ott 25 2017
voti: 842
di
nov 27 2017
voti: 542
di
Realizzazione di una rete ciclabile su strada all’interno dell’area metropolitana. Una griglia minima di corsie ciclabili su strada (minimum grid) indispensabile ad assicurare l’efficienza della bicicletta come mezzo di trasporto in città. http://www.salvaiciclistiroma.it/way-endless-bikelane/
set 21 2017
voti: 472
di
Il Metodo MxR è un metodo costruttivo sviluppato dal Comitato MetroxRoma per permettere di agevolare la costruzione della tratta T2 della Metro C. Attraverso l’utilizzo di pozzi di stazione circolari di diametro ridotto e gallerie a canna larga è possibile agevolmente costruire stazioni nell’Ansa Barocca riducendo drasticamente i cedimenti e l’impatto dei cantieri. Il Metodo […]
set 27 2017
voti: 407
di
Il reinserimento della Roma Lido nella Metro B è un’ipotesi che risale al Piano Regolatore Generale del 2003, ripreso poi nel 2008. Noi riteniamo che questa sia l’unica possibilità per avere in tempi brevi un sistema metropolitano che inizi ad erogare un servizio la cui offerta sia quantomeno in linea con la domanda di un […]
set 22 2017
voti: 354
di
Per come è conformata urbanisticamente Roma, il fatto che le metropolitane raggiungano il GRA è una necessità trasportistica sempre più rilevante. Infatti, sopratutto in relazione all’aumento progressivo della popolazione extra-GRA, il raccordo sta diventando un impareggiabile sistema di adduzione e ripartizione dei flussi di trasporto, funzione esercitabile solo attraverso i parcheggi di scambio con le […]
set 21 2017
voti: 351
di
La Roma-Civita Castellana-Viterbo è una ferrovia regionale che assume caratteristiche metropolitane nella tutta urbana. Grazie alla costruzione del nuovo capolinea, che sarà completato nel 2019, sarà possibile inserire sulla linea diversi livelli di servizio in maniera più agevole di oggi, sarà quindi possibile inserire anche un servizio veramente metropolitano, regalando a Roma la “Metro F” […]
set 25 2017
voti: 345
di
Il prolungamento Jonio-Bufalotta/GRA costituisce una parte fondamentale della Metro B1, in grado di legittimare l’esistenza stessa della diramazione della metro B. Infatti, la diramazione nasce per servire le espansioni urbanistiche previste nel III Municipio, in particolare nell’area che intercorre tra il viadotto dei presidenti ed il GRA. Se la Metro B1 non dovesse proseguire come […]
gen 16 2018
voti: 262
di
uno splendido asse ciclabile che sfruttando l’argine esistente del canale palocco (parzialmente già utilizzato a tale scopo) consentirebbe di collegare ed unire l’entroterra del Municipio X alla Nuova stazione di Acilia in costruzione , alla Fiera di Roma, fino alla Villa di Plinio e al mare di Castel Porziano.
set 21 2017
voti: 260
di
Realizzazione della tratta prioritaria della metro D dalla stazione fermi alla stazione salario passante per piazza venezia, deposito incluso
set 27 2017
voti: 213
di
La Metrotramvia Saxa Rubra – Laurentina, è una struttura già prevista da almeno i primi anni Novanta e della quale sono stati realizzati alcuni tratti lungo il Viadotto dei Presidenti in zona Serpentara e lungo la Palmiro Togliatti in zona Ponte Mammolo. E’ incredibile che dopo decenni di totale abbandono dei lavori e dopo che […]
set 21 2017
voti: 223
di
L’idea di seguito riportata, è quella di realizzare un impianto a fune con andamento “triangolare” che possa collegare Piazzale Clodio – Belsito- Zodiaco – Ponte della Musica. Il settore della Balduina (Municipio 14), ed il Parco di Monte Mario, sebbene vicinissimi in linea d’aria al quartiere Prati (Municipio 1) e al Flaminio (Municipio 2) sono […]
gen 05 2018
voti: 177
di
Proposta per prolungare in sotterranea l’attuale Roma Lido (M9 del sistema Metrovia) dalla stazione Piramide – Ostiense fino alla stazione di Flaminio, per uno scambio con Metro A e con la Roma Nord (rispettivamente M1 e M8 del sistema Metrovia). Questo intervento, che presuppone la trasformazione della Roma Lido in metropolitana, consente la creazione di […]
set 25 2017
voti: 172
di
La proposta prevedere la trasformazione in tram della linea 23 percorrendo la sponda est del Tevere tra piazza del Risorgimento e la Piramide come da figura. L’intervento, conbinato con la tranvia TVA Termini-Vaticano-Aureliom costituisce una maglia tramviaria fondamentale del Centro Storico. Sono previsti prolungamenti a sud, lungo via Ostiense e via Calzecchi, di ricongiunzione con […]
set 26 2017
voti: 162
di
A Roma abbiamo un sistema di inter-mobilità assai scadente e quei pochi scambi reali che abbiamo non li valorizziamo. Qui abbiamo le fermate: – Ostiense (FL) – Piramide (Metro B) – Porta San Paolo (Roma Lido) – Partigiani (Autobus) che sono praticamente la stessa fermata e non ha senso mantenere 4 nomi diversi che creano […]
set 19 2017
voti: 152
di
Completamento della Linea C fino a Farnesina, con la tecnologia delle talpe maggiorate (modello Roma) e stazioni a pianta circolare, così come proposto dal sito “metroxroma”
nov 27 2017
voti: 149
di
Realizzazione di una rete ciclabile su strada all’interno dell’area metropolitana. Una griglia minima di corsie ciclabili su strada (minimum grid) indispensabile ad assicurare l’efficienza della bicicletta come mezzo di trasporto in città. Una griglia minima di percorsi ed aree costituita da: 10 corsie ciclabili_ da realizzare su strada lungo le consolari con andamento centro-periferia di […]
set 26 2017
voti: 151
di
Il quartiere “Appio Latino” soprattutto nel tratto compreso fra le Mura Aureliane ed il Vallo ferroviario presenta delle forti criticità causate da un traffico di superficie sempre crescente, dovuto al suo attraversamento, che lo trasforma in una vera e propria cerniera tra il settore sud–est e nord– sud della città. La proposta individua un programma […]
gen 16 2018
voti: 135
di
Nuovo Decumano Massimo Il Decumano massimo di Ostia Antica è allineato con l’asse urbano di Via delle Baleniere, qui immaginiamo il nuovo accesso agli scavi; un percorso pedonale e ciclabile collegherà Ostia con gli scavi di Ostia Antica . Vogliamo che il rapporto tra città e gli scavi sia di tipo nuovo, intimo e spettacolare; […]
set 21 2017
voti: 132
di
Stante l’impossibilità tecnica di un arresto dei lavori della Linea C alla stazione Fori Imperiali, sarà in ogni caso necessaria la realizzazione della stazione Venezia. Per non rendere vano l’investimento miliardario che è già stato fatto, sarà opportuno progettare la stazione non come semplice capolinea (che richiederebbe il tombamento degli scudi delle talpe e di […]
set 25 2017
voti: 128
di
Tra qualche mese la stazione San Giovanni sarà aperta al pubblico. Questo comporterà un aumento del flusso dei passeggeri soprattutto nell’ora di punta, sia a causa della redistribuzione degli attuali flussi, che della maggiore attrattività della rete TPL (Trasporto Pubblico Locale). È stato stabilito da progetto che la linea subirà una dilatazione delle attese dagli […]
nov 27 2017
voti: 129
di
L’intenzione dell’attuale amministrazione è quella di prolungare il tram 8 a Termini passando per VIA DEI FORI IMPERIALI. La scelta iniziale doveva essere il prolungamento sempre a Termini lungo però VIA NAZIONALE ma ci sono 2 giustificazioni che vengono dagli addetti ai lavori per il cambio di tracciato: – Eccessiva pendenza del tracciato. -> FALSO […]
gen 09 2018
voti: 118
di
Nell’orario di ingresso e di uscita di scuola (sia materna che primaria) è presente un notevole traffico automobilistico diretto alla tangenziale. Gli attraversamenti pedonali di accesso alla scuola di via Acireale e di via La Spezia sarebbero più sicuri se fossero rialzati.
set 22 2017
voti: 115
di
Realizzazione della una nuova stazione Valle Giulia/Piazza Don Minzoni per consentire alla linea Roma Nord di scambiare con i tram 3 e 19 su Viale delle Belle Arti e di connettere con una metro leggera (la Roma Nord/metro F) le aree della Facoltà di Valle Giulia, gli uffici e gi studi, i Musei e le […]
gen 17 2018
voti: 111
di
Salve, si propone di rivedere l’attuale situazione della viabilità in prossimità della Scuola d’infanzia e Primaria Carducci che oggi presenta numerosi disagi per i bambini e le famiglie (forte inquinamento acustico e atmosferico), oltre che essere una situazione di pericolo; in particolare si suggerisce: -dirottare verso via Altamura il flusso macchine della tangenziale; -aumentare i […]
set 21 2017
voti: 112
di
Utilizzare un marchio grafico che identifichi chiaramente il servizio “Anello Ferroviario” congiuntamente all’apertura della stazione Vigna Clara. Usare il marchio sulle paline all’esterno delle fermate ferroviarie (esattamente come la M Rossa della metropolitana, o la S delle Linee “S” di Milano). Dotare le fermate ferroviarie dell’anello di un infomobilità puntuale con dei nuovi monitor supplementari […]
set 20 2017
voti: 104
di
Prolungare la Metro C oltre Fori Imperiali fino alla Farnesina, garantendo almeno le seguenti stazioni: Venezia- Chiesa Nuova (o Piazza Navona) – San Pietro – Risorgimento – Clodio/Mazzini – Vignola – Auditorium – Farnesina.
set 25 2017
voti: 102
di
Realizzazione nuovo varco di accesso alla Stazione di Trastevere da Via Portuense, prolungando l’attuale tunnel di collegamento tra i binari 1 e 6. Il nuovo accesso sarebbe situato di fronte alla Polizia Stradale e consentirebbe a tutta l’utenza proveniente da Viale Marconi di arrivare in stazione in modo più agevole. Inoltre i portatori di handicap […]
gen 15 2018
voti: 97
di
L’Università Sapienza, nel quadro di un innovativo programma integrato di Mobility Management, propone di realizzare, in più sedi, velo-stazioni per biciclette, con dotazioni anti-furto, pensiline di protezione, fontanelle, materiali informativi sulla ciclabilità, colonnine di ricarica per biciclette elettriche presso le sedi di: Piazzale Aldo Moro-città universitaria, Valle Giulia – Facoltà di Architettura, Via Eudossiana – […]
set 26 2017
voti: 99
di
Realizzazione di una nuova linea di tram che sia la naturale prosecuzione verso l’EUR del tram su Viale Palmiro Togliatti previsto nel PUMS. Infrastruttura alternativa alla mobilità tangenziale di tutta la zona SUD di Roma. Con tale opera si avrebbe un effetto rete con tre linee di metro e le ferrovie regionali provenienti da SUD, […]
set 25 2017
voti: 95
di
Ciclabile che attraversi tutto il parco appio claudio congiungendosi alla già esistente pista di viale Giulio Agricola (che si dovrebbe collegare alla ciclabile Togliatti) per poi attraversare il parco dell’appia (Via di Tor Carbone) ed arrivare alla stazione Laurentina utilizzando via di vigna murata. un percorso utilizzato da migliaia di utenti ogni mattina e che […]
nov 27 2017
voti: 95
di
Realizzazione della velo stazione denominata Città delle Biciclette, mediante recupero e nuove destinazione d’uso dell’edificio ex deposito A.T.A.C. sito in piazza Ragusa, già autorimessa S.T.A. con ingresso da via Tuscolana Creazione di un Hub di interscambio polifunzionale per la Rete di Mobilità Ciclabile
set 25 2017
voti: 93
di
In Via Lucrezia Romana, entrando da Via di Capannelle sulla sinistra c’è il deposito della Metro A. Con molti binari e ben funzionante. Realizzare una banchina passeggeri (e quindi una fermata metro in più) vorrebbe dire decongestionare il traffico di Via Lucrezia Romana (collegata al GRA), Via di Capannelle, Via Appia e Via Tuscolana, in […]
set 22 2017
voti: 91
di
creazione di una interconnessione delle fermate Metro A Ponte Lungo e FS Stazione Tuscolana con passaggi pedonali sotterranei e senza dover entrare e uscire da tornelli con bigliettazioni differenti. il modello deve essere quello di fermata unica di interscambio tipico delle grandi città europee, si veda ad esempio la fermata Châtelet di Parigi
set 25 2017
voti: 90
di
Completamento del progetto FL1 Pigneto, con chiusura totale del Vallo ferroviario e stazione complementare Mandrione FL4 ed FL6.
set 25 2017
voti: 86
di
fare partire i lavori per il prolungamento metro B Rebibbia casalmonastero Già assegnati e non ancora iniziati.
gen 15 2018
voti: 85
di
Rendere ciclabile il percorso via Appia Antica- via dei Lugari – via Marmenia – via Turanii – via Quarto della Torre – via della Formelluccia – Via Ardeatina – via Vigna Murata permetterebbe una mobilità alternativa a via di Tor Carbone impossibile da percorrere in bicicletta in modo sicuro.
ago 09 2017
voti: 86
di
Salve, vorrei proporre di ripristinare la priorità semaforica del tram 8, cioè fare in modo che quando il tram arriva al semaforo trovi il verde. Questo servizio di trasporto pubblico è fondamentale per tutto il quadrante dove vivo e la diminuzione del tempo di percorrenza lo renderebbe ancora più appetibile.
gen 09 2018
voti: 86
di
Comitato Selva Candida Comitato di Quartiere Nuove Alleanze Roma Nord Ovest Comitato Futuro Ponderano Comitato Oasi di Riserva Grande Propongono l’istituzione di una nuova linea di trasporto pubblico. Un collegamento verso la metro A Battistini al servizio dei cittadini del Quadrante Selva Candida/Selva Nera + veloci verso la metro A Battistini + veloci a scuola […]
set 20 2017
voti: 85
di
fare in modo che l’università fuori il GRA sia finalmente raggiungibile in metro come in tutte le città degne di questo nome, prolungando la metro A fuori in raccordo in direzione Università
ott 25 2017
voti: 83
di
Vigna Murata è la via di collegamento tra l’Appio Claudio e l’EUR, il più grande centro direzionale di Roma; per questo faceva parte del GRAC. Nell’area centrale di Vigna Murata insistono direttamente 5 plessi scolastici di scuole secondarie, con circa 4500 studenti (fonte Open Data MIUR). “Vigna Murata” è anche collegamento dalla Metro Laurentina per […]
gen 09 2018
voti: 74
di
Proponiamo il prolungamento della line B della metropolitana dalla stazione Laurentina almeno fino al G.R.A, con la realizzazione di un parcheggio di scambio e relativo spostamento quindi dei capolinea delle linee extraurbane Cotral. Seppur con tempi non brevissimi, riteniamo che questa soluzione, oltre a tener conto degli incrementi degli insediamenti abitativi intervenuti in questi decenni, […]
set 27 2017
voti: 77
di
Pedonalizzazione permanente e riqualificazione di Via di S. Giovanni in Laterano, nel tratto compreso tra Piazza del Colosseo e Via Ostilia, nell’area adiacente agli scavi archeologici del Ludus Magnus, fulcro importante della movida turistica e della comunità gay romana.
gen 19 2018
voti: 71
di
Realizzazione di un percorso ciclopedonale in sede stradale (corsia ciclabile) dal quadrante Nord-Est al quadrante Sud-Ovest con lo scopo di collegare in sicurezza tutti i percorsi di attraversamento del Centro e ridistribuirli all’interno del tessuto urbano e viceversa. PERCORSO: Montesacro – viale Regina Margherita – Piazza Venezia – Roma Trastevere – EUR -Spinaceto – Infernetto […]
set 26 2017
voti: 72
di
Il GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici capitolino, è il progetto partecipato per la realizzazione di un anello ciclopedonale accessibile a tutti che si sviluppa per 45 chilometri all’interno della città di Roma. E’ un’infrastruttura leggera e ad alta redditività ambientale, sociale, economica e culturale. Il GRAB (vedi studio di fattibilità allegato) è stato […]
set 26 2017
voti: 71
di
UTP – TRAM PER IL PUMS III – Prolungamento Staz. Tiburtina – Ponte Mammolo Si prevede, a breve, il ripristino dei binari dal Verano alla Stazione Tiburtina (smantellati abusivamente nel 1998). Non ci si può fermare alla Stazione Tiburtina. In successivo momento, terminati i lavori del collettore, è prevedere al più presto il proseguimento lungo […]
set 26 2017
voti: 74
di
UTP – TRAM PER IL PUMS VII – Prolungamento 2 a Vigna Clara Prolungamento del tram 22 fino alla Stazione di Vigna Clara. La linea fu studiata dall’ATAC in seguito al grande successo riscosso dal collegamento tramviario P.Mancini-P.le Flaminio, che si voleva estendere ulteriormente. A distanza di anni, la mutata situazione urbanistica della zona conferma […]
set 21 2017
voti: 72
di
All’incrocio tra via Quirino Majorana e via Portuense vi è la concreta possibilità di costruire una nuova stazione della linea Fr1 verso l’aeroporto che, tra Trastevere e Villa Bonelli, possa accogliere il grande bacino di Marconi-Majorana e Portuense che ad oggi è tagliato fuori. Trattandosi di un’area archeologica si può tranquillamente proporre l’ottimo e sperimentato […]
set 22 2017
voti: 73
di
La proposta consiste nell’adattare le stazioni e i treni della Roma Lido alla sagoma dei treni metropolitani, per instradare il servizio per Ostia sui binari della Metro B, all’altezza di Eur Magliana dove già è pronta l’infrastruttura per consentire l’immissione. Per semplicità si potrebbero creare due servizi distinti, una Linea B Laurentina – Rebibbia e […]
gen 09 2018
voti: 67
di
Si richiede di raggiungere finalmente un accordo con l’amministrazione militare che consenta nuovamente il passaggio di biciclette e veicoli privati nel tratto di viale dell’Esercito, o di via dei Genieri, interno alla Città Militare (circa 1.000 metri di lunghezza). La conseguenza sarebbe un positivo alleggerimento del traffico su tutta la viabilità circostante e faciliterebbe il […]
set 20 2017
voti: 69
di
Stiamo aspettando che l’amministrazione pensi al prolungamento della Metro C. La Tratta T2 PIAZZA VENEZIA-CHIESA NUOVA-SAN PIETRO è essenziale. L’utenza della Metro C è molto elevata già adesso senza coincidenze con le altre Metro. I romani ed anche i turisti non aspettano altro. Se stiamo riuscendo ad arrivare a Colosseo penso che si possa fare […]
Progetto per realizzare 6 metropolitane di superficie sulle tratte urbane delle ferrovie regionali, sulla Roma Nord e sulla Roma-Lido, con aggiunta di 31 nuove fermate e moltiplicazione delle connessioni con le 3 metro ipogee (21 nodi di scambio). Il progetto comprende un totale di 9 linee metro e 1 ferrovia urbana circolare (Circle Line). Per […]