato e gli attraversamenti […]
gen 17 2018
ciclabile
di cecilia dovolich
fare una ciclabile su questa strada di scorrimento, il traffico sta aumentando incredibilmente, se si fanno interventi sul manto stradale già ridotto per le radici dei pini marittimi. Si potrebbe pensare ad una parte dedicata alle biciclette.
gen 17 2018
Sistema parchi del Celio
di Marco Puccioni
Sarebbe bello poter collegare e camminare ( e ciclare) dalla Villa Celimontana allla passeggiata archeologica senza passare per il clivio di Scauro o peggio via Druso. La possibilità esiste semplicemente collegando una scesa tra la Villa Celimontana (alle spalle del parco giochi della Villa e l’area verde dove oggi si trovano il campo da basket, […]
gen 17 2018
pista ciclabile accanto al tram
di Marco Puccioni
Si può aggiungere facilmente una pista ciclabile su viale del parco Celio, oggi riservata solo a Tram e mezzi pubblici. La strada è spesso usata anche dai pedoni per il collegamento con il Clivio di Scauro, ma oggi in modo improprio, con pezzi di travertino divelti, mentre si potrebbe creare un percorso pedonabile e ciclabile […]
gen 17 2018

Rifacimento marciapiedi e realizzazione pista ciclabile
di Marco Puccioni
E’ ormai necessaria che questa che è una delle porte d’ingresso del turismo a Roma abbia dei marciapiedi decenti e non “bombardati” che rende impossibile il transito a carozzelle per disabili o per neonati . Con l’occasione del rifacimento della pavimentazione si potrebbe anche creare una pista ciclabile protetta, tra il filare degli alberi e […]
gen 17 2018
Rotatoria e pista ciclabile a Porta Metronia
di Marco Puccioni
Si potrebbe richiedere all’assessorato alla mobilità di eliminare i molti semafori che spesso creano grandi blocchi del traffico a Porta Metronia e a Piazza Numa Pompliio sostituendoli con una più fluida rotatoria che permette al traffico di scorrere e di prendere tutte le direzioni possibili senza creare intasamenti che regolarmente si creano. Vedo però che […]
gen 17 2018
Marciapiede a Via delle Fornaci
di Federico Marolla
Spesso da S.Pietro salgono a piedi verso villa Pamphili molti turisti che devono evitare il traffico veicolare in discesa. Sarebbe opportuno fare un marciapiede e prevedere una facilitazione lungo tutta via delle Fornaci,
gen 17 2018
Parcheggio di scambio stazione Capannelle
di CLAUDIA GIANCARLO
Il numero dei posti auto presenti è inadeguato al numero di utenti che giornalmente utilizzano il treno per raggiongere sia Roma Termini che i Castelli Romani. L’ampliamento del parcheggio permetterebbe l’utilizzo del servizio ad un bacino maggiore di utenti, che eviterebbero così di arrivare con la macchina ai parcheggi di scambio di Arco di Travertino, […]
gen 17 2018
Revisione Viabilità in prossimità della Scuola Carducci
di Serafina Di Cosmo
Salve, si propone di rivedere l’attuale situazione della viabilità in prossimità della Scuola d’infanzia e Primaria Carducci che oggi presenta numerosi disagi per i bambini e le famiglie (forte inquinamento acustico e atmosferico), oltre che essere una situazione di pericolo; in particolare si suggerisce: -dirottare verso via Altamura il flusso macchine della tangenziale; -aumentare i […]
gen 17 2018
Attraversamento in sicurezza dall’uscita del giardino all’altro lato della strada
di Anna Becchi
Si richiede di assicurare la sicurezza dell’attraversamento dall’ingresso/uscita del Giardino e Plesso della scuola Giardinieri (elementare e materna) su via di Porta san sebastiano e la possibilità di attraversamento verso via di Porta latina per poter camminare lungo il marciapiede che porta a via Druso. Al momento questo attraversamento è impossibile. Si richiedono inoltre maggiori […]
gen 17 2018
Ciclabile da Pavese a Laurentina
di GIOVANNI NARDOZI
Una ciclabile su via Campanile (da realizzare al confine con il parco esistente) da raccordare con la ciclabile esistente su Via Laurentina. Darebbe finalmente al quartiere Ferratella una pista ciclabile che potrebbe essere utilizzata per raggiungere le scuole su Via Laurentina, il mercato Laurentino ed i centri commerciali in zona. La pista potrebbe essere sfruttata […]
gen 17 2018
Pedonalizzazione
di Luca Spatola
Riservare la via esclusivamente al trasporto pubblico e non alle auto private con creazione di corsia ciclabile in entrambi le direzioni.
gen 17 2018
Accesso pedonale a Villa Sciarra
di Federico Marolla
L’entrata a Villa Sciarra per i cittadini di Monteverde da via Calandrelli, passati gli archi di via Bonnet, è pericolosissima. Infatti manca un marciapiede lungo le mura di Villa Sciarra su via Bonnet e il passaggio sotto gli archi è così stretto che un’auto e un passeggino non passano. E’ necessario aumentare la segnaletica e […]
gen 17 2018
viabilità via dei Luceri
di Alessandro Bonelli
Da quando via dei Luceri è a senso unico via dei Marrucini è diventata un collo di bottiglia per uscire dal quartiere. Si propone di ripristinare i due sensi in via dei Luceri, e se necessario inibire il parcheggio sulla via.
gen 17 2018
viabilità Piazza Roselle
di Alessandro Bonelli
L’incrocio di piazza Roselle è un collo di bottiglia per tutte quelle macchine provenienti da est (appia, tuscolana, ecc) direzione colombo, ostiense. Andrebbe snellito. L’aiuola al centro della piazza ormai risulta solamente un ostacolo, si propone di toglierla del tutto considerando anche che non ospita piu l’albero pre esistente. Inoltre si propone di rendere a […]
gen 17 2018

Installazione paletti anti-parcheggio angolo via gregorovius
di Luca Martini
Da circa venti anni l’autobus 628 si blocca regolarmente (con cadenza giornaliera) in questo incrocio a causa degli automobilisti scorretti che parcheggiano la macchina nell’angolo interno della curva. Nessuno, durante le amministrazioni precedenti, ha mai risolto questa situazione a parte posizionare un cartello di avviso che nessuno vede e di cui nessuno sembra curarsi. Questa […]
gen 17 2018
Regolare la viabilità e i sensi di marcia
di Giovanna Lo Re
Spesso chi proviene da piazza Teofrasto in direzione di via Delpino e via dei Castani e vuole muoversi per tornare su piazza Teofrasto nella direzioen opposta si muove nella carreggiata come se fosse una rotatoria, occupando così la carreggiata di quelli che provengono da via Federico Delpino verso via Tor de schiavi. Sarebbe utile metetre […]
gen 17 2018

Rotatoria Piazza Pio XI
di Francesco Innocenti
Piazza Pio XI è una piazza sulla quale converge un traffico consistente proveniente da quattro strade ad alta densità di circolazione. La fluidità della piazza sarebbe agevolata realizzando su di essa una grande e spaziosa rotatoria, al centro della quale resterebbe la corsia preferenziale per gli autobus, senza perturbare l’attuale assetto della strade limitrofe. Per […]
gen 17 2018

Rotatoria Piazza Morelli
di Francesco Innocenti
Piazza Morelli è una piazza spesso congestionata dal traffico, ma con una forma già predisposta per configurarsi come naturle rotatoria, allargando il giardino presente al centro della piazza. Invece delle 8 fermate bus installate sul limitare della piazza all’angolo delle quattro strade che si diramano da essa, se ne potrebbero realizzare solo 2, agevolando i […]
gen 17 2018

Rotatoria Portuense Trullo
di Francesco Innocenti
Il semaforo tra Portuense, Trullo e Affogalasino oggi è congestionato da un traffico che non riesce a smaltire. La proposta è quella di realizzare una rotatoria sullo slargo, che sacrificherebbe solo parte del benzinaio, inserendo al centro della piazza un’ampia area verde che riqualificherebbe l’area. Nell’ambito dello stesso intervento, si propone la rimozione del guard […]
gen 17 2018
Apertura strada Eur Papillo Acqua Acetosa Ostiense
di Daniela Manganiello
Proposta di aprire/collegare la strada di via Camus con Viale Carlo Levi. Consentirebbe di ridurre notevolmente il traffico verso Colombo e Laurentina e di ridurre i tempi di percorrenza.
gen 17 2018

Roma – Ipotesi personale di riassetto rete stradale
di Francesco Innocenti
Ipotesi personale di riassetto rete stradale: realizzazione di un anello interno stradale, “sottotevere”, innesti delle autostrade
gen 17 2018
Tram circolare Termini – S. Giovanni
di Gino Palumbo
Con l’ormai prossima apertura della stazione S. Giovanni, si porrà il problema del sovraccarico della metro A. Occorre quindi fornire mezzi alternativi per raggiungere Termini. Una soluzione praticamente a costo zero è la seguente: limitazione della linea 5 al tratto Piazza dei Gerani – Porta Maggiore e ritorno (unico capolinea a Centocelle); nuova linea circolare […]
gen 17 2018
Linea tram Termini – Piazzale Ostiense
di Gino Palumbo
Da tempo si parla di una linea tramviaria Termini – Piazzale Ostiense; molti anni fa è stato anche rifatto il binario di Piazza Vittorio (tra via Emanuele Filiberto e via Principe Eugenio), ma la linea non si è più fatta. Sarebbe un’ottima occasione anche per riutilizzare il capolinea di Piazzale Ostiense.
gen 17 2018
Tram Termini – Aurelio
di Gino Palumbo
Realizzazione di una nuova linea tramviaria Termini – Via Nazionale – Corso Vittorio – S. Pietro – Via Gregorio VII – Metro CORNELIA. In parte la corsia riservata già esiste.
gen 17 2018
Tram sulla Prenestina
di Gino Palumbo
Ristrutturare e modificare la linea tramviaria Termini – Via Togliatti. La linea dovrebbe passare in sopraelevata a Largo Preneste (non difficile, data la variazione altimetrica di v. Prenestina), deviare per la Stazione Prenestina, quindi deviare ancora per Viale Telese – Via Aquilonia, scambiare con la metro C a TEANO, quindi tornare sulla Prenestina tramite Viale […]
gen 17 2018
Rinovazione Aurelia
di Ana Montero
Via Aurelia ha bisogno rinovazione completa, espandere marciapiedi, aggiungere ciclovia.
gen 17 2018
piccola modifica flusso stradale
di Fulvio Di Pietro
In Via Acqua Acetosa Ostiense prevedere, per chi proviene dalla direzione Laurentina, di poter accedere sulla Via Pontina (verso il GRA) senza fare tutto il lungo percorso sotto la C. Colombo, eseguire la rotatoria e ritornare sotto la Via C. Colombo e infine immettersi sulla Via Pontina (direzione GRA);
gen 17 2018
Bus Circolare e Nodo di scambio
di Gianluca Ferraro
Castel Giubileo potrebbe essere un punto strategico per il trasporto urbano. Con un linea circolare Via Grottazzolina e la stazione della metro superficiale presente a Labaro (3.1 km). Creando un piccolo nodo di scambio in via Grottazzolina si potrebbero pertanto collegare le zone di Fidene, Colle Salario, Settebagni e Aeroporto dell’Urbe alla stazione Labaro e […]
gen 17 2018

Bretella esterna di collegamento tra Via Braccianense/Cassia e Via trionfale/GRA
di Stefano Rotini
Per eliminare definitivamente l’enorme traffico che si sviluppa tutti i giorni su via cassia all’altezza della Giustiniana, propongo la realizzazione di una bretella esterna che sfrutta in gran parte le opere già esistenti. La strada inizierà dal congiungimento di Via Braccianense e Via cassia sfruttando la rotatoria esistente di Via della torre di spizzichino, per […]
gen 17 2018

Anello ferroviario Castelli Romani per riduzione traffico nella Capitale
di mauro missori
Riduzione del traffico pendolare dai Castelli Romani, direzione Roma, sulle statali: Via Anagnina, via Tuscolana, Via Appia Nuova, capolinea metro Anagnina e parte del G.R.A interessato, attraverso un anello metropolitano ferroviario, per i Comuni di Frascati (stazione FS), Grottaferrata, Rocca di Papa (zona Squarciarelli), Marino (stazione FS). L’ idea consiste nel collegare le due tratte […]
gen 17 2018
Svolta protetta da Corso Trieste a Via Topino
di Giuliano Caldo
Suggerirei di creare un cordolo in cemento alto a Corso Trieste tra l’angolo con viale Gorizia e via Topino (20 metri), per separare la corsia sinistra dalle altre e creare una corsia apposita per la svolta a sinistra a via Topino. Questo cordolo permetterebbe di (1) evitare che si creino 2 file per girare a […]
gen 17 2018
Ponte fra Magliana e Marconi
di Diego Virasoro
Un ponte fra il viadotto della Magliana ed il ponte Marconi, che colleghi il Lungotevere della Magliana con il Lungotevere Dante.
gen 17 2018
Ponte pedonale sul laghetto
di Diego Virasoro
Un ponte pedonale che colleghi le due sponde del laghetto. Per esempio per rimanere in tema col giardino, potrebbe essere un ponte di legno o pietro sul modello dei ponti giapponesi usati nei giardini/parchi.
gen 17 2018
Sottovia tramviario Verano
di Gino Palumbo
Meno i tram marciano sulle stesse corsie delle automobili, meglio è. Non potendo realizzare un collegamento diretto tra Vl. Scalo S. Lorenzo e il Verano, una soluzione possibile (simile a quanto ho visto a Vienna) è un sottopasso riservato ai tram, che da Vl. Scalo S. Lorenzo segua il tracciato di v. dei Reti, faccia […]
gen 17 2018
Metropolitana linea D
di Gino Palumbo
Andrebbe riproposto il progetto della metro D, sul quale già sono state proposte alcune varianti. Un percorso possibile: Ojetti/Casal Boccone (con parcheggio multipiano e deposito sotterraneo)) – Pugliese – Talenti – Adriatico – Jonio – Val Sabbia (stazione FS Val d’Ala) – Vescovio – Nemorense – Verbano – Buenos Aires – Fiume/Salaria (con sottopasso pedonale […]
gen 17 2018
dissuasori di velocità e attraversamenti pedonali
di Sergio Corso
Permettere di attraversare via dei Monti di Pietralata all’altezza del parco e della fermata dell’autobus senza rischiare di essere investiti. Si potrebbero istallare dei dissuasori di velocità (dossi oppure display che misurano e segnalano la velocità ai veicoli) inoltre è indispensabile un attraverso pedonale ben definito e ben illuminato!!!
gen 17 2018

Premialità, partecipazione e informazione per la logistica urbana: soluzioni a costo zero (o quasi)
di Giacomo Lozzi
Le cosiddette ‘misure di premiali’ incoraggiano cittadini e imprese ad assumere volontariamente un comportamento virtuoso, sfruttando spinte motivazionali basate su meccanismi sociali, ambientali e economici, spesso indiretti, e limitando gli interventi coercitivi. Le ‘misure premiali’ per la mobilità possono assumere la forma di schemi di accreditamento, incentivi (anche motivazionali), campagne di informazione e ‘gamification’. A […]
gen 17 2018

Pensilina SMART
di Francesco Bedeschi
Il progetto prevede il potenziamento delle connessioni pedonali tra Villa Borghese e Corso d’Italia sotto il quale si sviluppa uno dei parcheggi più grandi della città, per una parte del quale si ipotizza lo sviluppo di forme di trasporto intelligente come la condivisione di auto elettriche e biciclette (vedi buone pratiche progetto europeo REGIOMOB, es. […]
gen 17 2018
Separazione tra pista ciclabile e percorso pedonale
di Francesco Di Paolo
La pista ciclabile esistente si trova sul marciapiede e spesso è percorsa anche dai pedoni (anche perché in diversi punti il marciapiede non risulta abbastanza largo). Per migliorare la fruibilità della pista e la sicurezza dei pedoni sarebbe opportuno separare il percorso ciclabile da quello pedonale, magari spostando la pista sulla carreggiata (sempre in sede […]
gen 17 2018
Attraversamento ciclabile di via Tuscolana
di Francesco Di Paolo
La pista ciclabile di Via Giulio Agricola/Via Fulvio Nobiliore necessita di un attraversamento ciclabile in via Tuscolana.
gen 17 2018
Messa in sicurezza dell’incrocio
di Francesco Di Paolo
L’incrocio è molto pericoloso per via della scarsa visibilità e si verificano spesso incidenti. Il problema è dovuto alle auto che parcheggiano (abusivamente) ai lati dell’incrocio, riducendo la visibilità, in particolare per chi proviene da Via delle Gardenie. Una possibilità per la messa in sicurezza è l’allargamento dei marciapiedi in modo da impedire alle auto […]
gen 17 2018
Senso unico
di Francesco Di Paolo
Via dei Gerani attualmente è a doppio senso, ma il tratto compreso tra Via dei Noci e Via dei Lauri risulta decisamente troppo stretto per permettere il passaggio di due macchine. In questo tratto sarebbe opportuno istituire un senso unico, preferibilmente in direzione Via dei Lauri.
gen 17 2018
Sottopasso ferroviario cilclabile
di Francesco Di Paolo
Attualmente il sottopassaggio della ferrovia è percorribile (per tutti i veicoli) solo in direzione Via del Mandrione; permettendo il passaggio delle bici anche in direzione Via degli angeli è possibile mettere il comunicazione la zona di Furio Camillo/Nocera Umbra/Mandrione con quella di Tor Pignattara/Casilina. Inoltre i ciclisti provenienti da Tor Pignattara avrebbero la possibilità di […]
gen 17 2018
Parcheggio sosta breve Metro Laurentina
di Giulio Margarita
Le auto in sosta con autista a bordo (e talvolta anche senza!), in attesa di parenti e amici in arrivo con la metropolitana, creano l’ingorgo dei tratti di via Luca Gaurico e via di Vigna Murata in prossimità della fermata metro Laurentina e l’occupazione indebita della corsia preferenziale destinata agli autobus. Si propone di dedicare […]
gen 17 2018
Fluidificazione traffico rotatoria Gaurico-Corazzieri in prossimità della Metro Laurentina
di Giulio Margarita
L’uscita dal parcheggio di scambio della metro Laurentina nelle ore di punta (dalle 17,00 alle 20,00) crea l’intasamento di via De Suppè e della rotatoria posta all’incrocio tra via Gaurico e via dei Corazzieri, nella quale confluiscono sia gli autoveicoli diretti in via di Vigna Murata-via Ardeatina, sia quelli diretti al quartiere Giuliano-Dalmata o in […]
gen 17 2018

Attraversamento sicuro e valorizzazione Mura Aureliane
di Francesco Bedeschi
Creazione di una struttura architettonica per mitigare l’area dal denso traffico, offrendo un collegamento con le mura aureliane al fine di portare una nuova vita all’area. L’idea progettuale consiste nell’utilizzare il muro e l’ovale del traffico di fronte all’edificio Trenitalia come punti di ancoraggio per creare un ponte sull’incrocio trafficato. La struttura è formata da […]
gen 17 2018
chiusura anello ferroviario
di Sara Ferraro
Sfruttare l’attuale stazione ferroviaria inutilizzata di Val d’Ala come punto di scambio per chiudere l’anello ferroviario e avere un collegamento tra la zona di Tor di Quinto e la Salaria.
gen 17 2018
mobilità sostenibile
di Sara Ferraro
Potenziare il ponte come unione tra la via Flaminia e la Salaria sia come carrabile sia come via ciclopedonale al fine di collegare la pista ciclabile sul lato flaminia alla inesistente pista ciclabile lato salaria.
gen 17 2018
Creazione corsia preferenziale
di Alessio Petrelli
Creazione di una corsia preferenziale protetta e vigilata per i mezzi di trasporto pubblico su via Anastasio II, da via dei Savorelli a Piazza Pio XI, al fine di evitare il perenne intasamento della via e le lunghe code che ne derivano a causa dl parcheggio selvaggio in quel tratto di strada.
gen 17 2018

Ciclopedonali del Dazio
di Giancarlo Broggio
La rotonda del Dazio è uno snodo anche per la rete ciclabile. Sono già programmate le via ciclabili su Vigna Murata e Tor Carbone, a nord a poche centinaia di metri termina la ciclabile di Grotta Perfetta, da collegare qui alla rete, a sud sono pianificate opere di compensazione con vie ciclabili, sempre da riconnettere […]
gen 17 2018
Semaforo
di Mario Pagani
Impianto semaforico la via è particolarmente pericolosa e soggetta al passaggio dei ragazzi che vanno alle scuole di Vallerano
gen 17 2018

una ciclabile per DONNA OLIMPIA
di dante mario ciarletta
l’area circoscritta a piazza di donna olimpia presenta tre principali stazioni di trasporto per i mezzi pubblici: 1. san giovanni di dio 2. stazione di quattro venti 3. piazzale dunant Per quanto tali poli siano relativamente vicini, le differenze di livello non consentono un facile collegamento a piedi (e soprattutto in bici). Inoltre non aiutano […]
gen 17 2018

micro-metro Subaugusta/ParcoDiCentocelle
di Stefano De Carli
Breve linea metro che colleghi Subaugusta(MA) a Parco di Centocelle(MC). Il totale delle fermate è 4: PARCO DI CENTOCELLE (MC) – ROMANISTI – GUELFI/ROMANO – SUBAUGUSTA (MA)
gen 17 2018
STRISCE PEDONALI CON ILLUMINAZIONE
di CLAUDIA ONOFRI
Nel punto in cui via di Tor di quinto si unisce a Via Flaminia altezza Euclide servono delle strisce pedonali ben evidenti e illuminate la sera per permettere il passaggio di chi arriva dalla stazione ferroviaria DUE PONTI di traversare in sicurezza verso l’Euclide e il campeggio Village Flaminio). E’ troppo pericoloso ed e’ un […]
gen 17 2018

micro-metro Monti Tiburtini/Teano
di Stefano De Carli
Breve linea metro che colleghi Monti Tiburtini(MB) a Teano(MC). Totale delle fermate è 4: MONTI TIBURTINI (MB) – FIORENTINI/BERGAMINI – SERENISSIMA (REG) – TEANO (MC)
gen 17 2018

micro metro Garbatella – Pigneto
di Stefano De Carli
Breve linea metro che colleghi Garbatella(MB), Ponte Lungo(MA) e Pigneto(MC). Il totale delle fermate è 6: GARBATELLA (MB) – COLOMBO/FOCHETTI – GALERIA – PONTE LUNGO (MA) – RAGUSA – PIGNETO (MC) Eventualmente le fermate Colombo/Fochetti, Galeria e Ragusa possono per motivi logistici essere sostituite dalle vicine piazze Giovanni da Lucca per la prima, Zama per […]
gen 17 2018
creazione di due rotonde su via della Cecchignola
di antonella candiago
Le due rotonde proposte su via della Cecchignola sono,concordemente a quanto proposto anche da altri utenti,una quella all’incrocio con via Kobler e l’altra quella all’incrocio con via Castel di Leva,bypassando quella con via dei Bersaglieri dove in effetti il traffico è davvero esiguo mentre è davvero allo stremo negli altri due incroci soprattutto nelle ore […]
gen 17 2018
creazione marciapiede Piazza Annibaliano
di luigi federico Brancia
In Piazza Annibaliano tra l’uscita della Metro B1 e Viale Eritrea non è stato creato un marciapiede. Per attraversare la strada bisogna passare dal lato opposto, Oggi i pedoni passano sull’aiuola di Piazza Annibaliano impedendo di fatto la crescita dell’erba (che infatti è scomparsa per il passaggio continuo dei pedoni). A questo punto sarebbe opportuno […]
gen 17 2018
Prolungamento tramvia linea 8
di Riccardo Cochetti
Propongo di allungare il tragitto della linea 8 dall’attuale capolinea di Piazza Venezia fino alla Stazione Termini
gen 17 2018
piccolo tratto di strada vuia re enzo a via Palombarese
di Moreno Di Benedetto
In attesa del prolungamento della nomentana bis e del prolungamento della metro B fino a casal monastero, provate a realizzare circa 500 metri di strada che collega via re Enzo (Loc. centrale del latte) a via palombarese. Quest’ opera snellirà di molto il traffico veicolare nelle ore di punta sia su via nomentana che su […]
gen 17 2018
deterrente svolta a sinistra
di Riccardo Cochetti
All’intersezione tra Via di S. Pancrazio e Via Aurelia Antica, realizzare uno spartitraffico che impedisca a chi proviene dalla prima di svoltare a sinistra sulla seconda: c’è il divieto, ma non viene rispettato e nessuno lo fa rispettare, causando intralcio al traffico e numerosi incidenti, che aggravano il traffico già pesante in loco.
gen 17 2018

micro-metro Tiburtina/Arco di Travertino
di Stefano De Carli
Una micro metro che colleghi Arco di Travertino(MA) Malatesta (MC) ,Stazione Tiburtina(MB) che sostituisca o rafforzi il percorso del bus 409. In tal caso si potrebbe riaprire al traffico il tratto che va da prenestina a tiburtina. Le fermate sono 6: TIBURTINA (MB) PORTONACCIO/DE DOMINICIS MALATESTA (MC) TORPIGNATTARA/MARRANELLA GIUSEPPE CARDINALI ARCO DI TRAVERTINO (MA) Eventualmente […]
gen 17 2018
Tor san giovanni a via Rino gaetano di Fonte Nuova
di Moreno Di Benedetto
Creare un piccolo tratto di strada che va tra via di Tor S. Giovanni (loc. cinquina) fino a via Rino Gaetano di Fonte Nuova (RM) collegando cosi i due comuni, creando finalmente la vera alternativa alla vecchia via Nomentana… cosi facendo, penso che in questo modo sparisca il traffico in quell’area per i prossimi 100 […]
gen 17 2018
Scala mobile
di Riccardo Cochetti
Realizzazione di una scala mobile, utilizzando parte della scalinata che congiunge Via Cesari a Largo Oriani, per facilitare la sslita a chi proviene dalla stazione 4Venti
gen 17 2018
Raddoppio via Trionfale
di Franco Casadidio
Dalla Via A. Vaccari si fuoriesce all’altezza dell’Ospedale San Filippo Neri. Tale strada dimezzerebbe il traffico della Via Trionfale.
gen 17 2018
Incrocio infernale
di Moreno Di Benedetto
Incrocio semaforico di viale sora lella/via nomentana. La sera, in particolare il venerdì e i giorni di pioggia, si crea un ingorgo in quest’incrocio che in nessun paese al mondo penso si può accettare una cosa simile. Oltre 1/2 ora per poter attraversare un incrocio semaforico… Provate a realizzare un pezzetto di strada alternativo che […]
gen 17 2018

Pedonalizzazione Ponte Lanciani
di Fiorenza Irace
In combinazione con l’adeguamento della scala pedonale del ponte Lanciani (descritta in un’altra proposta), proponiamo la creazione di una via pedonale sfruttando le rampe di accesso al ponte. Questo consentirebbe il collegamento pedonale anche ai disabili tra la zona di Collina Lanciani (priva di servizi pubblici e privati) con il Municipio 2°. L’adeguamento è a […]
gen 17 2018

Adeguamento percorso pedonale Ponte Lanciani
di Fiorenza Irace
Proponiamo l’adeguamento della scala in metallo che consente il raggiungimento ed attraversamento pedonale del ponte Lanciani per gli abitanti di Collina Lanciani. Il percorso pedonale, sito in via Caraci, è pericoloso perché isolato e male illuminato. Inoltre le scale attuali non consentono l’accesso a disabili, carrozzine, ed eventuali biciclette al seguito. Proponiamo: – il miglioramento […]
gen 17 2018

Suggerita sostituzione segnale “STOP” con segnale “Dare la precedenza”
di Salvatore Comenale-Pinto
Il tratto di Via Mario Pastore confluente nel Grande Raccordo Anulare di Roma, carreggiata esterna, alla progressiva 39+150 circa, evidenziata con segnaposto nella planimetria 1, e rappresentato in prospettiva in allegato 2, è pericoloso per la geometria stradale e per il segnale di STOP apposto in maniera non appropriata. Tale segnale è rappresentato nella immagine […]
gen 17 2018

Ingresso a Roma da A24
di Fabio Napoletano
La mia proposta per migliorare mobilità del traffico per l’ingresso a Roma dalla A24 all’incrocio con la Circonvallazione Tiburtina. Rimozione del semaforo con la conseguente immediata possibilità dei mezzi di muoversi in direzione “Eur-San Giovanni” o di riprendere la A24 in direzione GRA. Per chi viene da “Foro Italico-Nomentana” e deve prendere la A24 possibilità […]
gen 17 2018

Ipotesi personale di evoluzione del trasporto pubblico su ferro
di Francesco Innocenti
Roma – Ipotesi personale di evoluzione del trasporto pubblico su ferro
gen 17 2018
Circuito pedonale INTORNO ALLE MURA
di Silvia Giachetti
Le mura Aureliane rappresentano un patrimonio storico culturale unico, eppure versano in uno stato di abbandono e di degrado. La cinta muraria, nonostante la sua potenza, è un patrimonio inerte che non si è integrato al sistema urbano, non è diventato una infrastruttura per la riqualificazione della città, né una vera risorsa per i cittadini […]
gen 17 2018
Pista Ciclabile per Fiumicino
di Manuel Mori
Buon giorno, creare una pista Ciclabile che si unisca a quella di Castel Fusaro, che costeggia gli scavi di Ostia Antica che poi prosegua verso l’aeroporto di Fiumicino. Così da poter raggiungere luoghi di lavoro in maniera alternativa e perché no, proseguire per sport verso Maccarese. La Viabilità ne gioverebbe parecchi visto l, indotto di […]
gen 16 2018
Evitare che autoarticolati e grandi mezzi per lo scarico merci entrino nella capitale
di Stefano Loreti
Individuare un paio di aree di proprietà comunale una uscita Firenze per il nord e l altra uscita Napoli per il sud per accogliere grandi mezzi che trasportano le varie merci su Roma.smistando con la creazione di cooperative o aziende,che hanno piccoli mezzi ibridi per servire in maniera capillare e meno invasiva le piccole aziende […]
gen 16 2018

Stazione di ricarica per veicoli elettrici con ricarica gratuita progetto Evbility
di Alessandro Aloisi
Proponiamo l’installazione gratuita di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici grazie al nostro progetto Evbility.
gen 16 2018

Stazione di ricarica per veicoli elettrici con ricarica gratuita progetto Evbility
di Alessandro Aloisi
Proponiamo l’installazione gratuita di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici grazie al nostro progetto Evbility.
gen 16 2018

Stazione di ricarica per veicoli elettrici con ricarica gratuita progetto Evbility
di Alessandro Aloisi
Proponiamo l’installazione gratuita di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici grazie al nostro progetto Evbility.
gen 16 2018

Stazione di ricarica per veicoli elettrici con ricarica gratuita progetto Evbility
di Alessandro Aloisi
Proponiamo l’installazione gratuita di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici grazie al nostro progetto Evbility.
gen 16 2018

Stazione di ricarica per veicoli elettrici con ricarica gratuita progetto Evbility
di Alessandro Aloisi
Proponiamo l’installazione gratuita di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici grazie al nostro progetto Evbility.
gen 16 2018

Stazione di ricarica per veicoli elettrici con ricarica gratuita progetto Evbility
di Alessandro Aloisi
Proponiamo l’installazione gratuita di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici grazie al nostro progetto Evbility.
gen 16 2018

Parcheggio pubblico multipiano
di Alessandro Aloisi
La creazione di un nuovo parcheggio multipiano per permettere lo scambio da mezzo privato a pubblico grazie alla stazione FS Tuscolana, Metro Appio, e mezzi pubblici locali. All’interno opterei per la creazione di una quantita di posti auto per mezzi elettrici e delle relative stazioni di ricarica. Noi come Evbility ci proponiamo come partner per […]
gen 16 2018

Stazione di ricarica per veicoli elettrici con ricarica gratuita progetto Evbility
di Alessandro Aloisi
Con la crescita dell’interesse da parte dei turisti e cittadini che vogliono godere dell’area pedonale del Pigneto, secondo me, si crea la necessità di incentivare l’utilizzo di vetture elettriche o altro tipo di mezzo elettrico a due o quattro ruote nella zona. L’apertura della nuova stazione metro e i futuri lavori per la realizzazione della […]
gen 16 2018
Lungotevere sostenibile
di Mattia Pirozzi
dalle ore 07 alle ore 20 FARE TUTTA LA VIA SOLAMENTE AUTOBUS E TAXI, e anche dall’altra parte del tevere
gen 16 2018
Realizzazione area di sosta temporanea per carico e scarico sotto alla scalinata di via Francesco Giambullari
di Riccardo Sinibaldi
Sotto alla scalinata che separa in due tratti via Francesco Giambullari si potrebbero realizzare i posti auto riservati al carico e scarico necessari alle attività commerciali presenti su quel lato di via Labicana, liberando la viabilità di via Labicana dalla sosta selvaggia di furgoni e camion.
gen 16 2018
Pedonalizzazione di via dei Santi Quattro da via dei Querceti a via dei Normanni e ripristino del mercato all’aperto
di Riccardo Sinibaldi
Liberare dalle auto il tratto di via dei Santi Quattro dall’incrocio con via dei Querceti fino all’incrocio con via dei Normanni, un tratto di strada inutile per il traffico delle automobili, rendendolo pedonale e ciclabile, dando la possibilità di rinascere ad attività artigiane presenti e attraendone altre, rilanciando e adeguando il mercato all’aperto (ridotto oggi […]
gen 16 2018

Parcheggio
di Giuseppe Perroni
Gli utenti segnalano che il parcheggiare in prossimità della farmacia rappresenta talvolta una vera e propria necessità, trattandosi spesso di soggetti anziani e/o con difficoltà di deambulazione. Analoga esigenza quando il paziente necessita di bombole di ossigeno, notoriamente pesanti e di difficile trasporto per soggetti debilitati, per agevolare le operazioni di carico e scarico dei […]
gen 16 2018
Restringimento area parcheggio auto e adeguamento strettoia semaforo in direzione Tangenziale Est
di Riccardo Sinibaldi
Propongo di adeguare i parcheggi a lisca di pesce presenti nel tratto di viale dello Scalo San Lorenzo, sul lato sinistro della carreggiata, in direzione Tangenziale, all’altezza del semaforo pedonale, per liberare uno spazio utile alla creazione di una seconda corsia per lo scorrimento delle automobili. Tali posti auto, infatti, sono delimitati dai binari del […]
gen 16 2018
Inversione senso di marcia
di Giampaolo Tascio
E’ opportuno invertire il senso di marcia per confluire il flusso stradale in direzione della più consona e praticabile via della Balduina in quanto durante gli orari scolastici la sicurezza dei bambini che escono da scuola è minata dalla velocità sostenuta delle autovetture al momento entranti da via della Balduina. Infatti l’entrata della scuola si […]
gen 16 2018
immissione canalizzata
di Luca Lannaioli
canalizzare il traffico che si immette sulla prima corsia in modo da evitare lunghe code.
gen 16 2018

Sottopasso ciclo pedonale Piazza del Popolo – Piazzale Flaminio
di Riccardo Biscossi
Propongo di creare un sottopasso ciclo pedonale largo circa 15-20 metri e profondo circa 2,5-3 che permetta di collegare pedonalmente Porta del Popolo con Via Flaminia. L’opera sarebbe una delle più belle a mio avviso da realizzare e richiede anche un contributo architettonico e artistico di valore perchè sarebbe la porta d’accesso per i turtisti […]
gen 16 2018
Corsia Preferenziale e canalizzazione
di Riccardo Biscossi
La direttrice GRA-Aurelia-Centro soffre di un congestionamento cronico dovuto in parte al registrimento naturale da via Baldo degli Ubaldi a Via Angelo Emo. Propongo di canalizzare il traffico da 2 corsie ad 1, istituendo una corsia preferenziale da via Baldo degli Ubaldi angolo Via Pieralice a Via Angelo Emo. Inoltre bloccherei la possibilità di svoltare […]
gen 16 2018
Corsia Preferenziale
di Riccardo Biscossi
Creare una breve ma efficace corsia preferenziale da Via Vittor Pisani angolo Via Fra Albelzio a Via Angelo Emo angolo ingresso parcheggio Cipro (snc) (direzione GRA). La corsia permetterebbe efficacemente di decongestionare il traffico anche automobilistico, perchè creerebbe una canalizzazione naturale da 2 corsie a 1, così come prosegue quasi tutta via angelo emo.
gen 16 2018
Gestione semafori
di Eva Teichmann
Semafori: intervenire sui tempi di attesa eccessivi, ad es. sui lungoteveri del centro, che adducono molti pedoni (e ancora più scooter) a rischiare delle traversate tra un “verde” e l’altro. In certe giornate poi vi si trovano ben due vigili impegnati congiuntamente ad azionare l’interruttore di un solo semaforo, peraltro perfettamente funzionante. In tal modo, […]
gen 16 2018
Car sharing nelle zone periferiche e semi periferiche
di Eva Teichmann
Estendere l’area di copertura per i vari servizi di car sharing. Si punta tanto su questo modello di mobilità, e questo tipo di servizio servirebbe proprio a chi non abita nella stretta cerchia del centro storico, come a chi appunto ha necessità di spostarsi da una periferia all’altra, oppure fare una gita fuori Roma.
gen 16 2018
Accesso diretto ai mezzi ATAC e taxi
di Eva Teichmann
Ripristino dell’accesso per autobus e taxi ai capolinea ATAC della stazione Tiburtina. La riapertura di Via Masaniello è stata promessa più volte, per una serie di date, tutte nel passato. Non si capisce bene quali lavori siano stati fatti nel frattempo (o quali occorrerebbero).
gen 16 2018
Passaggio per mezzi ATAC
di Eva Teichmann
Ripristino della percorribilità per gli autobus del centralissimo ponte P.A.S.A. Sono passati quasi due anni da quando è stato introdotto il divieto di passaggio per i mezzi pesanti. Lavori visibili di messa in sicurezza fatti nel frattempo: zero. Tutti gli autobus della zona sono costretti a fare un giro di ca. 2 km percorrendo i […]
gen 16 2018
ciclabile sul nuovo corridoio di via laurentina
di adalberto d\'alessandri
il nuovo tratto di via laurentina a carreggiate allargate e’ sprovvisto di pista ciclabile. e’ stata realizzata una strada nuova senza pensare alla ciclabile. inoltre per un breve tratto della stessa via, la ciclabile e’ stata realizzata su marciapiede ed incrociano continui passi carrabili!
gen 16 2018
eliminare rischio incidente
di adalberto d\'alessandri
in questo tratto della laurentina la ciclabile e’ realizzata su marciapiede intersecando numerosi passi carrabili creando rischio incidenti con le automobili. il sottoscritto e’ stato vittima di un suddetto incidente. la ciclabile non puo’ intersecare passi carrabili, dove le macchine escono e ti mettono sotto!
gen 16 2018
PARCHEGGIO DI SCAMBIO PARCO DI CENTOCELLE
di Alessandro Troccoli
Suggerisco di realizzare qui un parcheggio di scambio per gli autoveicoli in entrata a Roma. In questo punto infatti si avrà il nodo di collegamento tra la Linea C della Metro, fermata Parco di Centocelle, e le future Linea Termini – Tor Vergata e la Tramvia tangenziale Togliatti. Auspico anche che l’intervento possa essere inserito […]
gen 16 2018
Divieto di transito
di Raffaele Lettiero
Sul tratto di Via Appia Pignatelli compreso tra Via dell’Almone e l’Appia Antica dovrebbe essere precluso al traffico nei giorni festivi.Il divieto viene rispettato solo quando il tratto di strada è presidiato.Il transito di veicoli su una strada priva di marciapiedi frequentata da pedoni, costituisce un serio pericolo.
gen 16 2018
posti auto per la scuola
di cecilia dovolich
Andrebbe reso fluido l’accesso alle 4 scuole presenti nell’isolato tra Via Foscari-Via A. Mauri-Via I. Bonomi alle ore di entrata e uscita dei bambini. E’un delirio la mattina e il pomeriggio, si crea un anello di doppia fila. Basterebbe creare il parcheggio lungo strada, lato scuole per prendere e lasciare i bimbi.
gen 16 2018
Orari treni
di Donatella Tangari
Inserimento di ulteriori corse del treno dall’Areoporto di Fiumicino verso Roma, e/o dalla fermata di Parco Leonardo verso Roma con partenza dalle ore 4,30 o 5,00 del mattino.
gen 16 2018
Ostia Antica: Nuovo Decumano Massimo
di luciano tomassini
Nuovo Decumano Massimo Il Decumano massimo di Ostia Antica è allineato con l’asse urbano di Via delle Baleniere, qui immaginiamo il nuovo accesso agli scavi; un percorso pedonale e ciclabile collegherà Ostia con gli scavi di Ostia Antica . Vogliamo che il rapporto tra città e gli scavi sia di tipo nuovo, intimo e spettacolare; […]
gen 16 2018
Ciclabile Fiera-Mare
di luciano tomassini
uno splendido asse ciclabile che sfruttando l’argine esistente del canale palocco (parzialmente già utilizzato a tale scopo) consentirebbe di collegare ed unire l’entroterra del Municipio X alla Nuova stazione di Acilia in costruzione , alla Fiera di Roma, fino alla Villa di Plinio e al mare di Castel Porziano.
gen 16 2018
Fermata Giardino di Roma
di Dario Molfetta
Aprire la nuova stazione Giardino di Roma sulla linea ferroviaria Roma-Lido.
gen 16 2018
Parcheggio
di Federico Brughitta
Creare un’ area di parcheggio per i genitori degli studenti che frequentano elementari e medie alla Pablo Neruda nell’area verde antistante la scuola per evitare parcheggi selvaggi ed intralcio della viabilità negli orari di entrata e uscita.
gen 16 2018
Collegamento viabilità
di Federico Brughitta
Collegare Via Lezzeno a Viale dei giardini di Ottavia per poter alleggerire il traffico su Via Casal del Marmo, Palmarola, Selva Candida e agevolare chi deve raggiungere Ottavia, sono poche centinaia di metri.
gen 16 2018
Collegamento Viabilità
di Federico Brughitta
Aprire al traffico la strada rendendola fruibile a tutti coloro che devono raggiungere Trionfale/Monte Mario, L’ospedale S.F.Neri, la scuola Pasteur, circoscrizione S.Maria della pietà etc. In modo da decongestionare il traffico ad Ottavia, Ipogeo,Trionfale e Casal del marmo. Possibilità anche di rendere una parte ciclabile visti gli spazi a disposizione.
gen 16 2018
Cassonetti interrati
di Andrea Previti
I cassonetti interrati in tutta l’area territoriale del municipio VII e la creazione della ZTL sono fondamentali per creare una evidente sinergia tra mobilità sostenibile e decoro. Investire sul VII municipio come modello sperimentale sarebbe auspicabile.
gen 16 2018

REALIZZAZIONE NUOVO RILEVATO FERROVIARIO SU ANELLO FERROVIARIO
di Marco Martens
Per completare l’anello ferroviario si propone la costruzione di un parallelo nuovo rilevato a quello esistente, occupato da capannoni di attività commerciali e artigianali in via di Camposampiero, evitando in questo modo la demolizione e ricollocazione al Labaro.
gen 16 2018
Posa di dossi rallentatori stradali
di Roberto Vallone
Via Lucrezia Romana, nel tratto interno al GRA, è una strada ampia che, nelle ore non di punta, viene attraversata da veicoli che ne sfruttano l’andamento rettilineo per accelerare ben oltre i limiti del codice della strada. La posa di alcuni rallentatori stradali, a fronte di una spesa minima, potrebbe risolvere il problema e prevenire […]
gen 16 2018
Pedaggio per ingresso a Roma
di Giampaolo Tascio
Entrando a Roma da ogni parte si deve pagare un pedaggio come avviene in molte città del mondo. Come avviene in Norvegia i caselli sono AUTOMATICI. I veicoli non devono fermarsi al casello per pagare. I possessori di AUTOPASS passano come prima dal casello senza fermarsi. Tutto è automatico registrando la targa sul sito e […]
gen 16 2018
Sottopasso Acilia-Colombo
di Giampaolo Tascio
Eliminare il semaforo incrocio Via di Acilia – Colombo e prevedere un sottopasso simile a quello previsto con l’incrocio di Malafede. Questi due sottopassi eliminerebbe notevolmente in traffico giornaliero sulla Via Cristoforo Colombo
gen 16 2018
Pista ciclabile da torre maura
di stefania marturano
Sarebbe bello avere una pista ciclabile da Torre Maura fino almeno a Tor Pignattara.. al posto di quei binari del vecchio trenino .
gen 16 2018
Adeguamento svincolo SS.148 Pontina/G.R.A.
di stefano malavisi
Scopo: ridurre/eliminare intasamenti sulla Pontina direzione Roma quando il GRA è congestionato. Guardando lo svincolo con Google Maps, si nota che in questa zona non ci sono costruzioni, quindi si potrebbero allungare di centinaia di metri le rampe di immissione, così da incolonnare le auto sulle stesse e liberare la Pontina verso Roma. Costi modesti […]
gen 16 2018
PROPOSTA DI PASSANTE METROPOLITANO SUB ALVEO LIDO-NORD PER AMMAGLIATURA AREA VASTA (ingg. P.Leoni-M.Montebello)
di Massimo Montebello
Riprendendo uno studio di una commissione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma del 2011 si sottopone alla attenzione e valutazione (socio-economico-funzionale) in ambito PUMS: B) Una linea di passante metropolitano Sub-Alveo (argini sin./des.) che passando con poche fermate per il centro storico metta in comunicazione la Roma-Lido con la Roma-Nord (innesto ad Acqua Acetosa) dando ulteriore […]
gen 16 2018

MOBILITA’ SETTORE ORIENTALE DELLA CITTA’ – COLLEGAMENTO TUSCOLANA-CASILINA
di Alessandro Troccoli
Una delle maggiori criticità della mobilità del settore orientale riguarda la mancanza di una efficace viabilità tangenziale. Questo aspetto ha ripercussioni, credo, su tutta la rete viaria della città, in quanto finisce per intasare le uniche due infrastrutture esistenti, la Tangenziale Est ed il Raccordo Anulare, in grado di collegare efficacemente tra loro, in modo […]
gen 16 2018
PROPOSTA DI CHIUSURA ANELLO FERROVIARIO MEDIANTE LINEA METRO-FERROVIARIA “CARDIOIDE” (ingg. P.Leoni-M.Montebello)
di Massimo Montebello
Riprendendo uno studio di una commissione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma del 2011 si sottopone alla attenzione e valutazione (socio-economico-funzionale) in ambito PUMS: A) Una linea di chiusura dell’anello ferroviario (FS) che abbia Origine e Destinazione nella stessa stazione Termini (lato Est-lato Ovest). Questa, quindi per la sua forma caratteristica a cuore si definisce CARDIOIDE. […]
gen 16 2018
Preferenziale su via G.Marconi
di stefano malavisi
In attesa della tanto sospirata tramvia tra la metro Marconi a la stazione Trastevere, che pare sia tra le opere che si dovranno fare, ma non la trovo tra i “punti fermi”, si potrebbe intanto istituire una preferenziale nel tratto Metro Marconi – Ponte Marconi come naturale proseguimento di quella già istituita fino a Piazzale […]
gen 16 2018
Rendere di nuovo navigabile il corso del Tevere superando le dighe all’altezza di Ponte palatino con delle paratie mobili
di Luigi Cherubini
Da diversi decenni il Tevere non è più navigabile a causa delle dighe che sono state messe per rallentare la corrente del fiume e proteggere così la stabilità dei ponti romani dell’Isola Tiberina, a seguito del Drizzagno di Spinaceto. Si potrebbero eliminare le dighe mettendo al loro posto delle paratie mobili idrauliche che ne permettono […]
gen 16 2018
Costruire una Rotonda, simil piazza Galeno
di Andrea Valentino
Poiché esistono tre problemi: 1)per chi percorre v.le dello scalo s. Lorenzo direzione porta Maggiore, vi è l’impossibilità di fare inversione di marcia (legalmente) all’altezza largo Talamo attraversando i binari del tram; 2)per chi proviene da largo Talamo e vuole fare anch’egli inversione di marcia non può (legalmente) attraversare prima v.le dello scalo S. Lorenzo […]
gen 16 2018
Realizzazione sottopasso pedonale
di Alessio Petrelli
Si propone la realizzazione di un sottopasso pedonale che attraversi Piazza del Risorgimento da Via Ottaviano a Via di Porta Angelica, che avrebbe il duplice vantaggio di garantire la sicurezza all’enorme e continuo flusso pedonale che attraversa la piazza da e verso San Pietro e di evitare il forte rallentamento del flusso veicolare.
gen 16 2018
Cilabile Giolitti
di Fabio Masetti
Riservare via giovanni Giolitti al traffico ciclabile da porta maggiore a largo di santa bibiana per collegarsi. le auto hanno a disposizione la parellela via turati e via principe amedeo
gen 16 2018
Taxi
di Giovanni Ipri
Sviluppo Uber Pop , attualmente il servizio Uber NCC non serve a nulla. Sviluppo di una rete di taxi privati con chiamata al volo da strada che chiamerei “taxi collettivo” i quali effettuano servizio di linee nei quartieri ben prestabilite ,tipo autobus.Possono fermarsi in qualsiasi punto per carico e scarico ma sono soggette al rispetto […]
gen 16 2018
Sviluppo linee FS urbane esistenti
di Giovanni Ipri
Utilizzare le linee FS urbane già esistenti con inserimento di treni con frequenza da metro.Apertura di nuove stazioni di superficie nei vari quartieri.Il servizio di metro esempio dovrà arrivare fino alla stazione Ponte di Nona e tornare indietro. Il servizio dovrà convivere con i treni FS i quali proseguiranno invece la loro corsa oltre la […]
gen 16 2018
Informazioni sui passaggi degli autobus
di Francesco Sganga
Potenziare ed estendere in tutta la città un sistema informativo efficiente e attendibile e in tempo reale sugli orari di passaggio di tutti i mezzi pubblici
gen 16 2018
collegamento tra via braccianese e via della torre di spizzichino
di Emanuele Esposito
collegare le due strade la via braccianese e la via della torre di spizzichino per permettere il deflusso delle auto che all’altezza giustiniana intasano la cassia per andare a prendere la trionfale.
gen 16 2018
Bus elettrici
di Francesco Sganga
Ripristinare con larga estensione il servizio di bus elettrici all’interno del centro storico
gen 16 2018
Corsie preferenziali mezzi pubblici
di Francesco Sganga
in tutta la città pianificare estensione corsie preferenziali efficaci
gen 16 2018
Itinerari ciclabili
di Francesco Sganga
Si propone lo studio di itinerari ciclabili di accesso a raggiera dal raccordo anulare al centro storico
gen 16 2018
Pedonalizzazione piazza
di Francesco Sganga
Si propone di avviare uno studio per la pedonalizzazione sistematica di tutte le piazze del centro storico, o quanto meno per una severa razionalizzazione dell’accesso e della sosta. Le misure restrittive da adottare consentirebbero di aumentare la fruibilità degli spazi pubblici e di scoraggiare l’uso del mezzo privato. Lo studio dovrebbe riguardare poi anche le […]
gen 16 2018
Semaforo Rosso: Svolta a destra permessa
di David Wallach
Una proposta generale per tutta la città: quella di permettere la svolta a destra a semaforo rosso, come avviene in diversi paesi del mondo. Questa misura è stata oggetto di numerosi studi che confermano la sua bontà ed efficacia nel fluidificare il traffico congestionato delle metropoli.
gen 16 2018
Rimozione semaforo
di David Wallach
Il semaforo sulla diramazione sinistra di Largo Petrucci, incrocio Lungotevere Aventino, è pressochè inutile e crea molto spesso degli ingorghi che si ripercuotono su via della Greca e via S.ta Maria in Cosmedin. Rimuoverlo, inserire un semplice segnale di “dare precedenza” e adeguare la segnaletica su lungotevere Aventino per segnalare il cambiamento potrebbe fluidificare il […]
gen 16 2018
Istituzione “zona 30″ sul controviale di Viale delle Terme di Caracalla
di Alessio Petrelli
Ritengo fondamentale istituire una “zona 30″ nel controviale di Viale delle Terme di Caracalla lato Via di Valle delle Camelie, per limitare la velocità dei mezzi a motore che vi transitano, in modo da migliorare la sicurezza dei ciclisti e dei molti sportivi che frequentano l’area. L’intervento non avrebbe alcun impatto sulla scorrevolezza del traffico, […]
gen 16 2018
Realizzazione Rotatoria?
di David Wallach
Vista l’altissima intensità di traffico, la sostanziale inadeguatezza del sistema semaforico e la complessità di questo incrocio, potrebbe essere utile studiare la realizzazione di una grande rotatoria per fluidificare la circolazione
gen 16 2018
Rotatori
di Giorgio Mencuccini
Progettare una rotatoria su via Nomentana, nel tratto tra gli incroci con via Reggio Emilia e Via Cagliari, per permettere una maggiore fluidità nel traffico locale, e sopratutto permettere a chi esce su via Nomentana dal sottovia Ignazio Guidi di accedere alle zone di via Alessandria e Via Nizza; ora invece si è costretti ad […]
gen 16 2018
Percoso ciclabile Via Cilicia
di Giovanni Palozzi
Su Via Cilicia, dal lato sinistro andando verso via Marco Polo, è possibile realizzare un percorso che metta in connessione piazza Galeria (e successivamente Porta Latina tramite Via Latina) con Via Marco Polo e che potrebbe raggiungere facilmente i nodi intermodali di Piazzale Ostiense e Piazzale dei Partigiani. Il progetto mira a mettere in sicurezza […]
gen 16 2018
lo scambio
di FABIANA NESCI
Salve, la mia proposta consiste nello scambio della patente per tutti gli anziani che abbiano compiuto I 70 anni di età con una card personale e nominativa, comprensiva di foto che gli permetta di viaggiare GRATIS con ogni mezzo pubblico. meno macchine in giro, meno pericolo per tutti, anziani liberi di andare ovunque, più parcheggi, […]
gen 16 2018
ciclovia conciliazione
di fabio fanelli
creare una ciclabile su via della conciliazione che ormai è dedicata quasi esclusivamente ai pedoni. collegherebbe Castel Sant’ Angelo piazza San Pietro, di facile realizzazione e molto utile. da piazza san Pietro potrebbe diramarsi verso via gregorio VII e verso Piazza del Risorgimento
gen 16 2018
ciclovia via vittorio veneto
di fabio fanelli
si potrebbe realizzare una pista ciclabile lungo tutta via veneto partendo da porta pinciana (villa borghese) per arrivare a piazza Barberini, la strada è molto larga e anche il marciapiede inoltre ci sono diverse strutture sequestrate ai locali ormai chiusi che potrebbero diventare delle piccole attività commerciali per noleggio manutenzione bici o anche come parcheggi […]
gen 16 2018
Riattivare e Proteggere con Telecamera la Corsia Preferenziale
di claudio iannazzi
Riattivare la corsia preferenziale su viale delle terme di Caracalla e controllarla tramite telecamera. L’intervento permetterebbe ai mezzi pubblici di superare velocemente piazza numa pompilio e raggiungere facilmente la preferenziale dell’amba aradam in direzione stazione termini.
gen 16 2018
Corsia Preferenziale
di claudio iannazzi
Creare una corsia preferenziale protetta lungo tutta la via Giovanni Conti, purtroppo l’afflusso al mercato rionale con relativi parcheggi selvaggi dei clienti creano forti ingorghi e rallentamenti.
gen 16 2018
Ciclabile Pineta Sacchetti-Valle aurelia
di Alessio Petrelli
Si propone la realizzazione di una pista ciclabile che colleghi Via della Pineta Sacchetti alla ciclabile di Monte Ciocci (e auspicabilmente ad nuova ciclabile su Via Cipro per collegare le ciclabili di Prati già esistenti), attraverso via Federico Patetta, Via Ettore Stampini e Viale di Valle Aurelia. La pista potrebbe facilmente sfruttare il marciapiede destro […]
gen 16 2018
Hub smistamento merci al dettaglio
di Giuliano Gustinetti
Approfittare degli enormi edifici ferroviari abbandonati per creare un punto smart di ritiro merci basato su tracciamento rfid o altra tecnologia di prossimità (ad es. Telepass). La vicinanza con la metro (Quintiliani e Tiburtina) la stazione Tiburtina è la tappa geniale est sono strategiche per agevolare gli accessi ed alleggerire il numero di mezzi commerciali […]
gen 16 2018
Navette Per GRA
di Monica Rossi
Visto l’intenso traffico quotidiano, di ore, per raggiungere il posto di lavoro non aggiungibile con i mezzi pubblici (tipo Colle salario o altri), perché non utilizzare delle navette elettriche che circunavigano il GRA di Roma, fermandosi ad ogni uscita in modo da ridurre inquinamento e tempo di viaggio. Si potrebbero realizzare delle aree di sosta […]
gen 16 2018
parcheggio di interscambio
di CARLO PASINETTI
Condivido la proposta del potenziamento della stazione ferroviaria di Capannelle in modo da farla diventare una sorta di stazione metropolitana. Sarebbe necessario poter predisporre anche un parcheggio di interscambio per potere lasciare le automobili e prendere il treno. Quello esistente è davvero troppo limitato (pochi posti auto). Si potrebbe utilizzare una porzione della superficie dell’area […]
gen 16 2018
Creazione scalinata pubblica
di Andrea Nicolucci
Sarebbe molto utile collegare queste due parti di città, anche per favorire l’accessibilità della stazione Marconi
gen 16 2018

Impianto a Fune Osp. S.Andrea, Saxa Rubra, FR Fidene, Metro B Porta di Roma
di Federica Facchini
Collegare le due linee “parallele” della Roma-Viterbo, e della Fiumicino-Orte/Fara Sabina è a mio parere un intervento utile a tutti i pendolari che ogni giorno per lavoro devono raggiungere le diverse aree di Roma. Un linea a fune che colleghi Saxa Rubra con Fidene non ha quasi impronta a terra e, se ben progettata, nemmeno […]
gen 16 2018
Installazione impianti di illuminazione pubblica via Colombo
di Andrea Nicolucci
La via C. Colombo non ha impianti di illuminazione dall’ EUR fino ad Ostia, ma sono fondamentali per la sicurezza di una via così trafficata
gen 16 2018
Collegamento via R. Panerai a via Casina
di Andrea Nicolucci
Piccolo intervento, ma fondamentale, in quanto il quartiere di Malafede non ha sbocchi in direzione Bernocchi, costringendo le auto a riversarsi su via di Acilia tramite la pericolosa via Mellano, con conseguente aumento dei tempi di percorrenza e di traffico
gen 16 2018
Installazione impianti di illuminazione pubblica
di Andrea Nicolucci
Il tratto di via di Acilia compreso tra largo Archiloco e l’innesto con la via Cristoforo Colombo è senza impianto di illuminazione, creando problemi di visibilità e di sicurezza, visto che il tratto è molto trafficato
gen 16 2018
Creazione pista ciclabile via Gioja
di Andrea Nicolucci
Via Gioja presenta una corsia di parcheggi che rimane praticamente sempre deserta. Quello spazio potrebbe diventare una bike lane
gen 16 2018
Tram a Monteverde
di Marco Pistoia
Sono quasi 20 anni che vivo a Monteverde, purtroppo non c’è mai stata un’evoluzione del sistema pubblico dei trasporti. Ci si può affidare solo a pochi autobus con tutti i limiti del traffico a Roma. Le mie figlie per andare al liceo, elemosinano passaggi d’auto per arrivare almeno alla fermata dell’eccellente tram 8. Sarebbe fantastico […]
gen 16 2018
Allargamento Carreggiata
di Antonio Sarno
Sarebbe opportuno prolungare gli interventi di allargamento della carreggiata in via dell’ Acqua acetosa Ostiense, iniziati dai costruttori e rimasti solo delle appendici per dare la giusta proporzione ad una strada che è divenuta di fatto l’ unico collegamento tra la laurentina e la pontina nei pressi del Raccordo. Naturalmente adeguando gli sbocchi con rotatorie […]
gen 16 2018
Pista ciclabile e marciapiedi più larghi
di Salvatore Rinaldi
Proporrei una pista ciclabile che vada da viale manzoni passando per via labicana fino al colosseo, con adeguamento del marciapiede che è strettissimo, inserimento panchine e alberi. Via labicana è una via troppo importante e prestigiosa per essere abbandonata e trattata solo come una autostrada
gen 16 2018
Doppio Senso
di Mike Sintoni
Mettere Via delle Terme di Tito a doppio senso in modo da sgravare di traffico la zona di san giovanni che attualmente è l’unica zona utile per raggiungere circo massimo da piazza vittorio/manzoni
gen 16 2018
Marciapiede e pensilina fermata bus
di Salvatore Rinaldi
Le due fermate bus della via ardeatina/casali delle cornacchiole sono impossibili da raggiungere poichè prive di marciapiede e dunque bisogna passare sulla carreggiata della via ardeatina, una via ad alta persorribilità dove le auto e i tir sfrecciano a tutta velocità. Entrambe le piattaforme presenti, da e verso il centro sono piccole oasi del deserto […]
gen 16 2018
ciclabile verde
di fabio fanelli
si potrebbe realizzare all’interno del verde spartitraffico che separa le carreggiate una pista ciclabile. sarebbe molto sicura in quanto c’è molto spazio non toglie parcheggi al quartiere e non richiede grandi interventi. potrebbe essere un arteria che parte dalla Nomentana e arriverebbe a piazza Istria, da li potrebbe biforcarsi e ricollegarsi alla Nomentana e proseguire […]
gen 16 2018

Volare su Roma
di chiara belcastro
Agganciandomi alla proposta già esistente di una linea di trasporto su fune che colleghi EUR FERMI con il quartiere Magliana, sorvolando il Tevere ( proposta che facilita un decongestionamento del traffico ), mi è sembrato intuitivo allargare il raggio di azione di questo tracciato. Partendo sempre da una zona ormai nevralgica come Magliana, propongo di […]
gen 16 2018

Impianto a fune Fiumicino – Cineland/Ostia Antica – Porto Turistico
di Rebecca Hueting
Un impianto leggero a fune, su piloni bassi e a scarso impatto ambientale, che colleghi il terminal di Fiumicino con il lido di Ostia ed il centro abitato, raggiungendo il porto turistico, rimasto finora inspiegabilmente isolato. Per chi conosce la zona, la viabilità per cause sia ambientali che di sviluppo edilizio, è a dir poco […]
gen 16 2018

Allargamento Rotatoria (Via di Decima/Via delle comete/Via Jachino/Via C. Colombo)
di Antonio Sarno
Attualmente in n punto della rotatoria confluiscono due strade a due corsie (quattro corsie) in due corsie. Bloccando letteralmente la fluidità del traffico. Visto che lo spazio centrale della rotatoria oltre ad non essere mai manutenuto, non serve praticamente a nulla, potrebbe servire per allargare le corsie della rotatoria portando dalle striminzite due corsie (nelle […]
gen 16 2018

LA FUNIVIA DEI GIOVANI
di Francesca Vagnarelli
Premetto che ho frequentato spesso il campus di Tor Vergata e come confermato da molti conoscenti in questo quadrante manca un vero collegamento veloce con il resto della città. E’ un’area strategica da molti punti di vista (università-ospedale-area eventi capannelle-aeroporto di Ciampino) ma a mio avviso manca un collegamento veloce e diretto con la città. […]
gen 16 2018

Monorail
di ALDO SERVENTI
Durante un mio viaggio per lavoro in Malesia e precisamente a Kuala Lumpur, ho avuto modo di utilizzare ed apprezzare la locale monorail. Si tratta di un sistema di trasporto su gomma che transita su una struttura in cemento armato che fa da binario sollevato (alcuni trenii sono presidiati, altri automatici) ma tutti hanno il […]
gen 16 2018
Parcheggi sotterranei per poter incentivare la mobilità su due ruote e il trasporto pubblico!
di Luigi Eduardo Conte
Tutti gli interventi sulla mobilità del momento vanno a favorire il trasporto pubblico a discapito del privato, cosa giusta in se’ ma molto sbagliata! Si sbagliata, se si va a considerare che PURTROPPO al momento il trasporto pubblico non costituisce un alternativa valida al trasporto privato! Per cui secondo me bisognerebbe incentivare il trasporto pubblico […]
gen 16 2018
Tevere Navigabile
di Gianluca Presutti
Sono convinto che il Tevere con i dovuti interventi possa diventare navigabile per spostarsi nella città e per i turisti come già avviene in molte città europe che hanno il fiume che attraversa la città
gen 16 2018
Strada pedonale
di Marco Cascone
Fornire al quartiere portuense una via pedonale dove poter sviluppare un centro di vita per i giovani della zona. La zona, infatti, non presenta aree adatte all’aggregazione per mancanza di vere e proprie Piazze. Nella zona sarà presto presente, si spera, anche un parco ma questo sarà utilizzato maggiormente nelle ore diurne. Via Bombelli è […]
gen 16 2018
Sosta pericolosa incrocio Corazzieri / Laurentina
di LUCA VILLANELLI
Buongiorno, il tratto di strada di Via Laurentina tra Via dei Corazzieri e Via Lorenzoni è diventato pericoloso perchè intralciato da auto in sosta già all’altezza dell’incroio Corazzieri / Laurentina fino al distributore di benzina. Ciò comporta che quando da via dei Corazzieri ci si immette su Via Laurentina direzione metropolitana si rischia costantemente di […]
gen 16 2018
Ampliamento FL2
di Gianluca Castellani
La linea FL2 (tratta urbana da Lunghezza fino a Roma Tiburtina) necessita di almeno 1 nuovo binario affinchè si aumentino le corse “dirette” che impiegano soltanto 13 minuti. Oggi sono un paio al giorno. Tutte le altre impiegano 30 minuti poichè effettuano tutte le fermate. Questo incentiverebbe molti a non usare auto private o autobus […]
gen 16 2018
Creare svincola in uscita A24 su via castelguidone
di renato bonanni
Creare un’uscita su Via Castelguidone, così le auto che arrivano dalla Tangenziale Est, dopo aver percorso il tunnel Pittaluga possano inserirsi su Via di Portonaccio. In definitiva è la stessa cosa che succede nell’altro senso di marcia con Via Alfonso Torelli
gen 16 2018
Protezione attarversamento pedonale e marciapiede
di LUCA VILLANELLI
Buongiorno, il marciapiede di Via Laurentina tra via dei Sommozzatori e Via dei Corazzieri è costantemente invaso da auto in sosta, in particolare anche nel punto in cui sono presenti le strisce pedonali con relativa rampa per disabili. Per la sicurezza dei pedoni, del traffico e per salvaguardare il passaggio dei disabili, propongo un semplice […]
gen 16 2018
Collegamento Spinaceto-Tor de Cenci-Vitinia
di carlotta gasparini
Una strada lasciata all’incuria, nonostante sia l’unico collegamento percorribile anche dal trasporto pubblico (bus, navette) che permetterebbe a coloro che abitano a Spinaceto e Tor de Cenci, di raggiungere Vitinia e con essa la stazione della roma-lido. Sviluppo non solo per agevolare trasporto privato ma anche per facilitare quello pubblico, diminuendo il traffico veicolare sulle […]
gen 16 2018
Possibilità trasporto Biciclette
di Gabriele Bertoni
Prevedere la possibilità di trasporto (magari con appositi supoprti all’esterno) biciclette sui mezzi pubblici (e.g. autobus, metropolitane, tram).
gen 16 2018
Eliminazione semaforo
di Gabriele Bertoni
Eliminazione dei semafori sulla Cristoforo Colombo per la creazione di una arteria a scorrimento veloce. Necessita anche l’adeguamento delle immissioni alla stessa tramite cavalcavie o sottopassi.
gen 16 2018
Marciapiede laterale corsia preferenziale livellato e più sicuro
di Fabio Mitrano
Il marciapiede sul lato destro della corsia preferenziale (nella medesima direzione andando verso la stazione Tiburtina) di via Portonaccio dovrebbe essere rifatto con più accorgimenti che favoriscano la sua percorribilità e la sua sicurezza. Data la numerosità degli incroci occorrerebbe eliminare i continui sali e scendi inserendo dossi con medesima altezza del marciapiede per ogni […]
gen 16 2018
Necessità di velocizzare e limitare le immissioni sulla Cristoforo Colombo facendola divenire una strada a scorrimento veloce.
di Gabriele Bertoni
creazione di un cavalcavia assieme all’immissione di via di Acilia e Malafede per l’immissione nella via di scorrimento permetterebbe di eliminare le interminabili file al semaforo al mattino.
gen 16 2018
VIA DELLO SCALO PRENESTINO
di renato bonanni
terminare la creazione di via dello SCALO PRENESTINO in maniera tale che via della serenissima sia collegata con via di portonaccio
gen 16 2018
Pista Ciclabile
di Gabriele Bertoni
L’axa, Casalpalocco e Acilia beneficerebbero di una pista ciclabile che proteggesse i ciclisti dal traffico convenzionale. Soprattutto considerando la natura residenziale dei quartieri e la presenza di marciapiedi attualmente inutilizzati. (e.g. all’Axa il 50% dei marciapiedi è adibita a verde pubblico.
gen 16 2018
sosta selvaggia
di massimiliano forino
basterebbe far osservare con rigore il divieto di sosta soprattutto per i trasportatori che scaricano le merci nell’orario di punta..è insopportabile! Basterebbe dare delle fasce orarie diverse da rispettare
gen 16 2018

BIKE+BUS lane
di paolo maselli
Permettere alle biciclette l’uso delle corsie preferenziali. Semplice ed economico sistema per ampliare la rete ciclabile, già utilizzato in altre città come ad esempio Londra: https://tfl.gov.uk/modes/driving/red-routes/rules-of-red-routes/bus-lanes
gen 16 2018

MOBILITA’ SETTORE ORIENTALE DELLA CITTA’ – COLLEGAMENTO EUR-TUSCOLANA SOTTO IL PARCO DELL’APPIA ANTICA
di Alessandro Troccoli
Una delle maggiori criticità della mobilità del settore orientale riguarda la mancanza di una efficace viabilità tangenziale. Questo aspetto ha ripercussioni, credo, su tutta la rete viaria della città, in quanto finisce per intasare le uniche due infrastrutture esistenti, la Tangenziale Est ed il Raccordo Anulare, in grado di collegare efficacemente tra loro, in modo […]
gen 16 2018
Costruzione di una pista ciclabile per raggiungimento metro Laurentina
di Matteo Langone
La costruzione di una pista ciclabile che possa collegare la stazione della Metro Laurentina con le zone di Trigoria, Fonte Laurentina, ecc. potrà diminuire drasticamente il traffico mattutino e serale sulla Laurentina, garantendo ai cittadini una soluzione ulteriore per poter raggiungere la stazione della metropolitana in modo facile e veloce evitando di usufruire dell’automobile.
gen 16 2018
metro superficie filobus navette e pista ciclabile Ostia Roma Cristoforo Colombo
di massimiliano forino
Creazione metro superficie o alternativa per collegare Ostia all’Eur, inoltre pista ciclabile sulla Cristoforo Colombo fino all’EUR
gen 16 2018
Realizzazione Complanare per accesso al Gemelli
di alessandro taschini
Nelle ore di maggior traffico l’accesso al policlinico Gemelli (auto in sosta, auto che accedono al policlinico, attraversamenti pedonali affollati) congestiona tutta la zona:pineta sacchetti, battistini, pietro maffi, fino a torrevecchia. Si potrebbe sfruttare l’accesso al parcheggio della stazione ferroviaria Gemelli per realizzare una complanare di accesso, che corre parallela alla pineta sacchetti arretrando l’ingresso […]
gen 16 2018
Collegamento stradale
di luca borgia
collegare la via con via con via alberto mancini almeno per un senso di marcia e allargare il sottopasso ferroviario
gen 16 2018

impedimenti per parcheggi selvaggi
di stefania morandi
Impedire il parcheggio selvaggio sopra il prato del laghetto, di fronte ingresso Metro; impedire nello stesso luogo parcheggio selvaggio(che si potrebbe considerare pericoloso se si parla di sicurezza,essendo un ingresso di una metropolitana). Eventualmente nella piazza costruire un parcheggio di scambio protetto e sicuro per chi usa la bicicletta e la metro.
gen 16 2018
Raddoppio della strada
di Tiziana Cappellini
Sarebbe necessario finire il lavoro di raddoppio della strada
gen 16 2018
Accesso diretto al quartiere Casalbertone
di mario salipante
Come me, moltissime persone dirette verso il quartiere casalbertone, da via Prenestina (Porta Maggiore) sono costrette a procedere nel traffico per centinaia di metri, prima di raggiungere un’inversione ad U, ripercorrendo via prenestina in senso opposto per poter svoltare su via Ettore Fieramosca. Questo comporta l’attraversamento di 5 semafori in un quadrante della città molto […]
gen 16 2018
Apertura strada
di Tiziana Cappellini
E’ necessario aprire la strada di collegamento con le vie Oscar Ghiglia e Ruggero Panerai, per decongestionare il traffico su via Leonardo Mellano, una strada a doppio senso senza marciapiede
gen 16 2018
Collegamento stradale
di luca borgia
Collegare viale carlo levi con via Camus come da piano relogatore
gen 16 2018
blocco di svolta
di stefania morandi
Impedire in qualche modo a chi viene da Magliana o via Newton, di svoltare a dx nell’incrocio sotto il viadotto(non si può fare) saltando la coda e spesso creando blocco all’incrocio.
gen 16 2018
segnaletica
di stefania morandi
Segnaletica insufficiente e/o mancante in merito alla svolta da via Pisana a Viale Luigi Moretti. Molto pericoloso, in quanto gli automezzi che vengono dal centro invadono la corsia opposta,rischiando frontali. Si potrebbe anche modificare la strada, per chi viene dal centro direzione GRA
gen 16 2018
Pista Ciclabile
di GIOVANNI NARDOZI
La proposta è di istituire un percorso ciclabile lungo Viale Cesare Pavese e Via Quasimodo realizzando i raccordi con le ciclabili limitrofe esistenti sulla Laurentina ed in Via Levi. All’interno del quartiere, l’impatto sulla mobilità potrebbe essere veramente importante e riflettersi molto positivamente sulla vita del quartiere perchè consentirebbe a tantissime persone di raggiungere in […]
gen 16 2018
metro Maccarese Trastevere
di alberto milani
Realizzando 3 stazioni tra stazione Aurelia e SanPietro (aurelia antica/piazza Carpegna/ san Carlo ), una tra san Pietro e 4 Venti (san Pancrazio) e altre stazioni tra stazione Aurelia e Maccarese avremmo un’altra metro a Roma utilizzando le linee esistenti. Si potrebbe andare al mare e a villa pamphili in metro.
gen 16 2018
Autostrada fiumicino -tor de cenci -San cesareo
di luca borgia
un vecchio progetto per buona parte interrato che renderebbe il gra piu libero dalle auto vi sono molti progetti a riguardo si potrebbe creare anche una corsia preferenziale per il trasporto pubblico
gen 16 2018
Corsia preferenziale circolare
di Sergio Donfrancesco
Vorrei che la prima corsia del raccordo anulare dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 20 sia riservata alla circolazione di una linea di autobus che gira costantemente in tondo sul raccordo. Diminuzione del traffico assicurata.
gen 16 2018
nuova uscita GRA portuense
di luca borgia
creare un nuovo svincolo sulla portuense per permettere l’entrata e l’uscita della consolare e alleggerire il traffico verso la roma fiumicino, altrimenti creare due complanari sul raccordo che permettano di raggiungere dalla portuense l’uscita della pisana distante 1 km
gen 16 2018
Prolungamentolinea metropolitana B1
di sergio marconi
Allo scopo di decongestionare l’alto flusso di traffico privato soprattutto nelle ore di mercato in via Conti, proporrei il prolungamento della linea metropolitana B1 fino al centro commerciale Porta di Roma . Considerando che quest’ultimo tratto sarebbe già stato progettato e libero da vincoli e servirebbe un’ampia fascia di territorio diminuendo cosi i costi del […]
gen 16 2018
nuovi parcheggi
di luca borgia
creare nuovi parcheggi al centro della via a spina per un senso di marcia e a pettine nell’altro
gen 16 2018
Adeguamento spartitraffico
di Luca Gallina
Si rende necessario l’adeguamento dello spartitraffico, che corre in via P.Togliatti, a partire dall’incrocio con via Casilina in direzione via Prenestina. Tale adeguamento consiste nel rendere utile e fruibile nel migliore dei modi questo spartitraffico, ovvero fornendo un adeguato spazio per i parcheggi di automobili ed adattando la già presente pista ciclabile oramai deteriorata. Tutto […]
gen 16 2018
Treni per fiumicino, parco leonardo, cc Da Vinci, maccarese, fregene, ecc..
di eleonora guerrini
Sarebbe utile mettere dei treni che partendo da Colombo invece di arrivate a piramide deviano passando per fiumicino, parco Leonardo,maccarese, fregene… arrivando fino al bambino Gesù palidoro. L’idea sarebbe quella di fare come per la metto a piramide, una porta fino a termini è quella dopo a sant’agnese Annibaliano; ecco un treno da Colombo ne […]
gen 16 2018

Realizzazione rotatoria ed eliminazione semaforo
di Mauro Carpentieri
Realizzazione di una rotatoria che possa eliminare il semaforo e che crea traffico fin sotto il GRA. Spostamento del capolinea ATAC e realizzazione di un sottopasso o cavalcavia pedonale all’altezza del nuovo capolinea ATAC. Qualora non fosse possibile, sarebbe necessario un semaforo pedonale, preferibilmente a ridosso del nuovo capolinea.
gen 16 2018
Un autostrada che percorre Roma
di Neki Shehu
Allungamento del A24 fin a Cristoforo Colombo sarebbe un intervento coraggioso che gli darebbe a Roma quasi un autostrada di attraversamento della città. Sono 2-3 km distanti e forse risolverebbe attualmente il nodo più triste, super-traficato di tutta Roma. Malgrado la difficoltà vale la pena a prendere in considerazione questa idea coraggiosa che darebbe respiro […]
gen 16 2018
collegamento pista ciclabile
di alberto milani
La pista ciclabile del Tevere parte nella zona di Labaro e si conclude nel quartiere di Tor di Valle. Piccolo problema: i quartieri Tor di Valle, Torrino Nord, Torrino Mezzocammino , Vitinia non sono raggiungibili in bicicletta se non attraversando la via del mare e percorrendo lo svincolo GRA/via del mare e non c’è nessun […]
gen 16 2018
Raccordare ciclabile Monte Ciocci con ciclabile Lungotevere
di Andrea Del Moro
Raccordare la ciclabile che attualmente arriva fino a Monte Ciocci con quella del Lungotevere. L’intervento sarebbe fattibile sfruttando lo spazio dei larghi marciapiedi già esistenti lungo via Anastasio II, Via Cipro, Via Andrea Doria e Viale delle Milizie.
gen 16 2018

messa in sicurezza pedoni.
di Emanuele Esposito
prolungamento marciapiede esistente di via anguillarese che finisce con il tratto di competenza di Roma. Basterebbe prolungarlo fino all’incrocio dei consorzi COLLE DEI PINI E I DUE PINI per evitare che i pedoni percorrono il tratto di strada pericolosissimo per andare a prendere i mezzi pubblici o andare in direzione ANGUILLARA
gen 16 2018
Spostamento mercato Val Melaina e introduzione capolinea bus ,parcheggi e bici a noleggio
di emanuele maurizi
propongo di spostare il mercato di Val Melaina verso la strada vicina di via Antonio De Curtis,cosi da liberare la strada dal caos che genera il mercato ,al posto del mercato inserirei capolinea bus Atac,che sarebbe importante perche vicino alla metro jonio,una piccola area ricreativa per i cittadini con un po di verde e v […]
gen 16 2018
Prolungamento pista ciclabile Monte Ciocci
di Andrea Del Moro
Prolungare la pista ciclabile che atualmente arriva fino a Monte Ciocci lungo il vecchio ponte della ferrovia per farla arrivare fino a S. Pietro.
gen 16 2018
Eliminare semaforo per svolta a destra angolo via Tuscolana
di Max Chiartosini
Eliminare il semaforo per la svolta a destra fra piazza Asti e Via Tuscolana direzione Pza Re di Roma, in quanto non c’è nessun incrocio fra i flussi di traffico. Il semaforo serve solo per la svolta a sinistra verso Stazione Tuscolana
gen 16 2018
Tram/ferrovia leggera
di Marzio Giovanni Vittucci
Realizzare tram/ferrovia leggera con preferenziale ,simile alla linea 8 che serve Casaletto-piazza Venezia, che vada dal capolinea Colombo della Roma-lido alla metro B (eur fermi). Gli effetti decongestionerebbero la C. Colombo nei giorni lavorativi ed anche nei giorni festivi /estivi per chi va al mare
gen 16 2018
Prolungamento pista ciclabile fino a Eur Laghetto
di Rolando Patrizi
Abito vicino la metro di San Paolo e tutti i giorni faccio il pezzo di strada che va da viale Cristoforo Colombo fino all’Obelisco a piazza Marconi per raggiungere a piedi l’ufficio. Peccato che gran parte del percorso sono costretto a farlo sull’erba di viale Cristoforo Colombo per mancanza di un marciapiede, anche a rischio […]
gen 16 2018
La Città Delle Biciclette Velostazione
di Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità dolce e Sostenibilità
Realizzazione della velostazione denominata Città delle Biciclette, mediante recupero e nuove destinazione d’uso dell’edificio ex deposito A.T.A.C. sito in piazza Ragusa, già autorimessa S.T.A. con ingresso da via Tuscolana
gen 16 2018
W.E.B. – WAY ENDLESS BIKELANE – La ciclabile Infinita
di Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità dolce e Sostenibilità
Realizzazione di una rete ciclabile su strada all’interno dell’area metropolitana. Una rete portante di percorsi ciclabili su strada indispensabile ad assicurare le condizioni minime di sicurezza della bicicletta come mezzo di trasporto in città. La rete portante di percorsi e zone di sicurezza costituita da: 10 corsie ciclabili_da realizzare su strada lungo le consolari con […]
gen 16 2018
La Tangenziale Delle Biciclette
di Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità dolce e Sostenibilità
Realizzazione di un anello ciclopedonale in sede stradale (corsia ciclabile) intorno al centro storico: piazza del Popolo – via del Corso- piazza Venezia – via dei Fori Imperiali – via Labicana – viale Manzoni – via Giolitti – sottopasso di S. Bibiana (già realizzato) – via di Porta San Lorenzo – via del Castro Pretoriano […]
gen 16 2018
Realizzazione di un sistema a fune sospesa tra la stazione fr3 s. Filippo Neri-Cassia
di Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità dolce e Sostenibilità
Lunghezza: 2.900 mt circa Tempo di percorrenza: 9/10 minuti Capacità circa 2.100 passeggeri/ora ampliabile fino a 3.000
gen 15 2018
Realizzazione di un sistema a fune sospesa tra stazione Muratella e Corviale (cabinovia)
di Consulta Cittadina Sicurezza Stradale, Mobilità dolce e Sostenibilità
Realizzazione di una cabinovia tra la stazione della ferrovia FR1 “Muratella” e il quartiere Corviale. Lunghezza dell’infrastruttura: circa 2.200 m, con una capacità di circa 2.100 passeggeri/ora per senso di marcia, ampliabile fino a 3.000. Il tempo di percorrenza: 5-6 minuti. L’impianto avrebbe due sole stazioni point-to-point e sorvolerebbe in gran parte il Parco Naturale […]
Realizzazione di un percorso ciclopedonale in sede stradale (corsia ciclabile) dal quadrante Nord-Est al quadrante Sud-Ovest con lo scopo di collegare in sicurezza tutti i percorsi di attraversamento del Centro e ridistribuirli all’interno del tessuto urbano e viceversa. PERCORSO: Montesacro – viale Regina Margherita – Piazza Venezia – Roma Trastevere – EUR -Spinaceto – Infernetto […]